Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

5 Set, 2024
Il tanker contiene tre volte il greggio sversato a suo tempo dalla Exxon Valdez: un rischio enorme che richiede risposte eccezionali
La tragica situazione della petroliera Sounion, in fiamme e alla deriva nel Mar Rosso con un carico pari a 150mila tonnellate di greggio e uno sversamento in corso, rimane tale: la sola novità, purtroppo, è che la società incaricata del recupero ha chiaramente detto di fermarsi, perché non ci sono le condizioni per poter proseguire in sicurezza. Potremmo fermarci anche noi e guardare dalla nostra distanza di sicurezza come evolverà la faccenda, pensando che tanto non ci riguarda. Gli organismi internazionali, allo stato attuale, hanno girato le spalle al problema di grave rischio di inquinam…

5 Set, 2024
Nel 2020 sono state bruciate all’aperto circa 30 milioni di tonnellate di plastica, il 57% di tutto l'inquinamento da plastica
Ogni anno vengono prodotte più di 400 milioni di tonnellate di plastica. Molti prodotti in plastica sono monouso, difficili da riciclare e possono rimanere nell'ambiente per decenni o secoli, spesso frammentandosi in oggetti più piccoli. Alcune plastiche contengono additivi chimici potenzialmente dannosi che potrebbero rappresentare una minaccia per la salute umana, in particolare se bruciati all'aperto.   Lo studio “A local-to-global emissions inventory of macroplastic pollution”, pubblicato oggi su Nature da  Joshua Cottom, Ed Cook e Costas Velis della School of Civil E…

5 Set, 2024
Dopo l'introduzione della zona a bassissime emissioni di Londra, I bambini vanno a scuola a piedi o in bicicletta
Viaggiare in auto contribuisce all'inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie cardiache e polmonari, tra cui attacchi d'asma e  limita anche le opportunità dei bambini di fare attività fisica, ostacolandone lo sviluppo, la salute mentale e aumentando il rischio di obesità e malattie croniche. Nonostante le linee guida del Regno Unito raccomandino una media giornaliera di 60 minuti di attività fisica da moderata a intensa per bambini in età scolare e adolescenti, nel 2021 solo il 45% dei bambini di età compresa tra 5 e 16 anni aveva raggiunto questi livelli. Nel Reg…

5 Set, 2024
Guerre, cambiamenti climatici, carenza di acqua potabile e servizi igienici, povertà stanno cambiando la geografia del colera
Secondo la global cholera statistics for 2023 pubblicata dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) l’anno scorso nel mondo «Il numero di casi di colera segnalati è aumentato del 13% e i decessi del 71% nel 2023 rispetto al 2022. Oltre 4.000 persone sono morte l'anno scorso a causa di una malattia prevenibile e facilmente curabile».  45 Paesi hanno segnalato casi di colera, nel 2022 erano 44  e nel 2021 si erano fermati a 35. Il 38% dei casi segnalati riguardava bambini di età inferiore ai 5 anni.   L’Oms ricorda che «Il colera è un'infezione intestinale acuta che si…

5 Set, 2024
Le organizzazioni alpinistiche ladine: il pedaggio non basta. Meno auto, più autobus
La “Lia da Munt” (AVS Ladinia e CAI Val Badia), “Lia da Mont” (AVS e CAI della Val Gardena), CAI-SAT Alta Val di Fassa e CAI Livinallongo-Colle Santa Lucia, che rappresentano complessivamente 3.700 appassionati di montagna, chiedono di intervenire contro la congestione del traffico intorno ai passi dolomitici, in particolare sul Passo Sella, «Ora basta, il limite è stato superato – hanno scritto in un comunicato congiunto - Il traffico sui passi ha ormai raggiunto livelli insostenibili nei mesi estivi, l’afflusso di macchine, auto sportive e moto è dannoso sia per la qualità della v…

3 Set, 2024
Dall’ammiraglio Caligiore un appello al segretario generale dell’International maritime organization, affinché sia l’Agenzia Onu ad assumere la guida delle operazioni di rimorchio, allibo e bonifica
Le notizie sullo stato dell’arte a bordo della petroliera Sounion, dopo la “tregua temporanea” annunciata dai ribelli Houthi nel Mar Rosso, sono molto confuse e tra loro contraddittorie. Il dato più preoccupante riguarda alcune immagini satellitari che mostrano chiaramente una fuoriuscita di petrolio che si estende per un numero di miglia non precisato, dalla  poppa della petroliera, battente bandiera greca e con a bordo un carico di greggio calcolato in circa un milione di barili. La società d’armamento (Greek shipowner Delta Tankers) ha inviato due rimorchiatori, Hercules e&…

3 Set, 2024
12 anni di ritardi, incidenti e sovraccosti. Gli ambientalisti: avvio affrettato per Flamanville, ancora al centro di scandali
Il 2 settembre l'Autorité de sûreté nucléaire (ASN) ha dato l’autorizzazione a EDF avviare operazioni volte ad avviare la reazione nucleare a catena nel reattore (la divergenza) della centrale nucleare EPR di Flamanville, ma è la stessa EDF ad avvertire che la messa in servizio commerciale dell’EPR non avverrà prima della fine dell'autunno. Questa centrale nucleare presentata inizialmente come innovativa, meno costosa, più facile da costruire e più efficiente,  in realtà è già in enorme ritardo sui tempi di costruzione previsti ed è stata funestata da continui incidente e da so…

2 Set, 2024
Da Bruxelles norme più stringenti per i metodi di analisi delle sostanze chimiche presenti nei corpi idrici dei paesi comunitari
La contaminazione da Pfas è un problema diffuso in tutta Italia. Queste sostanze chimiche sono utilizzate in diversi settori industriali ed essendo particolarmente persistenti sia nell’ambiente che nell’organismo possono avere effetti negativi sulla salute. Già a maggio Greenpeace Italia aveva pubblicato un rapporto basato su dati Ispra a dir poco allarmante: «La contaminazione da PFAS è presente in tutte le Regioni italiane in cui sono state effettuate le indagini nei corpi idrici (fiumi, laghi e acque sotterranee)» era la conclusione dell’indagine condotta su 18 mila cam…