Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

2 Ott, 2024
Una ricerca statunitense e iraniana: implementare pavimentazioni permeabili, giardini pluviali e canali vegetati
L'inquinamento da microplastiche è un grosso problema ambientale che danneggia animali e persone e colpisce gli ecosistemi di tutto il mondo. Questi minuscoli pezzi di plastica, più piccoli di 5 millimetri, vengono portati dal vento e dall'acqua e si spostano in tutto il mondo. Lo studio “Understanding the dynamics of microplastics transport in urban stormwater runoff: Implications for pollution control and management”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori statunitensi dell’università del Missouri e della Florida State University  e iraniani dell’universi…

1 Ott, 2024
Studio iraniano: Phragmites australis è un efficace fitostabilizzatore, che sequestra i metalli pesanti nel suo apparato radicale
Lo studio “The potential of Phragmites australis to bioaccumulation and translocate heavy metals from landfill leachate”, pubblicato sul  Journal of Water Process Engineering da un team di ricercatori iraniani dell’ Hamadan University of Medical Sciences guidato da Sonia Chavoshi, parte dalla convinzione che «Le zone umide artificiali servono come soluzione ecologica per il trattamento del percolato di discarica, con conseguente riduzione dell'uso di energia, risparmi economici e minor danno ambientale». Il nuovo studio è stato realizzato nell'Iran occidentale, in un’area…

30 Set, 2024
Si tratta di un quantitativo sette volte superiore rispetto a quello che causò la terribile esplosione di Beirut
Una nave da carico del tipo “general cargo” battente bandiera maltese, lunga 183 metri per 23.765 tonnellate di stazza, contenente fertilizzante potenzialmente esplosivo, si trova attualmente al largo della costa meridionale della Gran Bretagna. La motonave Ruby, secondo fonti inglesi, sarebbe stata respinta da diversi paesi a causa del suo carico; infatti nelle stive della general cargo sono presenti oltre 20.000 tonnellate di nitrato di ammonio, altamente esplosivo, lo stesso genere di prodotto che causò quell’immane esplosione nel porto di Beirut – agosto 2020 – e che provocò la morte di 2…

25 Set, 2024
Scoperti pesticidi e fungicidi all’interno delle aree verdi: concentrazioni basse, ma evitare l’uso eccessivo di prodotti per la protezione delle piante
Per prendersi cura delle proprie piante e del giardino sono a disposizione di tutti diversi prodotti utilizzati in agricoltura come pesticidi, erbicidi, fertilizzanti che  possono risolvere problemi specifici ma anche causare impatti negativi sulla qualità dei terreni, delle falde e anche dell’aria. Ma a che distanza si può manifestare l’impatto negativo di queste sostanze? Lo studio “Glyphosate and other plant protection products in size-segregated urban erosol: Occurrence and dimensional trend”, pubblicato su Environmental Pollution da Giovanna Mazzi, Matteo Feltracco, Agata Alte…

24 Set, 2024
La luce artificiale notturna modifica il comportamento dei pesci, anche nella generazione successiva
La luce artificiale notturna inquina l'ambiente aggiungendo luminescenza a luoghi che altrimenti sarebbero bui di notte. Colpisce attraverso le luci che illuminano strade, edifici e aree industriali per tutta la notte. Lo studio “Behavioural and transgenerational effects of artificial light at night (ALAN) of varying spectral compositions in zebrafish (Danio rerio)”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori cinesi, Tedeschi e svedesi ha dimostrato che «L'inquinamento luminoso, in particolare la luce nello spettro blu, può alterare il comportamento dei pesci dop…

20 Set, 2024
Un Quaderno ISPRA sul programma di monitoraggio nazionale per la strategia marina
Gran parte dei rifiuti marini si originano a terra e si disperdono nell’ambiente e finiscono nei mari attraverso i  fiumi.  Nell’ambito dei programmi di monitoraggio della Strategia Marina, la Direttiva che prevede un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino, un accordo operativo tra il ministero dell’ambiente e della sicurezza Energetica (MASE) e l’l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) prevede il monitoraggio in 12 fiumi italiani dei macro-rifiuti galleggianti in prossimità delle loro foci, per verificare la qua…

19 Set, 2024
«In Italia scarsi controlli sui PFAS nelle acque potabili, faremo controlli in tutte le Regioni»
La spedizione “Acque senza veleni” di Greenpeace Italia partirà dalla Toscana il 23 settembre e per cinque settimane toccherà tutte le regioni italiane per raccogliere campioni di acqua potabile alla ricerca di PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche), un gruppo di sostanze chimiche pericolose per la salute e conosciute come “inquinanti eterni”. Greenpeace ricorda che «Una volta dispersi nell’ambiente, i PFAS si degradano in tempi lunghissimi e possono inquinare fonti d’acqua, aria e coltivazioni. Attraverso l’acqua e gli alimenti, queste molecole possono quindi diffondersi nel nostro sa…

19 Set, 2024
Dove sono morte di intere popolazioni di pipistrelli, gli agricoltori hanno aumentato l'uso di pesticidi, facendo aumentato il tasso di mortalità infantile
I pipistrelli sono considerati un pesticida naturale, ampiamente utilizzato dagli agricoltori come alternativa ai pesticidi chimici per proteggere i raccolti dagli insetti. Ma, dal 2006, nei Paesi del Nord America molte popolazioni di pipistrelli sono crollate a causa della sindrome del naso bianco causata dal fungo invasivo Pseudogymnoascus destructans  proveniente dall’Europa e che è stato trovato nelle grotte che i pipistrelli usano durante il giorno e durante l'inverno.  Il nuovo studio “The economic impacts of ecosystem disruptions: Costs from substituting biological pest…