Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

26 Apr, 2021
CIB: riconosce gli impianti di digestione anaerobica nelle aziende agricole come infrastrutture per la transizione agroecologica nei territorio
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce oltre 760 aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili e più di 200 società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per il comparto agricolo ha espresso grande soddisfazione per la decisione del Governo di stanziare parte delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un piano di sviluppo della produzione di biometano in amb…

26 Apr, 2021
La Fao esamina il contributo delle aziende agricole con meno di due ettari di estensione
Secondo il nuovo studio Fao “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?”, pubblicato su World Development da Sarah K.Lowder, Marco Sánchez e RaffaeleBertini, «Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori.A livello globale, 5 aziende agricole su 6 hanno meno di due ettari di estensione, sfruttano soltanto il 12% circa di tutto il suolo agricolo del pianeta e producono approssimativamente il 35% dei generi alimentari mondiali». La Fao fa notare che «I contributi dei piccoli agricoltori all'approvvigionamento di generi…

26 Apr, 2021
Nessuna preoccupazione per il consumo umano, ma per gli insetti potrebbe essere tutta un'altra cosa
Un lavoro iniziato nel 2017 come incarico per le vacanze di primavera per i partecipanti a un seminario delle matricole della William & Mary University si è trasformato inaspettatamente in una seria indagine sulla presenza di un isotopo radioattivo nel miele negli Stati Uniti orientali che è a sua volta diventata lo studio “Bomb 137Cs in modern honey reveals a regional soil control on pollutant cycling by plants” pubblicato su  Nature Communications. L'isotopo è il cesio-137, una reliquia dei test atomici condotti durante la Guerra Fredda e il principale autore dello studio, Jim Kaste che…

26 Apr, 2021
Così gli africani perdono ricchezza e le opportunità offerte da una domanda globale in forte espansione
Il mercato globale degli anacardi è in forte espansione ma, a causa della mancanza di industrie di trasformazione,. i guadagni non vanno a vantaggio dei Paesi africani che coltivano più della metà degli anacardi venduti nel mondo. A denunciarlo  è il recente rapporto “Commodities at a Glance: Special issue on anachew nuts”, pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad), che sottolinea che «Tra il 2000 e il 2018, il commercio mondiale di anacardi crudi è più che raddoppiato a 2,1 miliardi di chilogrammi e i produttori africani - guidati dalla Costa d'Avorio - hann…

23 Apr, 2021
Potenzialità, sfide e orizzonte delle comunità del cibo per un turismo più sostenibile e inclusivo
Pregiati vini autoctoni di nobile e antico lignaggio, saporiti caprini d’alta quota, erborinati alla salvia, elisir di melograno selvatico, estratti seguendo arcane ricette medioevali: l’originale e variegata offerta enogastronomica dell’Albania va ben oltre il “pane, sale e cuore” della tradizionale formula di benvenuto, come possono benissimo testimoniare i tantissimi ospiti che hanno visitato il Paese negli ultimi anni. L’Albania è tra i protagonisti di questa edizione on line del Salone del gusto “Terra madre” con un evento il prossimo 28 aprile 2021, ore 18:30, online su Facebook Live da…

23 Apr, 2021
Per integrare il fotovoltaico nelle infrastrutture e negli edifici: progettazione integrata, nuovi materiali e tecnologie e moduli specificamente progettati
Nature ha pubblicato nei commenti la lettera  "How solar energy could power Italy without using more land"  di Massimo Mazzer dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Imem) e referente italiano nell'Implementation Working Group sul Fotovoltaico del SET Plan Europeo, e di David Moser, responsabile R&D sul fotovoltaico di EURAC Research, che punta a evidenziare il contributo che ricerca e innovazione possono dare alla transizione energetica verso le rinnovabili in Italia, sottolineando la potenzialità del fotovoltaico integra…

22 Apr, 2021
Il testo e le prime adesioni di associazioni e imprese
Questa petizione, una volta conclusa la raccolta delle adesioni, sarà inviata a tutte le Istituzioni con competenze sulla presenza dei cinghiali all’Isola d’Elba.   Richiesta di eradicazione del cinghiale dall’Isola d’Elba, cancellazione dell’Area Vocata al Cinghiale e stralcio dell’Elba dal Piano Faunistico-Venatorio regionale con realizzazione di uno studio e di un piano adatto ad un’isola. PREMESSO CHE: Il territorio elbano è un presidio di biodiversità, un puzzle di habitat ad elevata densità di specie. In Italia sono presenti 8.195 entità di piante vascolari distribuite su una super…

22 Apr, 2021
Un simposio globale sulla biodiversità del suolo e sugli sconosciuti servizi che fornisce all’umanità
Oggi si conclude il Global Symposium on Soil Biodiversity “Keep soil alive, protect soil biodiversity”  ospitato dalla Fao, iniziato il 19 aprile con un appello a preservare la vasta comunità di organismi viventi del suolo e i servizi ecosistemici vitali che forniscono. Il simposio è stato organizzato dalla Fao insieme a Global Soil Partnership, Intergovernmental Technical Panel on Soils, Convention on Biological Diversity, Global Soil Biodiversity Initiative e Science-Policy Interface dell’United Nations Convention to Combat Desertification e il suo obiettivo principale è quello di colmare l…