Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

19 Ago, 2014
Il 2 maggio una segnalazione giunta a Legambiente Arcipelago Toscano da parte di una turista illustrava il pessimo stato della spiaggia di Vigneria/Portello, nel Comune di Rio Marina,  dove era presente una vera e propria discarica. Il Sindaco disse che la situazione era conosciuta e che era già stato previsto un intervento. Ora, a quasi 4 mesi di distanza, su Fecebook qualcuno ricorda quell’impegno e sottolinea: «Portello, una insenatura di notevole bellezza che si può raggiungere attraverso la strada pedonale che l'Amministrazione Comunale ha risistemato per una facile fruizione di questo P…

19 Ago, 2014
Grazie alla sua straordinaria genetica il dittero resiste a due inverni in condizioni ambientali critiche
Il Belgica antartide è l'unico insetto endemico dell'Antartide, e con la sua particolare natura riesce a offrire un ottimo modello per comprendere  le risposte alle temperature estreme e  la tolleranza a congelamento, disidratazione, stress osmotico, radiazioni ultraviolette ed altre forme di stress ambientale. Nello studio “Compact genome of the Antarctic midge is likely an adaptation to an extreme environment”, pubblicato su Nature Communications, un team di ricercatori statunitensi e francesi presentano il primo “genome assembly” di questo  estremofilo, il primo dittero della famiglia Chir…

18 Ago, 2014
Tra le iniziative previste in merito ai problemi dell’ambiente, in particolare merita di essere segnalata quella del 14-15 novembre prossimi, promossa dal ministero dell’Ambiente d’intesa con altri ministeri, e che si terrà a Livorno. L’incontro ha lo scopo di definire La Carta di Livorno, un documento in cui mettere a punto impegni e obiettivi che istituzioni e soggetti europei, nazionali, regionali e locali dovranno perseguire per l’omonima area marittima, cruciale e non soltanto per le politiche di tutela ambientale. Ci troviamo infatti nel Santuario dei cetacei, che anche recenti e dramma…

18 Ago, 2014
Un anno fa annunciammo che un team di ricercatori era arrivato alla scoperta dell'olinguito (Bassaricyon nbelina): un evento eccezionale, dato che era da 35 anni che gli scienziati non trovavano un “nuovo” mammifero carnivoro nelle Americhe. In realtà la scoperta dell’olinguito, che vive tra l’Ecuador e Colombia ed appartiene alla stessa famiglia dei procioni, ha richiesto un decennio e si è scoperto che le collezioni museali di tutto il mondo avevano da anni e senza saperlo teschi di olinguito e che uno zoo probabilmente ne aveva già uno in cattività negli anni ‘60. Gli scienziati hanno util…

18 Ago, 2014
Vietato nell’Ue l’ingresso per alcune specie di piante e animali, per la conservazione delle autoctone
L’Ue vieta l'introduzione nell'Unione di altri esemplari di alcune specie di flora e fauna selvatiche, mentre ne concede l’accesso ad altre. Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 15 di agosto, l’Ue ha deciso di aggiornare l'elenco delle specie di cui è vietata l'introduzione nell'Unione. Sulla scorta di recenti informazioni, il gruppo di consulenza scientifica è giunto alla conclusione che lo stato di conservazione di talune altre specie (Loxodonta africana dal Camerun; Manis tricuspis dalla Guinea;  Balearica pavonina dal Sud Sudan; Balearica regulorum…

18 Ago, 2014
I delfini di Maui - o meglio il Cefalorinco di Maui, o ancora Popoto (Cephalorhynchus hectori maui) - sono una delle specie più minacciate di estinzione al modo. Vivono solo nelle acque della Nuova Zelanda, e secondo gli ambientalisti ne sono rimasti appena 55 esemplari adulti.  Questi piccoli delfini, lunghi al massimo 1,6 metri e pesanti 50 kg, hanno un’atipica pinna dorsale arrotondata che emerge quando risalgono per respirare. Per proteggere questi rarissimi cetacei, le cui femmine danno alla luce un cucciolo ogni 2 – 4 anni,  la Nuova Zelanda nel 2008 ha istituto un santuario dei cetacei…

18 Ago, 2014
Nel mondo ogni 5 minuti un esemplare dei grandiosi albatros muore perché ha inghiottito un amo da pesca. Hookpod, la nuova invenzione intelligente che cattura i pesci e non uccelli potrebbe salvare moltissimi di questi magnifici animali.  Si tratta di un progetto di due fratelli britannici, Ben e Pete Kibel sosatenuto dall’Albatross Task Force della Royal Society for the Protection of Birds (Rspb)  per conto di BirdLife International, un’innovazione di piccole dimensioni, grande innovazione e con enormi possibilità di salvare diverse specie di albatros dall'estinzione. La più grande minaccia…

18 Ago, 2014
I ricercatori: «Moltissime le potenziali implicazioni di queste nuove informazioni»
Un team di ricercatori statunitensi guidato da Jim Westwood, un professore di patologia e fisiologia vegetale del  College of Agriculture and Life Sciences  del Virginia Tech e del Fralin Life Science Institute,  ha scoperto una forma potenziale nuova di comunicazione delle piante che permette loro di condividere una straordinaria quantità di informazioni genetiche. Lo studio “Genomic-scale exchange of MRNA between a parasitic plant and its hosts”, pubblicato su Science,  apre le porte ad un nuovo campo di ricerca scientifica che esplora come le piante comunicano tra loro a livello molecolare…