Skip to main content

Cinque Terre, dopo 3 anni dall’alluvione riapre il sentiero Azzurro

«Una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico»
 |  Natura e biodiversità

Grazie ai finanziamenti raccolti da Mediafriends a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2011 ora Mediafriends, con il supporto del WWF Italia e la collaborazione del Comune di Vernazza,  del Parco Nazionale delle Cinque Terre, del Sistema Turistico Locale Cinque Terre e il coordinamento tecnicodel WWF Ricerche e Progetti srl, hanno concluso i lavori di ripristino del sentiero che collega  il borgo marittimo di Vernazza con il Santuario della Madonna di Reggio, lungo il suggestivo Sentiero Azzurro del Parco. L’inaugurazione è avvenuta ieri in occasione della tradizionale festa del Santuario della prima domenica di agosto e della processione dei Pellegrini del giorno precedente che ha percorso i due chilometri di sentiero recuperato grazie ai lavori recupero e ripristino.

I lunghi lavori, avviati nell’aprile 2013 e interrotti più volte a causa delle forti piogge, hanno permesso di mettere in sicurezza il percorso e ripristinare le condizioni di fruibilità della viabilità pedonale riconnettendo il sentiero con quello di crinale e contribuendo così al ripristino della sentieristica locale legata ai santuari ed in particolare al culto mariano. I lavori hanno permesso il consolidamento del fronte della frana, il recupero dei muretti a secco, la realizzazione di opere per il recupero dell’acqua piovana, il ripristino della pavimentazione. Il progetto è stato affiancato da un Cantiere Scuola e Lavoro che ha formato manodopera locale qualificata, che ha coinvolto quattro giovani  che hanno potuto utilizzare sul campo tecniche tradizionali come quella dei terrazzamenti, per il recupero e il ripristino dei muretti a secco, utilizzando materiale locale sotto la supervisione di personale specializzato.

«Ringraziamo Mediafriends e il WWF perché con questo progetto daremo la possibilità a sempre più persone di conoscere la bellezza del nostro territorio, non solo attraverso i percorsi più conosciuti e frequentati ma anche con sentieri alternativi», ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Resasco .

«Considero il sentiero Azzurro il simbolo della verticalità delle Cinque Terre, il suo ripristino una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico - ha dichiarato Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia – Questi luoghi, protetti dall’agricoltura eroica del passato, oggi sono fortemente minacciati dalla mancanza di adeguate politiche di prevenzione e di tutela del suolo. Grazie alla generosità degli italiani Vernazza si riavvicina al Santuario della Madonna di Reggio, secolare luogo di preghiera immerso per i suoi abitanti».

L’alluvione dell’ottobre 2011 aggravata dai cambiamenti climatici, dall’abbandono delle coltivazioni, dalla pesante e sconsiderata cementificazione, dalla scarsa manutenzione idraulica dei corsi d'acqua secondari e degli affluenti dei fiumi Vara e Magra ha provocato 10 vittime, 1183 persone sfollate, il 43% delle strade provinciali dichiarate impercorribili, danni economici ingentissimi.

Grazie alla generosità di tanti cittadini che hanno voluto contribuire alla ricostruzione  è stato possibile avviare e portare a termine i lavori intervenendo anche sulle cause dell’alluvione, che derivano da un effetto combinato del riscaldamento globale e delle modificazioni dell’uso del suolo in tempi recenti in relazione all’abbandono delle coltivazioni, alla cementificazione (tombatura dei canali ed edificazione) e una non corretta manutenzione idraulica, anche se occorre sottolineare che l’evento calamitoso è stato di natura eccezionale.

Gli interventi hanno mantenuto e recuperato il paesaggio e la sentieristica dell’ambito territoriale delle Cinque Terre e  promosso  una attività di  formazione in coerenza con le finalità istitutive del Parco, per creare occupazione giovanile, a valle di una formazione mirata. La progettazione e la direzione dei lavori sono state effettuate dall’architetto Alberto Colombo che opera in loco.

La collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre è importante per garantire la futura gestione degli interventi e permetterà di inserirli in una rete già esistente valorizzandoli in sinergia  con il contesto.

di WWF Italia

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.