Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

14 Mag, 2021
Esulta Coldiretti: «Provvedimento storico». La proliferazione senza freni dei cinghiali sta mettendo anche a rischio l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali
Su proposta dall’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato nuove misure sugli interventi di controllo per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, che prevedono, tra l’atro «Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di porto d’armi sotto il coordinamento della Polizia Provinciale; catture tramite trappole o recinti gestiti direttamente da agricoltori e ATC, gli Ambiti territoriali di caccia». La Saccardi ha sottoline…

13 Mag, 2021
Le morie avvengono in coincidenza con la semina di mais trattato con pesticidi
A una settimana dal 20 maggio,  la Giornata mondiale delle api, Greenpeace denuncia che, a causa dell’agricoltura intensiva le api sono sempre più a rischio nel nostro Paese, in particolare in Lombardia,. Secondo l’organizzazione ambientalista, «A partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province di Cremona, Lodi, Mantova e Brescia, una zona caratterizzata da una prevalenza di monocoltura di mais (usato principalmente per produrre mangimi animali), e dove si conta la presenza anche di altre colture come frumento e p…

11 Mag, 2021
Coldiretti: persa una ciliegia Made in Italy su quattro, produzione nazionale complessiva attorno agli 80 milioni di chili
La crisi climatica non si concretizza solo nell’aumento delle temperatura media globale, ma anche da eventi meteo locali che all’apparenza possono sembrare diametralmente opposti: ad esempio l’aprile di quest’anno in Europa è stato il più freddo dal 2003, e in Italia si sono abbattute gelate che hanno danneggiato profondamente l’agricoltura nazionale e in particolare la raccolta della frutta, come mostra il caso emblematico delle ciliegie analizzato da Coldiretti. «La produzione italiana di frutta – spiega la più grande associazione agricola d’Italia – è stata duramente compromessa dalle gela…

11 Mag, 2021
Senza azione climatica, l’Italia e i Paesi dell'Europa meridionale e occidentale saranno i più colpiti
Secondo lo studio “Increased economic drought impacts in Europe with anthropogenic warming”, pubblicato su Nature Climate Change da Gustavo Naumann, Carmelo Cammalleri, Lorenzo Mentaschi e Luc Feyen del Joint Research Centre (JRC) della Commission e europea, «In assenza di azioni per limitare e adattarsi ai cambiamenti climatici, l'impatto della siccità sull'economia europea potrebbe raggiungere oltre 65 miliardi di euro all'anno entro il 2100». Il JRC fa notare che «In percentuale del PIL totale dei paesi dell'Ue e del Regno Unito, questo è più del doppio dei costi annuali della siccità di 9…

11 Mag, 2021
I progressi più grandi nella Mata Atlantica in Brasile, in Mongolia, in Africa Centrale e in Canada
A gennaio, il rapporto “Deforestation Fronts: Drivers and Responses in a Changing World” rivelò che tra il 2004 e il 2017 solo nelle aree tropicali e subtropicali del mondo era stata disboscata un’area grande 430.000 Km2, quanto la California. Ora il nuovo rapporto “Force of Nature - Mapping Forest Regeneration Hotspots” pubblicato da Wwf, BirdLife International e Wildlife Conservation Society (WCS) nell’ambito dell’iniziativa Trillion Trees, fa notare che negli ultimi 20 anni si è rigenerata globalmente un’area di foresta che equivale alle dimensioni della Francia metropolitana: 589.000 Km2…

10 Mag, 2021
Le prime bottiglie prodotto con mele coltivate vicino allazona di esclusione di Chernobyl sono state sequestrate dalle autorità ucraine
Mentre da Chernobyl arrivano le notizie del risveglio del mostro nucleare sepolto da 35 anni sotto le macerie della centrale nucleare, la Chernobyl Spirit Company ha annunciato che il 19 marzo le autorità dell’Ucraina hanno sequestrato 1.500 bottiglie della vodka Atomik – Apple Spirit. Il carico della prima partita della vodka atomica è stato prelevato direttamente da un camion in una distilleria nei Carpazi e portato direttamente all'ufficio del procuratore di Kiev. Alla Chernobyl Spirit Company ricordano che si tratta «Del primo prodotto di consumo di Chernobyl dal disastro nucleare del 198…

10 Mag, 2021
La produzione di semi ridotta del 20 - 50% per la carenza di impollinatori
Secondo lo studio “Entomogamy in wildflowers: What level of pollinator biodiversity is required?”, pubblicato su Acta Oecologica da Stefano Benvenuti e Marco Mazzoncini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, «I fiori selvatici e la biodiversità dei nostri panorami sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo dal 20 al 50 per cento dei semi prodotti». I due ricercatori definiscono questo fenomeno come “depressione da consanguineità” e spiegano: «In altre parole le piante e i fiori selvatici “malsopportano”…

10 Mag, 2021
Le imprese selezionate parteciperanno, a titolo gratuito, a un percorso di innovazione e formazione della durata di 18 mesi sui temi dell’agricoltura di precisione
Da oggi e fino al 28 maggio è disponibile l’avviso per la selezione di 20 aziende del settore cerealicolo della provincia di Siena (https://bit.ly/3bi4dKO) che potranno aderire al progetto Siena Food Lab, il percorso di formazione e trasferimento tecnologico organizzato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, rivolto alle aziende agricole del territorio. Le imprese selezionate parteciperanno, a titolo gratuito, a un percorso di innovazione e formazione della durata di 18 mesi sui temi dell’agricoltura di precisione. Con questo bando, il terz…