Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

19 Mag, 2021
Nei primi 15 giorni consegnati gratuitamente alla cittadinanza 3.600 sacchi di ammendante compostato verde. Una settimana di stop e la campagna continuerà fino a fine luglio
Con l’arrivo della primavera è iniziata la quarta campagna di distribuzione del “Terriccio buono” di Scapigliato, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato – di proprietà al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – dove è operativo l’impianto per il compostaggio del verde, in cui questi scarti naturali vengono avviati a recupero. Il prodotto finale è frutto di un trattamento specifico, realizzato da una società convenzionata e specializzata nella produzione di compo…

19 Mag, 2021
Il governo punta ad abolire le ordinanze di emergenza che tutelano i territori indigeni, per favorirne l’invasione
Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB), Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) e Survival International hanno diffuso oggi un nuovo video- che pubblichiamo -  per denunciare il piano del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro  per aprire le terre di alcuni popoli incontattati a uno sfruttamento dalle conseguenze letali abolendo le ordinanze d’emergenza che attualmente proteggono i loro territori e  chiedono al governo brasiliano di «Rinnovare le ordinanze di protezione territoriale, di sfrattare tutti…

18 Mag, 2021
Al Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe
Enel Green Power ed ENEA hanno firmato un accordo per «La sperimentazione di una tecnologia innovativa che abbina la produzione di energia elettrica da fotovoltaico alla coltura di microalghe. L’impianto pilota per lo studio e la dimostrazione dell’integrabilità delle due tecnologie solare e microalgale e, in parallelo,verrà realizzato al Centro ricerche ENEA di Portici che effettuerà anche un’analisi di scalabilità per applicazioni su un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni. ENEA spiega che «La sperimentazione prevede la coltivazione di microalghe ad elevato valore commerciale (tra 100…

18 Mag, 2021
Legambiente e Cibo diritto: nel 2019, 190 infrazioni al giorno in ambito agroalimentare, +54,9%
«Diffuse da anni in tutta Italia, seppure con declinazioni diverse a seconda dei territori, le agromafie sono un fenomeno complesso, perché capaci di penetrare e radicarsi nel tessuto sociale, economico e politico, con conseguenze spesso drammatiche per l’ecologia, la cittadinanza e lo stesso stato di diritto», per questo Legambiente e Cibo diritto, oggi alle 17,30, promuovono un incontro in diretta streaming per parlare dell’iter di approvazione del disegno di legge sui reati agroalimentari, attualmente fermo alla Camera, che introduce nuovi delitti, dall’agropirateria al disastro sanitario …

17 Mag, 2021
Se i gas serra continuano a crescere ai tassi attuali, gravi problemi in vaste regioni, Italia compresa
E’ noto che il cambiamento climatico influisce negativamente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma c'è poca conoscenza scientifica su quali regioni del pianeta sarebbero toccate o quali potrebbero essere i rischi maggiori. Il nuovo studio “Climate change risks to push one-third of global food production outside Safe Climatic Space”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori dell’Aalto-yliopiston e dell’Universitat Zürich. valuta in che modo sarà influenzata la produzione alimentare globale se le emissioni di gas serra non vengono eliminate Il principale autore dello studio, Matti Ku…

14 Mag, 2021
I sistemi alimentari prevalenti sono i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari ecologici e sociali: ripartiamo dalle piccole comunità virtuose
In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la salute e il benessere umano. Gli attuali modelli prevalenti di produzione e consumo non sono più sostenibili. Sono questi alcuni dei messaggi chiave che emergono dal rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Crescita senza crescita economica" pubblicato nel 2021. Messaggi molto rilevanti poiché per la prima volta un’istituzione europea c…

14 Mag, 2021
Con questi impianti possibile un aumento della resa di alcune colture: l’ombra generata riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico
L'agrivoltaico sostenibile, che consente di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, al tempo stesso, di coltivare i terreni, rappresenta un fronte tecnologico particolarmente promettente per salvaguardare al contempo clima e paesaggio, rafforzando peraltro la filiera agricola nazionale. Per approfondirne le potenzialità, l’Enea ha avviato la prima rete nazionale per l'agrivoltaico sostenibile, sostenuta da soggetti che spaziano da Confagricoltura a Legambiente; l’obiettivo del network è di arrivare alla definizione di un quadro metodologico e normativo, di linee guida per la progettazio…

14 Mag, 2021
I risultati sui microbiomi orali dei Neanderthal forniscono nuovi indizi sull'evoluzione e sulla salute umane
Nel e sul nostro corpo vivono trilioni di cellule microbiche appartenenti a migliaia di specie batteriche: il nostro microbioma. Questi microbi svolgono un ruolo chiave nella salute umana, ma si sa poco della loro evoluzione. Il nuovo studio “The evolution and changing ecology of the African hominid oral microbiome”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori provenienti da 41 istituzioni scientifiche di 13 Paesi e guidato dal Max-Planck-Instituts für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH),  analizzando la placca dentale fossilizzata…