Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

21 Apr, 2021
Comitato Eradicazione Cinghiale Isola d'Elba: si deve e si può fare
Dopo decenni di fallimentare politica di "contenimento" del cinghiale alloctono sul nostro territorio crediamo sia urgente attivarsi per attuarne l'eradicazione. Nella realtà una subdola e non dichiarata eradicazione è in atto: molte specie (anche rare) stanno scomparendo per la pressione esercitata dal cinghiale, estraneo agli equilibri ecologici; attività agricole marginali sono abbandonate, la trama secolare dei muretti a secco cancellata (non viene risparmiata nemmeno la villa Romana delle grotte). E’ in atto da decenni una progressiva perdita di biodiversità, paesaggio, vitalità agricola…

21 Apr, 2021
«Dobbiamo cambiare rotta se vogliamo sostenere l'umanità nei prossimi 12.000 anni». E i popoli indigeni possono insegnarci come fare
Lo studio “People have shaped most of terrestrial nature for at least 12,000 years”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da team internazionale di ricercatori, dimostra che «L'utilizzo del suolo da parte delle società umane ha rimodellato l'ecologia in gran parte del territorio terrestre da almeno 12.000 anni». Il team di ricerca ha confrontato la storia dell'utilizzo del suolo globale con gli attuali modelli di biodiversità e conservazione, un lavoro che ha rivelato che «La causa principale dell'attuale crisi della biodiversità non è la distruzio…

20 Apr, 2021
«Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che hanno fatto perdere all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro in un decennio»
La crisi climatica continua ad avanzare, e il nuovo report State of the global climate 2020 – appena pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) – mette bene in evidenza la crescente diffusione di eventi meteo estremi: anche l’Italia non è esente dal fenomeno, anzi.  Sulla base dei dati raccolti dall’European severe weather database (Eswd) dall’inizio dell’anno ad oggi, la Coldiretti segnala che sono «praticamente quadruplicati gli eventi estremi in Italia nel 2021 con bombe d’acqua, violente grandinate e tempeste di vento e neve che sono aumentate del 274% rispetto allo scorso a…

20 Apr, 2021
Il caffè africano Stenophylla, creduto estinto, cresce a temperature più elevate e ha un ottimo sapore
Il nuovo studio “Arabica-like flavour in a heat-tolerant wild coffee species”, pubblicato su Nature Plants da Aaron Davis, Justin Moat (Royal Botanic Gardens, Kew), Delphine Mieulet (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement – CIRAD), Daniel Sarmu (Welthungerhilfe - Sierra Leone), Jeremy Haggar (University of Greenwich) rivela i risultati della “riscoperta” di «specie di caffè che hanno il potenziale per aiutare il futuro a proteggere l'industria del caffè dai cambiamenti climatici». I ricercatori hanno infatti ritrovato il caffè Stenophylla (Coffea s…

20 Apr, 2021
Il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati, nonostante il raffreddamento di La Niña. Il doppio shock delle condizioni meteorologiche estreme e del Covid-19
Il nuovo “State of the Global Climate 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo)  e da un'ampia rete di partner, documenta gli indicatori del sistema climatico, comprese le concentrazioni di gas serra, l'aumento delle temperature terrestri e oceaniche, l'innalzamento del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacci e il ritiro dei ghiacciai e le condizioni meteorologiche estreme. Sottolinea inoltre gli impatti sullo sviluppo socioeconomico, la migrazione e lo sfollamento, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi terrestri e marini e ne emerge che «Nel 2020, le condizioni…

19 Apr, 2021
Legambiente: «Per fermare l’illegalità servono contrasto e conoscenza»
I Carabinieri del NAS hanno effettuato operazioni a Terracina nel Lazio e in provincia di Venezia per eseguire un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Latina nei confronti di 7 persone indagate «per associazione per delinquere dedita allo sfruttamento di manodopera extracomunitaria in agricoltura, a estorsioni e all'impiego illecito di fitofarmaci non autorizzati nelle coltivazioni in serra, scongiurando un grave pericolo per la Salute pubblica derivante dall'uso sconsiderato di fitofarmaci non autorizzati». I blitz hanno visti impegnati oltre 50 militari…

19 Apr, 2021
Eppure «un quadro normativo di riferimento che in Toscana ancora manca», spiegano gli agricoltori Coldiretti
Contestualmente all’emergenza Covid-19 sono cresciuti in Toscana i consumi di prodotti biologici, così come le superfici coltivate, e anche la diffusione dell’agricoltura sociale può rappresentare uno strumento utile a sostenere i soggetti più fragili: è questa l’analisi elaborata oggi da Coldiretti Toscana per la presentazione del Pif: Organica Toscana, Rete di agricolture biologiche, etiche e sociali, un progetto che coinvolge ormai oltre 50 soggetti tra cui aziende agricole toscane, enti di ricerca e formazione. Per sostenere le famiglie in difficoltà, gli anziani, i bambini, i disabili e…

16 Apr, 2021
Cia: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 al produttore. Per riequilibrare catena del valore, maggiore aggregazione e “patto di sistema” anche con la distribuzione
L’ortofrutta italiana rappresenta il 25,5% della produzione agricola nazionale, vale 15 miliardi di euro e interessa una superficie di 1,2 milioni di ettari, coinvolge circa 300 mila aziende e, soprattutto, sta reggendo all’urto della pandemia, nonostante le difficoltà gestionali, con picchi di vendite del +13% registrati durante il lockdown e acquisti sostanzialmente stabili lungo tutto il 2020. L’ortofrutta sembra quindi una superstar economica, ma la Cia Agricoltori italiani dice che «Per gli agricoltori c’è ancora un enorme problema irrisolto nella catena del valore: in Italia, infatti, s…