Skip to main content

Le conseguenza della chiusura del Centro recupero rapaci della Lipu a Vicchio

 |  Natura e biodiversità

La cura e riabilitazione degli animali selvatici non sia una questione semplice. Occorrono esperienza e conoscenze specifiche per ogni singolo animale. Perfino ogni specie di uccello soccorso ha bisogno di specifiche conoscenze. Un rondone non è uguale a un pipistrello e un biancone non è uguale a una civetta così come un coniglio selvatico non è uguale a un capriolo. Occorre conoscere l'etologia di ciascuno oltre che la patologia.

Possiamo quindi immaginare quanto l'esperienza dei volontari LIPU, attivi da decenni nel centro di Vicchio, sia di straordinaria importanza. E come le strutture messe in campo siano anch'esse di straordinaria importanza.

Inoltre, ci si fa vanto del volontariato che in Toscana è particolarmente attivo, si promulgano leggi per agevolarlo ma, questo volontariato fatto di uomini e donne generosi, in realtà non solo deve dare il proprio impegno, il proprio tempo, la propria fatica gratuitamente, ma deve anche lottare contro le istituzioni che pongono barriere e lo ostacolano per accedere a servizi più facili ma: quanto utili per gli animali? Quanto economici?

Per il Centro di Recupero della LIPU questi requisiti (esperienza, struttura, volontariato)  non  sono stati ritenuti indispensabili per offrire un soccorso e praticare in maniera ottimale la terapia dopo la diagnosi veterinaria. Negando una regolare convenzione, interrompendo ogni basilare contributo finanziario,  il Centro  si è ritrovato privo di sostentamento.

Noi cerchiamo e dobbiamo credere nelle illuminate capacità di governo pubblico, per questo chiediamo alla Regione e alla Provincia, organi primari di responsabilità per il soccorso della fauna selvatica in base alle leggi vigenti, di intervenire e recuperare quel patrimonio mandato in rovina.  Proprio come si fa per i monumenti e i beni architettonici.

di Mariangela Corrieri, presidente Associazione gabbie vuote Firenze

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.