Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

1 Ago, 2014
Lipu-BirdLife Italia, Enpa, Animalisti Italiani, Cabs, Lac, Lav, Oipa, Wwf Italia ricordano  che nei giorni scorsi la Commissione europea ha annunciato all’Italia una lettera che boccia quanto approvato dal  nostro Paese in tema di cattura degli uccelli a fini di richiamo e rimette in discussione il tentativo di sanatoria  in atto con il Decreto 91. Per le 8 associazioni protezionistiche l’unica cosa d che resta da fare al governo Renzi è quella di «Cambiare la legge, scrivendo chiaramente che la cattura degli uccelli selvatici con le reti è definitivamente vietata. E’ l’unica cosa sensata ch…

1 Ago, 2014
Alcune Regioni, con l’intento dichiarato di approvare misure per la tutela delle rete escursionistca, hanno approvato o stanno per approvare leggi che  contengono norme e provvedimenti che invece aprono ad un uso inappropriato della sentieristica. Il Club alpino italiano (Cai)  da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente montano, anche attraverso  una frequentazione sostenibile che non procuri, o limiti al massimo, i danni delle attività antropiche all’ecosistema, sottolinea che «Il traffico motorizzato sui sentieri produce un alto impatto ambientale sulla fauna, sulla flora e sul fo…

1 Ago, 2014
Goletta Verde ha organizzato a Vasto l'incontro "Green economy e tutela della costa: il Parco possibile nell’Abruzzo che vogliamo" per ricordare che «Un parco nasce per preservare la biodiversità, per garantire gli equilibri idrogeologici, per tutelare il paesaggio e per valorizzare attività compatibili che di certo non solo quelle petrolifere. L'idea di parco è quindi, un' idea di futuro che implica, sempre più, una maggiore sinergia degli enti locali nel pianificare un territorio al di là dei propri confini comunali e un maggiore protagonismo del mondo agricolo nel suo importante ruolo di p…

1 Ago, 2014
Se  Cala degli Infreschi, nel comune cilentano di Camerota, è la vincitrice de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate, la Toscana, e in particolare l’Arcipelago Toscano e la Maremma,  non sfigura affatto, visto che piazza ben tre spiagge in classifica: Sansone, nel Comune di Portoferraio, all’isola d’Elba,  le Cannelle, all’Isola del Giglio, e Collelungo nel Parco Regionale della Maremma. Sansone viene descritta così: «E’ tra le splendide spiagge a nord-ovest di Portoferraio. Composta da piccoli ciottoli bianchi, si apr…

1 Ago, 2014
E’ Cala degli Infreschi la più bella tra le spiagge d’Italia 2014. Il comune cilentano di Camerota si conferma, dunque, per il secondo anno consecutivo vincitore de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate.  La spiaggia regina è raggiungibile via mare o facendo trekking attraverso i sentieri immersi nella macchia mediterranea e secondo chi l’ha votata «Rappresenta una delle insenature di particolare fascino e straordinaria valenza naturalistica della costa tirrenica meridionale. Una naturale insenatura ad arco delimitata…

1 Ago, 2014
La cura e riabilitazione degli animali selvatici non sia una questione semplice. Occorrono esperienza e conoscenze specifiche per ogni singolo animale. Perfino ogni specie di uccello soccorso ha bisogno di specifiche conoscenze. Un rondone non è uguale a un pipistrello e un biancone non è uguale a una civetta così come un coniglio selvatico non è uguale a un capriolo. Occorre conoscere l'etologia di ciascuno oltre che la patologia. Possiamo quindi immaginare quanto l'esperienza dei volontari LIPU, attivi da decenni nel centro di Vicchio, sia di straordinaria importanza. E come le strutture me…

1 Ago, 2014
Partita a Favignana la fase operativa del progetto Med-Jellyrisk
Dopo l’Isola d’Elba e altre località turistiche anche le Isole Egadi sperimentano le reti anti-meduse; questa volta però a farlo è un’Area marina protetta (Amp). Infatti a Favignana, nella spiaggia di Cala grande, gestita dal villaggio turistico Approdo di Ulisse, è stata tesa la  prima  rete anti-meduse prevista dal progetto Med-Jellyrisk, finanziato dall’Unione europea e che vede come capofila il Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare (Conisma), rappresentato dall’Università del Salento, e che coinvolge numerosi enti di ricerca di Spagna, Malta e Tunisia. In Sicilia…

31 Lug, 2014
A Pollica (SA) sulla spiaggia grande di Acciaroli in pieno “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, il 30 luglio è stato segnalato un sito di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta.  Nel sito, dove sarebbero state deposte un centinaio di uova, è stato subito identificato e segnalato da tre giovani del luogo a Gianfranco Pollaro del Coordinamento della Regione Campania per i cetacei e le tartarughe, che ha immediatamente allertato la Capitaneria di Porto di Acciaroli. Pubblichiamo le foto postate su Facebook da Velerio Calabrese che documentano la deposizione delle u…