Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

17 Ott, 2024
Da Roma l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile scende in campo con per “coltivare ora il nostro futuro”
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ovvero la più grande la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, presenta stamani il nono rapporto "L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" a Roma, presso la Sala dell’Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti, con la media partnership di greenreport.it. Grazie al contributo di migliaia di esperte ed esperti delle organizzazioni aderenti all'Alleanza, il Rapporto analizza il posizionamento dell'Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030…

15 Ott, 2024
Becchetti: «Economia ed ecologia sono due facce della stessa medaglia». Costanza: «L’investimento efficiente è quello che esce dall’ottica di mercato». Scappini: «Siamo all’avangurdia grazie a tecnologie sofisticate»
Economia, ecologia e non solo. Al XVI Forum internazionale di Greenaccord si è parlato del cambiamento globale, non solo ambientale, a cui ormai il mondo è soggetto e che deve spingere l’umanità a operare per governare e non subire i processi in corso. Alla tre giorni organizzata tra Roma e Frascati dall’associazione ambientalista d'ispirazione cristiana hanno partecipato personalità italiane e straniere del mondo della cultura, dello sport, dell’economia, delle istituzioni, del mondo dell’impresa più attento alla sfida della sostenibilità e della lotta alla crisi climatica.  «Parafrasa…

11 Ott, 2024
Domani, domenica 13 ottobre, nella Green Area di Scandicci Fiera il talk a cura dell'associazione ambientalista Ecolobby
L'Europa e l'Italia sono ad un bivio. La Cina è scattata avanti, sull'auto elettrica ad esempio, toccando ad agosto quota un milione di unità vendute nel mese. Che fare? Proteggersi con i dazi e continuare col motore endotermico, aspettando che la "moda green" passi, e sperando che il cambiamento climatico non sia poi così grave? O scegliere di stare nella partita dell'elettrificazione, che la scienza indica come via maestra? E quindi non abbassare le ambizioni, ma investire per aprire miniere di minerali critici in Europa, accelerare sul riciclo delle batterie e le infrastrutture di ri…

11 Ott, 2024
L’appuntamento in agenda nella Green Area domani, sabato 12 ottobre, dalle ore 18 alle 19
L’Italia è in ritardo nel percorso di decarbonizzazione della propria economia, e il comparto più lento a imboccare la strada della transizione ecologica è quello dei trasporti. Gli ultimi dati a disposizione messi in fila dall’Ispra (2022) mostrano che i trasporti sono il settore più responsabile di ogni altro delle emissioni di gas serra (26%, davanti alla produzione di energia col 23%), tant’è che l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sottolinea «l’assenza di riduzione delle emissioni di gas serra provenienti dai trasporti stradali che, nonostante le direttive eur…

10 Ott, 2024
Alle 16 il talk curato da Legambiente Toscana, cui seguirà alle 17 l’appuntamento col Design Sustainability Lab dell’Università di Firenze
La gestione sostenibile dell’acqua e dei rifiuti saranno domani al centro dei talk in programma alla Green Area di Scandicci Fiera, con la media partnership di greenreport: entrambi rappresentano temi centrali per lo sviluppo sostenibile della Toscana. In tempo di crisi climatica, infatti, l’acqua si presenta oggi non solo come risorsa fondamentale alla vita, ma anche attraverso la sfida a due facce di affrontare l’alternarsi di siccità e alluvioni, entrambi eventi meteo estremi sempre più frequenti e intensi a causa del surriscaldamento globale. Un tema che la Toscana purtroppo conosce bene…

10 Ott, 2024
La biblioteca di Urbisaglia (MC), gestita dall’associazione culturale Socialmente e col patrocinio del Comune, dopo gli appuntamenti dei mesi scorsi, per venerdì 11 ottobre (ore 21) ha in agenda una nuova serata di approfondimento sull’evoluzione della mente umana e degli altri animali, con protagonista il celebre psicologo Angelo Tartabini. Già stimato ricercatore e professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Tartabini – che oggi anche greenreport si pregia di ospitare sulle proprie pagine – ha rice…

9 Ott, 2024
Il biometano risorsa essenziale da sviluppare con l’industria: siglato Memorandum of Understanding tra Consorzio Italiano Biogas e Assocarta
Il settore carta e cartone è in ripresa, il tasso di raccolta e riciclo fa segnare dei record, ma l’Italia deve colmare il gap competitivo con gli altri Paesi Ue ed extra Ue causato dagli alti costi energetici con cui dobbiamo fare i conti. Se ne è parlato oggi a Lucca, alla conferenza di apertura della 30° edizione della Mostra internazionale dell’industria cartaria, Miac, organizzata da Edipap Srl. Sono stati affrontati molti argomenti, ma soprattutto si è discusso di decarbonizzazione competitiva nel settore cartario italiano, un tema all’ordine del giorno dell’agenda politica na…

9 Ott, 2024
Bollette più leggere e meno emissioni: le Cer saranno protagoniste nella Green Area della fiera, domani giovedì 10 ottobre dalle 16 alle 17
Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e più in generale l’autoconsumo diffuso rappresentano una parte fondamentale della transizione energetica, un modello alternativo fondato sui bisogni energetici, ambientali e sociali dei singoli territori. Con queste iniziative i cittadini, le amministrazioni pubbliche e le imprese locali assumono un ruolo centrale nelle politiche energetiche del Paese, permettendo di ridurre le bollette per le utenze e al contempo contribuire alla lotta contro la crisi climatica in corso. Per funzionare, questi strumenti richiedono però uno sforzo di partecipazione…