Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

3 Mag, 2021
La maggior causa di emissione di carbonio è il degrado della foresta
Secondo il nuovo studio “Carbon loss from forest degradation exceeds that from deforestation in the Brazilian Amazon”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, nell’ultimo decennio la foresta pluviale amazzonica ha emesso più carbonio di quanto ne abbia immagazzinato e la causa è soprattutto il degrado della foresta. All’università di Exeter, che ha partecipato allo studio, spiegano che «Più del 60% della foresta pluviale amazzonica si trova in Brasile e il nuovo studio ha utilizzato il monitoraggio satellitare per misurare lo stoccaggio di carbonio dal 20…

30 Apr, 2021
Lunedì il progetto per assorbire gas serra grazie a 200mila ulivi protagonista in Sala stampa estera, martedì all’evento Ansa con il ministro Patuanelli
Scapigliato Alberi cova da tempo a Rosignano Marittimo: è da qui, nelle propaggini più a nord della Maremma, che partirà uno dei più importanti progetti di rinverdimento della Toscana, in grado di compensare totalmente le emissioni di CO2eq rilasciate dalla discarica più importante della Regione – quella di Scapigliato, appunto – sin dalla sua fondazione nel 1982. Con oltre 200mila olivi donati al territorio, il risultato contribuirà al doppio obiettivo di salvaguardare il clima e l’agricoltura tradizionale locale. Su simili premesse, ovvero condividere al massimo con il territorio tutti i be…

30 Apr, 2021
Studio su 27 isole del mondo: la colonizzazione umana ha trasformato la biodiversità vegetale e ha causato cambiamenti irreversibili che continuano per secoli
Lo studio “The human dimension of biodiversity changes on islands” appena pubblicato su Science, parte dall’esempio dellìIslanda, colonizzata circa 1.000 anni fa dai Vichinghi, un popolo di navigator e commercianti. Il gteam internazionale di autori ricorda che «Le materie prime e le risorse offerte dalla remota isola nell'Oceano Artico destarono un forte interesse nei nuovi arrivati, che avrebbero influenzato per sempre l'economia dell'area, del nord Europa e di quasi tutto il mondo. Ma i vichinghi hanno lasciato un'impronta nell'ambiente naturale che non sarebbe mai più stata cancellata, co…

29 Apr, 2021
Applicare la sentenza della Corte di giustizia europea: gli OGM prodotti con nuove tecniche siano soggetti alle stesse normative degli OGM esistenti
Oggi la Commissione europea ha presentato il nuovo rapporto “EC study on new genomic techniques” che secondo Greenpeace serve a preparare la strada per «esentare i nuovi organismi geneticamente modificati (OGM) dalle attuali norme di tutela dell’ambiente». Infatti, il rapporto si occupa delle New Genomic Techniques (NGTs), come CRISPR/Cas, e  dice che l’Unione europea che potrebbero essere accettate regole più permissive per gli OGM prodotti con queste tecniche. Greenpeace European Unit ricorda che «Nel 2018 la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che i nuovi OGM devono essere regolamentat…

29 Apr, 2021
Plauso di Legambiente e dei Verdi. Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno cercato di rendere il testo meno incisivo
Il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione sulla protezione del suolo in Europa e chiede un quadro giuridico a livello Ue per affrontare le minacce al suolo. Dopo tre giorni di un dibattito che ha visto diversi tentativi di modifica del testo – nei quali si sono distinti gli europarlamentari di  Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia - per renderlo molto meno incisivo, respinti a larga maggioranza, è arrivato un risultato atteso per una risoluzione approdata al Parlamento su iniziativa di 6 parlamentari di altrettanti Eurogruppi, in rappresentanza della larga maggioranza dell’assemblea…

29 Apr, 2021
«La protezione e la conservazione della natura dipendono in modo cruciale dal sostegno delle comunità indigene e locali e dai loro difensori ambientali»
«I Paesi in cui le risorse naturali come i terreni agricoli e l'acqua diventano scarse o degradate tendono ad essere più inclini ai conflitti». A rilevelarlo è il nuovo rapporto rapporto “Nature in a Globalised World: Conflict and Conservation” dell’International union for the conservation of nature (Icn) che esamina come l'ambiente influisce sui conflitti armati e come i conflitti a loro volta influenzano il mondo naturale e coloro che lavorano per conservarlo, concludendo che «La conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali potrebbe contribuire ad aumentare le possibilità…

28 Apr, 2021
RIAO-RDC: ora inchiesta internazionale sugli omicidi compiti dalle guardie idi Phc/Feronia/KKM
Réseau d'information et d'Appui aux ONG nationales  della Repubblica democratica del Congo (RIAO RDC) denuncia ancora una volta «L’indifferenza che mostrano le politiche pubbliche congolesi» npnostante le denunce di  diverse violazioni dei diritti umani, di massacri, molestie, torture, arresti illegali e ingiusti, aggressioni intenzionali e percosse e assassinii subiti dai suoi cittadini sulla loro terra, da parte della compagnia Phc Feronia RDC». Dopo l’efferato assassinio di Joël Imbangola nel luglio 2019,  quelli che RIAO RDC  definisce «I predatori di Phc Feroni/KKM» continuano senza ness…

26 Apr, 2021
Gli squadroni della morte hanno assassinato 5 persone ad Antioquia
Secondo l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz), ieri sera in Colombia è avvenuto il 31esimo massacro di difensori della terra e leader sociali dall’inizio di qest'anno: soggetti sconosciuti hanno ucciso 5 persone nel comune di Andes, nel dipartimento nord-occidentale di Antioquia, in quello che costituiva un nuovo massacro avvenuto in Colombia. Ma è la stessa Indepaz a stilare l’elenco dei possibili colpevoli: nell’area operano le bande armate di destra e narcos (spesso la stessa cosa) di Autodefensas gaitanistas de Colombia (AGC), Caparros, La Oficina attraverso la ban…