Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

17 Set, 2024
E’ necessario sviluppare la capacità di distruggere adeguatamente i PFAS su larga scala nell'Ue
I tessuti sono una delle maggiori fonti di inquinamento da sostanze alchiliche polifluorurate (PFAS),  un gruppo di sostanze chimiche che sono ampiamente utilizzate in molti prodotti tessili, tra cui abbigliamento, tappeti e altri articoli per la casa, per impermeabilizzazione, protezione da olio, sporco e calore e maggiore durata. Ma i PFAS  persistono a lungo e  possono accumularsi negli esseri umani, negli animali e nell'ambiente, aumentando il rischio di gravi conseguenze per la salute e l'ambiente.  Secondo il briefing “PFAS in textiles in Europe’s circular…

17 Set, 2024
Ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura quasi 700 grammi di cibo pro capite
Presentati a Roma i dati del  rapporto internazionale Waste Watcher 2024 “Lo spreco alimentare nei Paesi del G7: dall'analisi all'azione", curata dall'Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero, dall'università di Bologna assieme a Ipsos, dal quale emerge che «Nel 2024 lo spreco di prodotti alimentari in Italia è aumentato facendo registrare una crescita del 45,6%: ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura 683,3 grammi di cibo pro capite (rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell'agosto 2023). Nella "top five" dei cibi più sprecati…

17 Set, 2024
Secondo il report dal titolo «Non c’è salute in un ambiente malato», in Italia si verificano 63 mila decessi l’anno per le sostanze nocive rilasciate nell'atmosfera dalle attività umane
Allarmante è dir poco. Secondo un report appena diffuso dal Wwf nell’ambito della ricerca dal titolo «Non c’è salute in un ambiente malato», l’inquinamento atmosferico è una «emergenza sanitaria pubblica globale» e la causa principale di morti premature al mondo con oltre 7 milioni di decessi l’anno e con il 99% della popolazione mondiale che respira aria non sicura. Non solo. Nel documento si legge anche che i bambini sono i soggetti più colpiti: con oltre 700.000 decessi sotto i 5 anni, il 15% di tutte le morti in questa fascia d’età.  Questi dati, sottolinea l’associazione ambie…

17 Set, 2024
Nei parchi urbani trovati 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato: soprattutto mozziconi di sigaretta, tappi di bottiglia, linguette di lattine e… coriandoli
Torna in tutta Italia, dal 20 al 22 settembre, la 32esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente – si tratta infatti dell’edizione italiana di Clean up the World, che il Cigno verde organizza dal 1993 – per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade, piazze, sponde di fiumi e spiagge. Migliaia gli eventi in programma dal nord al Sud del Paese e che anche quest’anno avranno come protagonisti cittadini di tutte le età, studenti, amministrazioni e aziende, impegnati per fare un gesto concreto…

17 Set, 2024
La lotta del governo Lula contro i minatori illegali funziona, ma la distruzione dell’Amazzonia continua
I team del governo federale brasiliano impegnati nelle operazioni di sicurezza nella Terra Indígena Yanomami (TIY) hanno presentato i risultati delle loro azioni alla Casa de Governo, l’organismo responsabile del coordinamento del lavoro contro i minatori illegali e ha rivelato che un altro gruppo di 10 garimpeiros si è arreso nella base di sicurezza stabilita nella regione di Kayanaú e Palimiú. Sono stati tutti arrestati e portati alla stazione di polizia di Boa Vista, nello Stato di Roraima. I garimpeiros hanno ammesso di essersi arresi per la mancanza di cibo e perché ormai rischiavano la…

16 Set, 2024
Caligiore: «Scongiurare il crescente rischio di disastro ambientale, è un caso con cui la tecnologia di settore non si è mai confrontata prima»
Le autorità greche, cui la petroliera Sounion per bandiera appartiene, fin da sabato scorso hanno diffuso la notizia che le operazioni di rimorchio della nave colpita dai ribelli Houthi il 21 agosto scorso stavano per iniziare, per il tramite del rimorchiatore “Aigaion Pelagos”; la petroliera sarebbe rimorchiata verso un non precisato porto. A questo punto occorre precisare che l’unità scelta dalle Autorità greche è un Supply Vessel, costruito nel 2010, lungo 70 metri e con una stazza lorda di 2300. L’unico dato certo è che il rimorchiatore, scortato da unità navali della missione Eu Aspides…

16 Set, 2024
Il mondo non è mai stato così vicino a una guerra atomica. L’Italia ratifichi il TPNW
Greenpeace Italia aderisce alla settimana di azione globale indetta dalla Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN) che si apre oggi e si chiude il 22 settembre. L’adesione dell’organizzazione ambientalista, partner di ICAN dal 2023, arriva dopo due mesi di attività di advocacy e mobilitazione dei volontari e delle volontarie di Greenpeace per chiedere alle amministrazioni locali di schierarsi a favore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), unico strumento per eliminare alla radice il rischio di una guerra atomica. Sofia Basso, campaigner pace e d…

13 Set, 2024
Legambiente: «Ingiustizia è fatta, una decisione sconvolgente. Altri reati andranno in prescrizione e chissà quando vedremo una sentenza definitiva»
Oggi la Corte di Assise d’Appello di Taranto si è pronunciata in merito all’inquinamento all’ex Ilva, in particolare per quanto riguarda il processo Ambiente svenduto, annullando la sentenza emanata il 31 maggio del 2021 dalla Corte di Assise a carico dei Riva. Secondo gli artt. 11,12,13 del codice di procedura penale sono state accolte le eccezioni di incompetenza territoriale sollevate dai difensori degli imputati e, pertanto, la Corte di Appello di Assise ha rinviato gli atti del Processo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza. Il procedimento penale comincerà nuovam…