Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

12 Apr, 2021
Per salvare gli impollinatori autoctoni bisogna proteggere l’ambiente e controllare la densità delle api da miele
Lo studio “Interactions between the introduced European honey bee and native bees in urban areas varies by year, habitat type and native bee guild”, pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da Kit Prendergast, Kingsley Dixon e Philip Bateman della School of molecular and life sciences della Curtin University,  dimostra che l'introduzione dell'ape europea in Australia «Potrebbe portare al declino o all'estinzione della popolazione di api native quando le colonie competono per le stesse fonti di nettare e polline negli orti urbani e nelle aree del bush». Lo studio ha evidenziat…

12 Apr, 2021
Bene la circolare del Mite ai Parchi per tutelare gli impollinatori ma non basta
Secondo il Wwf, negli ultimi 30 anni abbiamo perso in Europa oltre il 70% della biomassa di insetti volatori, un esercito silenzioso quello degli impollinatori tra bombi, farfalle, api selvatiche, vespe, falene, sirfidi, un mondo colorato che sta progressivamente scomparendo.  appartenenti non solo alle specie più rare ma anche alle specie più comuni, da cui dipende il fondamentale servizio ecosistemico dell’impollinazione. E il 40% di api selvatiche, farfalle, sirfidi e coleotteri, rischiano l’estinzione a livello globale. L’associazione ambientalista  ricorda che «Le principali minacce sono…

9 Apr, 2021
Coldiretti: solo in provincia di Pisa e Livorno «la gelata artica costerà 10 milioni di euro alle dodici produzioni Doc»
L’ondata di freddo decisamente anomala che ha colpito la Toscana in questi giorni ha provocato gravi danni al comparto agricolo, tanto che la Regione Toscana ha avviato la procedura per le segnalazioni per l'evento che ha interessato l'intero territorio regionale il 7 e l’8 aprile: potranno essere presentate sul Sistema informativo Artea mediante compilazione del modulo id 20402 fino alle ore 24:00 del 30 aprile 2021. Le segnalazioni potranno poi consentire alla Regione di richiedere al Ministero una misura di intervento in deroga alla normativa vigente, ovvero il D.Lgs. 102/2004, che prevede…

9 Apr, 2021
Summit tra Coldiretti e gli assessori regionali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: «Impianti per produrre energia pulita dalle deiezioni degli animali e fertilizzanti naturali per le produzioni biologiche e tradizionali, in un’ottica di economia circolare»
Lo sviluppo delle energie rinnovabili e la gestione sostenibile dei rifiuti, con la conseguente installazione dei relativi impianti industriali sul territorio, vengono spesso percepite come fenomeni in contrasto con il paesaggio bucolico delle campagne italiane e con le attività agroalimentari qui presenti – che per prime al paesaggio hanno dato forma –, ma si tratta di una lettura completamente fuorviante, come mostra il summit svoltosi ieri tra gli agricoltori della Coldiretti e le Regioni del bacino padano. Il presidente della Coldiretti Ettori Prandini, insieme ai vertici nazionali e loca…

9 Apr, 2021
Greenpeace: ogni anno l’Unione europea spende milioni di euro per favorire i prodotti di origine animale
Greenpeace European Unit ha presentato il nuovo rapporto “Marketing Meat”  dal quale emerge che «La Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei: 252 milioni di euro in 5 anni, su un totale di 776,7 milioni di euro, a fronte di un più modesto 19% speso per promuovere frutta e verdura. Nel periodo 2016-2019 solo il 9% dei fondi è andato a progetti che includono anche la promozione di prodotti biologici, e solo l’1% a favore di carne e latticini biologici». Sini Eräjää, campaigner agricoltura e…

9 Apr, 2021
Entro fine aprile inizia il percorso partecipato. #CambiamoAgricoltura: pasare dalle parole ai fatti
Finalmente, dopo oltre un anno d’immobilismo, anche in Italia dovrebbe partire quel processo partecipato con ministeri, regioni, associazioni di categoria e della società civile, per scrivere il documento di programmazione della Politica agricola comune (Pac) post 2022, che in nostro Paese dovrà trasmettere alla Commissione europea entro la fine di quest’anno. Ad annunrlo, durante un incontro con la Coalizione #CambiamoAgricoltura è stato il Capo di Gabinetto del ministero delle politiche agricole e forestali Francesco Fortuna: «Il percorso partecipato con tutti gli attori istituzionali, econ…

8 Apr, 2021
Brunelli (Cia Toscana): «Si danno risposte alle nostre richieste ed alle aspettative degli agricoltori toscani»
La Giunta toscana ha approvato le delibere presentate dall’assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi a favore di interventi che rientrano nelle misure agro-climatico-ambientali, aprendo la strada a bandi per sostenere lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile sul territorio. Al momento ammontano a 20 milioni di euro le risorse messe a disposizione, ma nel biennio 2021/22 la cifra arriverà a circa 122 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro destinati al bando dell’agricoltura biologica. Tutto questo non appena il Governo avrà stabilito la ripartizione delle nuove risorse da destin…

8 Apr, 2021
Un progetto di cooperazione internazionale per rafforzare, in partnership con le istituzioni locali, i sistemi di produzione ecologica e il loro inserimento nel sistema di eco turismo
È iniziato il progetto “Circulando en Amazonia. Per lo sviluppo del commercio biologico con economia circolare e agroturismo nel corridoio economico Ucayali e San Martin”, in Perù. Presenti al webinar di presentazione, svoltosi nei giorni scorsi, la Camera del Commercio, dell’Industria e del Turismo di Ucayali, rappresentanti della ong Terranuova (capofila del progetto), della provincia di Coronel Portillo, del ministero dell’ambiente e della delegazione dell’Unione europea nel Paese. Tra i partner del progetto anche Cospe, e l’associazione nazionale dei produttori ecologici del Perù. Le regi…