Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

18 Ago, 2014
Legambiente: Istituire subito l’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano prevista da 32 anni
FestAmbiente, il festival nazionale di Legambiente che si conclude oggi a  Rispescia (Gr), ha ospitato un incontro sulla Concordia e Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, ha detto che all’Isola del Giglio «Tutto dovrà tornare come era prima del naufragio. Liberare i fondali, ripulire tutto, ripristinare tutto:  ci sono piattaforme metalliche da 1.000 tonnellate nel fondale di granito, 1.400 sacchi contenenti 13 mila metri cubi di malta cementizia. Ora inizia l’altra grande sfida per il completo ripristino ambientale dei fondali. Inconcepibile che un disastro possa diventar…

18 Ago, 2014
Completo ripristino ambientale dei fondali. Non possiamo buttare a mare il principio "chi inquina paga"
Con un blitz all’interno di Festambiente, festival nazionale della Legambiente con l’esposizione in più aree della festa di uno striscione di dodici metri con la scritta “ Costa Crociere: Levati dai fondali!“,Legambiente ribadisce la sua richiesta del completo ripristino ambientale  dei fondali del Giglio. Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente, sottolinea: « Per il Giglio, la Concordia non è un capitolo archiviato Sin dal primo momento abbiamo chiesto il completo ripristino ambientale dei fondali, danneggiati prima dal naufragio e poi completamente trasformati dai  lavori per …

16 Ago, 2014
A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella Muroni Direttrice nazionale Legambiente, Chrisafo Arvaniti, Presidente Alliance of European Voluntary Service Organisations, Jelena Ristic Beronja, Vicepresidente Alliance of European Volunta…

14 Ago, 2014
I prodotti ittici destinati al commercio illecito, forse pescati all’interno del Parco dell’Arcipelago toscano
Un’operazione della Guardia Costiera di Livorno, partita in seguito a segnalazioni,  ha portato al sequestro di oltre 300 Kg di prodotti ittici provenienti dalla pesca sportiva abusiva e destinati al commercio illecito. Gli uomini della Capitaneria livornese sono intervenuti a bordo della nave Liburna, un traghetto della Toremar partito da Capraia nel tardo pomeriggio, sul quale era stato imbarcato un “ape cross” con un carico di pesce pescato illegalmente. In un comunicato la Capitaneria di Porto di Livorno spiega che «all’arrivo in porto il personale ispettivo iniziava l’attività di control…

14 Ago, 2014
Il bilancio di Goletta Verde: sono 12 milioni di italiani senza depurazione
Il bilancio di Goletta Verde per il 2014 non è davvero positivo, e punta il dito contro la mancata depurazione: «Su 264 campioni di acqua analizzati dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il 55% è risultato fuori legge per i parametri microbiologici previsti dalla normativa. Si tratta di un punto inquinato ogni 51 km di costa. Sono 124 i campioni inquinati prelevati presso foci di fiumi, canali e scarichi sospetti, mentre sono 22 quelli relativi a spiagge affollate di turisti». Le regioni risultate più critiche sono: Abruzzo (89% di punti inquinati rispetto al totale dei campioni prelevati)…

14 Ago, 2014
La scienza e la politica di tutto il mondo sono influenzate dalla teoria bioeconomica secondo la quale la pesca non possa portare all’estinzione le popolazioni ittiche, perché lo sforzo di cattura si sposta inevitabilmente lontano dalle risorse ittiche esaurite. Ma queste convinzioni/previsioni sono contraddette dal verificarsi di estinzioni causate dalla pesca, in particolare il modello “fishing-down” spiega le riduzioni storiche delle dimensioni medie delle specie tropicali pescate attraverso il graduale esaurimento e l'estinzione delle specie di grandi dimensioni. Un ulteriore contributo a…

14 Ago, 2014
Ogni ora perdiamo un’area vegetale dalle dimensioni di due campi di calcio
Due studi pubblicati su Marine Pollution Bulletin e Marine Bidiversityda scienziati dellaSwansea University dimostrano ancora una volta quanto le praterie sottomarine siano di vitale importanza per il benessere del novellame, e di conseguenza per l'industria della pesca. Nello  studio  “Protecting the hand that feeds us: Seagrass (Zostera marina) serves as commercial juvenile fish habitat”, pubblicato sul  Marine Pollution Bulletin, Chiara M. Bertelli e Richard K.F. Unsworth, delSeagrass Ecosystem Research Group, spiegano: «Anche se la pesca è di grande importanza per la sicurezza economica e…

13 Ago, 2014
Siglato un accordo con il collegio regionale Guide alpine delle Marche
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini ha siglato un accordo con il collegio regionale Guide alpine delle Marche finalizzato a promuovere una pratica sostenibile e responsabile delle attività e discipline alpinistiche che preservi la natura selvaggia, che non lasci traccia, che impieghi “Mezzi Leali” e che sia attinente ad un modello di alpinismo tradizionale e di arrampicata trad. L'accordo si inquadra nelle attività del Parco finalizzate a garantire e promuovere, in forma coordinata e partecipata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, come stabilita della legge quadr…