Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

19 Ago, 2024
Proteggere questi ambienti insostituibili e garantire la salute della fauna selvatica e dei visitatori
Lo studio “Pharmaceutical Pollution of the English National Parks has been publish”, pubblicato recentemente su Environmental Toxicology and Chemistry da un team di ricercatori dell'università di York e del Rivers Trust ha rivelato una contaminazione diffusa da farmaci dei fiumi nei Parchi nazionali inglesi e ha ruilevato la presenza nelle s acque di antidepressivi, anticonvulsivanti, antimicrobici, sostanze antinfiammatorie, regolatori dei lipidi e trattamenti per il diabete.  Lo studio ha trovato prodotti farmaceutici in 52 delle 54 località fluviali monitorate in tutti i 10 Parc…

14 Ago, 2024
Una soluzione liquida utilizza un solvente per intrappolare le particelle di plastica, lasciando dietro di sé acqua pulita
Lo studio "Nanoplastics Extraction from Water by Hydrophobic Deep Eutectic Solvents", pubblicato su ACS Applied Engineering Materials  da Piyuni Ishtaweera, Collen Ray, Wyland Filley, Garrett Cobb e Gary Baker del Department of Chemistry dell’università del Missouri (Mizzou), illustra la realizzazione di una nuova soluzione a base liquida che elimina oltre il 98% delle nanoplastiche dall'acqua. Le nanoplastiche, molto più piccole del diametro medio di un capello umano, sono invisibili a occhio nudo ma sembra provochino o favoriscano malattie cardiovascolari e respiratorie nelle persone…

13 Ago, 2024
Legambiente chiede un piano nazionale per la tutela di mare e laghi e per l’eolico offshore
Per Goletta Verde e Goletta dei Laghi è tempo di bilanci e quel che ne emerge è che i litorali marini e lacustri non godono di ottima salute. «A minacciarli maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento – spiega Legambiente - ma anche l’accelerata della crisi climatica che, in particolare, con le piogge intense mette sotto pressione i sistemi di depurazione». Il risultato è che su 394 punti campionati tra giugno, luglio e inizio agosto dalle Golette del Cigno Verde   in 19 regioni e «Su 265 punti campionati da Goletta Verde in 15 regioni costiere il 37% è stato…

12 Ago, 2024
Colpita una torre di raffreddamento della centrale di Zaporizhzhya occupata dai russi
L’offensiva ucraina in territorio russo sta facendo temere un incidente nucleare nella centrale nucleare di Kursk che ha 6 reattori di due tipi diversi di reattori: RBMK-1000 e VVER-510. Due degli RBMK-1000 sono in stato di spegnimento e due sono pienamente operativi. Le due unità VVER-510 sono in costruzione e il direttore generale s dell’International Atomic Energy Agency (Iaea), Mariano Grossi, ha ricordato a ucraini e russi «I sette pilastri indispensabili per garantire la sicurezza nucleare durante un conflitto armato. Inoltre, sottolineo i cinque principi concreti&nb…

9 Ago, 2024
Tritto (T&E): «L'unica soluzione per decarbonizzare è costituita dai carburanti sintetici (e-fuels) derivati da idrogeno verde»
Nel gennaio 2024 è stata lanciata la più grande nave da crociera del mondo fino ad oggi, la Icon of the Seas: praticamente una città galleggiante che ospita 40 ristoranti, 7 piscine e può trasportare 7600 passeggeri. Per farsi un’idea delle dimensioni, è più lunga di 15 balenottere azzurre ed è cinque volte più grande del Titanic. Più in generale, come emerge dal nuovo rapporto di Transport & Environment (T&E), le navi da crociera hanno raddoppiato le loro dimensioni in soli 24 anni, dal 2000 al 2024; continuando così nel 2050 le più grandi navi da crociera potrebbero raggiungere le…

9 Ago, 2024
Il presidente ISPRA Laporta: «Si rafforza il presidio della legalità ambientale»
Il Consiglio dei ministri ha approvato Regolamento contenente disposizioni sul personale ispettivo del sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) ai sensi dell’articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132 (decreto del Presidente della Repubblica – esame definitivo) (Ambiente e sicurezza energetica). Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, dal Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari.  Il regolamento definisce i criteri con cui le agenzie per…

7 Ago, 2024
Il turismo crocieristico tra impatto climatico e ambientale e promesse di sostenibilità
Il turismo crocieristico è in crescita significativa a livello mondiale, con un tasso medio annuo del 5,4% nell’ultimo decennio, raggiungendo circa 30 milioni di passeggeri rispetto ai 17,8 milioni di passeggeri nel 2009. Si calcola che nel 2022/2021 l'Italia abbia accolto quasi 9,3 milioni di passeggeri (+257,5%) e i porti di Civitavecchia e Napoli si piazzano ai primi posti nella classifica europea che movimentano maggiori crocieristi. Dopo i Caraibi e il bacino del Mediterraneo a rappresentare il maggior business per gli operatori del settore, con il 17% della capacità totale mondiale ospi…

6 Ago, 2024
La caccia peggiora le cose. Bisogna cambiare alla radice il sistema degli allevamenti intensivi
Negli ultimi mesi in Italia  sono stati riscontrati otto focolai di peste suina africana (PSA), che hanno portato all’abbattimento di circa 20 mila capi. Numeri che rischiano di aumentare rapidamente ma Simona Savini, della campagna agricoltura di Greenpeace Italia fa notare che «Il governo ha scelto di contenere il virus puntando essenzialmente sulla caccia al cinghiale, con l’obiettivo di dimezzarne la densità di popolazione, sebbene in altri Paesi europei questa strategia si fosse già rivelata fallimentare. Di fatto la relazione del gruppo di esperti della Commissione Europe…