Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

30 Mar, 2021
Wwf: a Pasqua rischiamo brutte sorprese per l’ambiente, Meglio consumare cacao e zucchero provenienti da filiere equo solidali e da agricoltura biologica
Secondo il Wwf, nelle uova di Pasqua ci sono brutte sorprese per l’ambiente: «Dietro la maggior parte della produzione di cacao e zucchero, gli ingredienti principali del simbolo pasquale per eccellenza, c’è un livello di distruzione, degrado e frammentazione degli ecosistemi naturali di cui forse non siamo a conoscenza». Il Panda ricorda che «La canna da zucchero è spesso coltivata in aree dove un tempo sorgeva una lussureggiante foresta tropicale».  Secondo lo studio “A confirmation of the indirect impact of sugarcane on deforestation in the Amazon”, pubblicato nel 2017 sul Journal of Land…

30 Mar, 2021
I consumatori del G7 rappresentano una minaccia crescente per le foreste tropicali
Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre. Inoltre, si stima che le foreste tropicali forniscano l'habitat a 50 -  90% di tutte le specie terrestri. Ospitano anche un numero imprecisato di agenti patogeni la cui diffusione viene favorita dalla deforestazione, il che può spiegare alcune delle epidemie zoonotiche degli ultimi anni. Ma, nonostante la loro importanza per la salute umana ed ecologica, le foreste vengono abbattute a un ritmo insostenibile. Con l’aggravarsi dei cambiamenti climatici, negli ultimi anni, da parte dei Paesi ricchi c'è stata una crescente spinta a pag…

29 Mar, 2021
Rafforzare gli obiettivi delle strategie Ue “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, rinnovo coerente del Piano di Azione Nazionale pesticidi
Domani si chiude la “Settimana europea per le alternative ai pesticidi” e il coordinamento nazionale dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Salviamo api e agricoltori” ha inviato ai tre Ministri Patuanelli, Cingolani e Speranza, ai presidenti delle Commissioni parlamentari agricoltura, ambiente e salute  e al presidente della Conferenza delle Regioni, una lettera aperta per ricordare gli impegni del nostro paese per la riduzione dell’uso dei pesticidi.  La Settimana per le alternative ai pesticidi, dal 20 al 30 marzo, ha avuto come obiettivi principali informare i cittadini sui rischi d…

26 Mar, 2021
La risoluzione passa con 425 voti a favore, senza quelli di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Evi: «Incredulità e sdegno di fronte a tanta miopia politica»
Con 425 voti a favore, 109 contrari e 153 astensioni, ieri l’Europarlamento ha approvato la risoluzione sull’attuazione delle direttive Ue sulla qualità dell’aria, chiedendo di migliorarle e di rispettare le normative vigenti, dato che in alcuni Paesi i limiti relativi all’inquinamento atmosferico vengono sistematicamente violati. Tra questi c’è l’Italia, eppure la destra italiana rappresentata al Parlamento europeo si è schierata contro la risoluzione. Secondo l’Oms  il principale rischio ambientale per la salute in Europa è proprio l'inquinamento atmosferico, il quale è responsabile di oltr…

26 Mar, 2021
A forte rischio estinzione anche una specie di acacia australiana colpita dai mega incendi
Dopo il declino della popolazione che dura da diversi decenni a causa del bracconaggio per l’avorio e della perdita di habitat, il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) ha classificato l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) come in pericolo di estinzione e l'elefante africano di savana (Loxodonta africana ) in pericolo di estinzione. Prima dell'aggiornamento gli elefanti africani venivano trattati come una singola specie, elencata come vulnerabile e l’Iucn evidenzia che «Questa è la prima volta che…

26 Mar, 2021
Ma le popolazioni indigene latinoamericane sono sotto attacco crescente nonostante svolgano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico
Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori Secondo il nuovo rapporto  “Forest Governance by Indigenous and Tribal Peoples” pubblicato da Fao e Fondo para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas de América Latina y El Caribe  (FILAC), «Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori indigeni e tribali dove i diritti alla terra sono stati ufficialmente riconosciuti dalle autorità pubbliche». Il rapporto, basato su una revisione di oltre 300 studi pubblicati negli ultimi due decenni, dimostra anche che la sicurezza fondiaria in questi territori…

25 Mar, 2021
Legambiente e Wwf chiedono più regole e una maggiore consapevolezza: le istituzioni accelerino su entrambi i fronti
3 tonnellate di pesticidi illegali sequestrati e 2,8 tonnellate utilizzate sui campi le cui produzioni sono finite nel circuito della grande distribuzione in Toscana, 56 persone denunciate, 53 notizie di reato con circa un milione di euro di sanzioni elevate, 24 sequestri penali di pesticidi fuori legge, contenenti sostanze pericolose per la salute umana e l’ambiente: sono questi gli impressionanti numeri di un’indagine dei Carabinieri forestali partita da Pistoia e che poi si è estesa a Firenze, Prato Pisa e Lucca oltre che in altre regioni e che racconta la storia di una gestione dei pestic…

25 Mar, 2021
Alla scoperta di luoghi d’accoglienza che nascono dalla voglia delle comunità locali di non arrendersi ai circuiti imposti dal turismo mainstream
Fare turismo responsabile in Tunisia e Marocco? Si può e si deve! Questo il messaggio di un ciclo di due webinar che ha portato insieme le voci di tour operator italiani di turismo responsabile e di strutture di accoglienza e di valorizzazione territoriale dei due paesi magrebini per una presentazione delle potenzialità offerte dai due paesi al di fuori dei circuiti turistici più classici. Gli incontri sono stati organizzati nell’ambito del progetto di cooperazione “Ires : Innovazione e reti di economia equo-solidale in Tunisia e Marocco”, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e che vede…