Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

20 Mag, 2021
Il Cluster tecnologico nazionale “Energia” insieme a DTE2V e CoSviG organizza un webinar gratuito, dando possibilità alle imprese interessate di partecipare ad attività di matchmaking e B2B
Migliorare la sostenibilità della filiera-agroalimentare è un obiettivo primario per concretizzare la transizione ecologica – agricoltura e allevamenti italiani emettono il 7% dei gas serra a livello nazionale, oltre a esercitare un ruolo importante quanto misconosciuto nell’inquinamento atmosferico –, e per raggiungerlo appaiono sempre più importanti le forme d’ibridazione con la produzione di energia rinnovabile, dal fotovoltaico alla geotermia. Per approfondire queste possibilità il Cluster tecnologico nazionale “Energia” – con il supporto degli organismi associati, tra i quali spiccano in…

20 Mag, 2021
FederBio: finalmente! Patuanelli: il piano strategico della PAC non sarà greenwashing
FederBio  ha annunciato che «Dopo anni d’attesa, è stata approvata oggi in via definitiva dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica». Ed sprime grande soddisfazione per la recente approvazione del Disegno di legge n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico“ e ringrazia i gruppi politici che hanno espresso con convinzione il loro voto favorevole raggiungendo l’unanimità. Il testo dovrà ora essere sottoposto all’ultimo passaggio definitivo presso la Camera dei Deputati. Con u…

20 Mag, 2021
Alleanza tra le aree protette e la campagna di Legambiente per salvare le api a rischio estinzione
Nella Giornata Mondiale delle Api, Legambiente ha acceso nuovamente i riflettori su “Save the Queen”, la campagna dedicata alla tutela di questi preziosi impollinatori, e con una nuova “alleanza” con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza. “Save The Queen” punta a informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale e imprenditoriale a mettere in campo interventi concreti per salvare le api a rischio estinzio…

20 Mag, 2021
Il Wwf chiede di firmare le petizioni per sostenere l’agricoltura biologica e la biodiversità
Nella giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell’apicoltura, il Wwf ricorda che «Grazie ad api e altri insetti impollinatori l’84% delle principali colture coltivate per il consumo umano in Europa è in grado di migliorare la qualità e i rendimenti di prodotti come frutta, verdura e frutta secca. Impegnarsi per impedire la scomparsa degli impollinatori significa fare qualcosa per il futuro della nostra sicurezza alimentare». Nell’ambito della  campagna Food4Future il Panda invita i cittadini a chiedere alla Commissi…

20 Mag, 2021
Organismi semisconosciuti che sembrano molto importanti per la salute della rizosfera e dei suoli
Le piante si sono evolute in un mondo dominato da microbi procarioti ed eucarioti. Sotto la superficie, le radici delle piante interagiscono con i microbi nel suolo, chiamato anche microbioma della rizosfera. Sebbene batteri e funghi siano ben studiati nella rizosfera (lo strato più vicino alle radici), altri componenti, inclusi virus e protisti, sono meno noti. Un protista è qualsiasi organismo eucariotico (un organismo le cui cellule contengono un nucleo) che non sia un animale, una pianta o un fungo. La maggior parte dei protisti sono unicellulari e molti di quelli che vivono nel suolo son…

20 Mag, 2021
Tre studi OSU dicono che la giusta combinazione di pannelli solari e attività agricole aumenta la produttività della terra
Secondo il recente studio “Herbage Yield, Lamb Growth and Foraging Behavior in Agrivoltaic Production System”, pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems da un d team di ricercatori dell’Oregon State University - Corvallis (OSU), «La produttività della terra potrebbe essere notevolmente aumentata combinando il pascolo di pecore e la produzione di energia solare sullo stesso terreno». Si tratta probabilmente del primo studio a indagare sulla produzione di bestiame nei  sistemi agrivoltaici, dove la produzione di energia solare è combinata con la produzione agricola, come la semina di…

19 Mag, 2021
Si possono prevedere i luoghi di riproduzione delle locuste fino a 9 settimane in anticipo
Nel 2019-2020, l'Africa orientale ha vissuto la sua peggiore invasione di locuste del deserto in oltre 40 anni. L’Onu e i suoi partner hanno trattato più di 17.000 Km2 di territori infestati dalle locuste in 10 Paesi, utilizzando diversi metodi di eradicazione, nonostante questo le locuste del deserto hanno divorato interi raccolti, causando una grave insicurezza alimentare nel Corno d’Africa e acuendo quella nello Yemen dovuta alla guerra. Con la crescita e la migrazione delle locuste, i ricercatori finanziati dalla NASA hanno lavorato per prevedere meglio quando e dove sarebbero apparsi gli…

19 Mag, 2021
Legambiente Emilia-Romagna: «Il pubblico deve essere esempio positivo non perseguire gli errori del passato e contraddire le stesse norme urbanistiche»
Secondo Legambiente Emilia-Romagna, «Sulla costruzione di nuovi poli sanitari in Regione si sceglie la strada urbanistica del passato: consumando campagna, senza particolari attenzioni a soluzioni meno impattanti e alimentando gli spostamenti in automobile». Per questo l’associazione ambientalista esprime tutto il suo dissenso riguardoi ai progetti dei nuovi ospedali previsti in Emilia Romagna che «Comporteranno la perdita di ingenti quantità di suolo vergine in aree ad alta vocazione agricola. Siamo consapevoli delle difficoltà che il settore sanitario sta attraversando a causa della crisi p…