Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

24 Ott, 2024
Sarti (Isis Vasari): «Al giusto prezzo oggi l’olio si vende tra i 14 e i 16 euro al litro, per contenere i costi occorre investire in cultura, innovazione e meccanizzazione dei processi»
A causa della grave siccità che ha colpito il Mezzogiorno, le stime Ismea-Unaprol prevedono quest’anno una produzione nazionale d’olio d’oliva a 224mila tonnellate, ovvero il 32% rispetto alla scorsa campagna. Se i dati saranno confermati farebbero retrocedere l’Italia dal secondo al quinto posto nel ranking mondiale dei principali Paesi produttori che sono nell’ordine Spagna, Turchia, Tunisia e Grecia.  Ma nonostante tutto dalla filiera dell’olio arriva ancora una spinta fondamentale all’agroalimentare italiano, anche grazie a isole felici che ancora resistono, come nel caso della Tosc…

22 Ott, 2024
Il nuovo romanzo di Piero Malenotti affonda le radici nella cultura marocchina, per narrare la conversione di un ingegnere che è quella chiesta all’Occidente: dalla caccia di petrolio e gas allo sviluppo sostenibile
La narrativa ricorrente sul tema del cambiamento climatico ci propone generalmente vicende da “climate fiction”, ambientate in un futuro fantascientifico e apocalittico, sufficientemente distanti da noi da risultare tutto sommato rassicuranti. “Per l’ultima goccia”, il nuovo romanzo di Piero Malenotti edito per i tipi di “Sensibili alle Foglie”, ci presenta invece la crisi climatica collocata nel nostro tempo, vissuta da protagonisti che ne pagano in prima persona le conseguenze già in atto, con un approccio in grado si spalancare una finestra sull’incapacità di arrestare un modello di svilup…

21 Ott, 2024
A Gaza l’accesso diretto all’acqua pulita è stato limitato da Israele fin dal 1967, ma a causa della guerra la situazione è ulteriormente degenerata
I conflitti armati mettono seriamente a rischio la disponibilità e l’accessibilità, oltre alla qualità e alla sicurezza, di acqua potabile pulita. Nel caso di Gaza e dei territori palestinesi occupati, l’accesso diretto ad acqua pulita è stato limitato da Israele fin dal 1967, quando ha posto le risorse idriche palestinesi sotto il suo diretto controllo, impedendo ai palestinesi di costruire nuovi sistemi idrici o di mantenere quelli esistenti senza l’approvazione militare. Secondo il Geneva water hub già prima dell’inizio dell’attuale conflitto, le risorse idriche utilizzate in Palestina da…

21 Ott, 2024
Un’economia a misura d’uomo conto le crisi, nell’analisi di Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne
Il 25 ottobre alle ore 11:00, presso la Sala Longhi di Unioncamere (RM), si terrà la presentazione del rapporto “GreenItaly 2024 – Un’economia a misura d’uomo contro le crisi”, promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne in collaborazione con Conai, Novamont, Ecopneus, Enel. Un racconto della transizione verde che attraverso numeri, trend e oltre 200 case histories offre uno strumento di informazione sullo stato di avanzamento della green economy in Italia e nel mondo e i suoi effetti sulla competiti…

21 Ott, 2024
La Sardegna sarà l'ultimo posto in Europa in cui si continuerà a bruciare carbone, una conseguenza devastante di una campagna mortifera di bugie
Stasera alle ore 21 grazie alla disponibilità di Ottolina Tv e di Giuliano Marrucci tenteremo, insieme a Fabio Roggiolani, di stabilire un dialogo col movimento popolare anti energie rinnovabili sardo. L'iniziativa prevede un confronto in diretta web (il link a cui collegarsi a partire dalle ore 21 è questo: https://ottolinatv.it/2024/10/20/sardegna-transizione-energetica-o-speculazione/), tra il giornalista d'inchiesta Piero Loi, autore di "Barones de s'energia", Luigi Pisci della Rete Pratobello24, Mauro Romanelli, Presidente Ecolobby, e Fabio Roggiolani Presidente Ecofuturo. Ci adoperere…

21 Ott, 2024
L’appuntamento con Eubce 2025 è dal 9 al 12 giugno 2025, con la media partnership di greenreport
EUBCE è la più grande conferenza ed esposizione sulla biomassa al mondo. Ogni anno, EUBCE riunisce le menti più brillanti e gli ultimi progressi nel campo della biomassa, con l'obiettivo di accelerare la ricerca e la diffusione sul mercato in tutto il mondo. Durante la conferenza, oltre 1.500 esperti provenienti da 80 Paesi, sia dal mondo accademico che dall'industria, condividono e discutono idee, tecnologie, applicazioni e soluzioni all'avanguardia per l'approvvigionamento, la produzione e l'utilizzo della biomassa. Alcuni degli argomenti scientifici che verranno trattati sono: risorse…

18 Ott, 2024
Si è svolto a Roma il convegno Ail su impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita. Tra i relatori, il premio Nobel Parisi, l’epidemiologo Berrino, l’attivista indiana Vandana Shiva
Inquinamento, sempre più alta diffusione di cibo ultra-processato, stili e condizioni di vita che aggravano il rischio sanitario. Se n’è parlato nel corso della quarta edizione del convegno nazionale organizzato dall'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail) dal titolo “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita”. Nel corso dei lavori è emerso che la più grande sfida sociale, di salute pubblica ed economica del XXI secolo ha un nome ben preciso: il cancro, che è responsabile a livello globale di un decesso…

17 Ott, 2024
«Un’informazione chiara, completa e trasparente sul tema ha un’importanza cruciale»
L’Ordine dei giornalisti della Regione Lombardia organizza un webinar (gratuito) sul tema Comunicare la crisi climatica, verso la Cop29 di Baku: come fare un’informazione corretta prima, durante e dopo il vertice Onu, in agenda dalle 9 alle 11 del 31 ottobre (le iscrizioni chiuderanno il 28/10). Il corso di formazione – a valle del quale verranno rilasciati due crediti formativi – vedrà come protagonisti il divulgatore e impact manager Andrea Grieco; la climatologa e presidente dell’Italian climate network Serena Giacomin; la giornalista e ricercatrice scientifica Sara Moraca. Si tratta di e…