Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

13 Ago, 2014
I risultati di ricercatori dell’università di Pisa, che hanno osservato per 5 anni gruppi di umani e bonobo
Sia negli esseri umani che nelle grandi scimmie lo sbadiglio contagioso è l’eco di un corrispettivo contagio emotivo basato sull’empatia: una scoperta, quella di un tema di ricercatori dell’università di Pisa, che è arrivata a maturazione grazie all’osservazione ravvicinata dei bonobo, e che getta un ulteriore ponte tra la nostra specie e quella dei nostri prossimi cugini. Nello studio “Yawn contagion in humans and bonobos: emotional affinity matters more than species” pubblicato su PeerJ, i tre ricercatori - Elisabetta Palagi, Ivan Norscia ed Elisa Demuru, sottolineano si concentrano sull’em…

13 Ago, 2014
Possono causare la sindrome Irukandji: dolore, nausea, vomito e, in casi estremi, ictus
Le meduse sono tradizionalmente il terrore dei bagnanti sulle spiagge italiane, ma c’è chi se la passa peggio. Il ritrovamento, al largo delle coste della Western Australia, di una medusa gigante ed estremamente velenosa ha infatti sconcertato i ricercatori, perché sembra non avere tentacoli. L’Australian  Associated Press spiega che l’animale, che è stato chiamato Keesingia gigas,  è una delle due nuove specie di meduse Irukandji scoperte di recente dalla direttrice del Marine Stinger Advisory Services, Lisa-Ann Gershwin. Che sottolinea: «Mentre normalmente le meduse Irukandji sono solo dell…

13 Ago, 2014
«Ci risiamo – denunciano da Europaviva21 - ci sono le mucillagini in Adriatico e si presentano come sempre con una colorazione giallognola “tipo cappuccino”. Purtroppo la soluzione è solo “una burrasca”. Quello che è chiaro a tutti è che le poco desiderabili mucillagini e l’eutrofizzazione delle acque arrivano dopo un periodo di piogge intense che hanno interessato tutto il Bacino Padano Adriatico e le piene che hanno fatto tremare le popolazioni per paura di nuove esondazioni dopo quelle dei mesi scorsi». E’ stato puntualmente la Motonave Daphne a segnalare la cosa già il 5 agosto  e direttr…

12 Ago, 2014
Per il 2014 interventi per poco più di 1 milione di euro, previsti anche i “cimiteri aziendali”
Dopo aver raggiunto il climax con il proseguo delle carcasse di canidi uccisi gettati in pasto alla pubblica opinione, la tensione tra allevatori e Regione (e ambientalisti) potrebbe trovare un momento di sollievo con la decisione, da parte della Toscana di indennizzare le aziende agricole per i danni dei predatori all'attività zootecnica. L'uscita dei relativi bandi che conterranno le modalità per avanzare la domanda, annunciata oggi dalla Regione, è prevista entro il 15 ottobre, ed entro dicembre si prevede la liquidazione. «E' questa una delle misure più importanti e richieste dagli alleva…

12 Ago, 2014
Biodiversità in aumento grazie all'eradicazione del salmerino di fontana
Torna a "vivere" il lago Djouan, uno dei laghi alpini del Parco nazionale Gran Paradiso interessato dal progetto Life+Bioaquae, promosso dall'Ente Parco con il contributo dello strumento finanziario Life dell'Unione Europea, per la salvaguardia dei laghi alpini dell'area protetta. Da quando nell'estate del 2013 è iniziata l'eradicazione del salmerino di fontana, un pesce originario del Nord America presente nei laghi a seguito di immissione da parte dell'uomo negli anni '60, si stanno conducendo campagne di monitoraggio per osservare i cambiamenti dell'ecosistema. Nel lago di Djouan in Valsav…

12 Ago, 2014
Ormai i ranger e i ricercatori che in Sudafrica combattono i bracconieri di elefanti e rinoceronti non individuano più il luogo dell’abbattimento dei pachidermi dal volo e dal fracasso prodotto dalle zuffe tra gli animali spazzini: quando arrivano sul luogo del delitto quello che li colpisce è il silenzio. Un fenomeno conosciuto molto bene da  André Botha e dal suo team del vulture specialist group dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) che qualche settimana fa nell’Hluhluwe-iMfolozi Park hanno trovato accanto 37 avvoltoi africani dorso bianco morti accanto ad una carcassa…

12 Ago, 2014
Un turista in kayak nella laguna di Marano, vicino al canale di comunicazione navigabile della laguna col mare aperto non lontano dalla bocca d’Anfora, ha mandato una e-mail al Gruppo Foca Monaca dicendo di aver visto una foca mentre era intento a pescare. Emanuele Coppola, responsabile del Gruppo Foca Monaca Italia, lo ha subito contattato telefonicamente per raccogliere una descrizione più dettagliata dell’evento: «La persona, che non desidera essere citata, ha raccontato che all’incirca alle ore 14 del 10 Agosto 2014, mentre si trovava da un’ora intento a pescare con grande soddisfazione i…

11 Ago, 2014
Fortemente inquinante le foci del Po delle Tolle, dell’Adige, del Brenta e del Piave
Dai campionamenti effettuati dai tecnici di Goletta Verde in Veneto è emerso che 5 campionamenti su 11 «hanno evidenziato la presenza di scarichi non trattati adeguatamente con una carica batterica che superava per quattro di questi punti di almeno il doppio i valori consentiti dalla normativa vigente, con un giudizio quindi di “fortemente inquinato”. Le situazioni più gravi sono state riscontrate alle foci del Po delle Tolle, dell’Adige, del Brenta e del Piave. “Inquinato” il punto di campionamento eseguito a Caorle, nei pressi della bocca di porto Falconera». Contenuta entro i limiti di leg…