Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

18 Mar, 2021
Le perdite agricole dovute alle calamità naturali crescono vertiginosamente, infliggendo danni economici e mettendo a rischio la nutrizione
Secondo il nuovo rapporto “The Impact of Disasters and Crises on Agriculture and Food Security”, pubblicato dalla Fao, «E’ l'agricoltura il settore su cui si riversa la maggior parte delle perdite economiche e dei danni causati dalle calamità, che sono aumentate per frequenza, intensità e complessità». Il periodico rapporto Fao presenta le più recenti tendenze in termini di perdite di produzione agricola riconducibili ai disastri in tutti i settori agricoli. L'edizione del 2021 analizza 457 disastri in 109 Paesi in tutte le regioni e le categorie di reddito, compresi, per la prima volta, i Pa…

17 Mar, 2021
In che modo le risorse alimentari possono incidere sui conflitti?
Gli esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che cambiamenti climatici e scarsità di cibo contribuiscano a far scoppiare sempre più guerre, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che sono fortemente dipendenti dall’agricoltura, che  sono i più colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici e che hanno spesso una triste eredità di conflitti. Nonostante questo,  solo pochi studi hanno finora  esaminato il modo in cui le risorse alimentari influenzino i conflitti violenti. A colmare questo gap ci prova, con successo, lo studio “Climate variability, crop and conflict: Exploring the impa…

16 Mar, 2021
La collaborazione tra 8 istituzioni scientifiche ha consentito di svolgere un'estesa indagine genetica sul germoplasma viticolo
Lo studio “Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di 8 istituzioni scientifiche che ha analizzato geneticamente il germoplasma viticolo, ha rivelato che «"Sangiovese" e "Visparola" sono i capostipiti della famiglia dei vitigni italiani». La ricerca finanziata dal Mipaaf (progetto VIGNETO - Viticultural Characterization of the main Italian Grape Varieties and their Terroir) e da Fondazione AGER (progetto "An Italian Vitis database with multidisciplinary approach, for exploitation and va…

15 Mar, 2021
Il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. Wwf: «Si tratta di un segnale importante»
All’interno dell’Ue, l’impiego dei controversi erbicidi contenenti glifosato è permesso fino al 15 dicembre del 2022, ma la Regione Toscana ha deciso da tempo di accelerare l’addio a questa sostanza chimica: l’obiettivo annunciato era quello di rendere la Toscana una regione “glifosate free” entro la fine di quest’anno, ma i tempi si sono ristretti ulteriormente e il divieto scatterà entro due mesi. Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosato nelle misure del Psr (Programma di sviluppo rurale, ndr) deciso dalla Regione Toscana, dove il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio –…

15 Mar, 2021
Coalizione Cambiamo Agricoltura ai Ministri Patuanelli e Cingolani: «Non più sussidi PAC, ma risorse al servizio della transizione agroecologica»
A Bruxelles sono ancora in corso le trattative tra le tre istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) sul testo finale dei regolamenti sulla futura Politica Agricola Comune (PAC), ma secondo la Cializione Cambiamoagricoltura che raccoglie Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura sostenibile e dei consumatori (ACU Associazione Consumatori Utenti, Associazione Italiana di Agroecologia, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Accademia Kronos, CIWF Italia, Associazione Agricoltura Biodinamica, FederBio, ISDE - Associazione Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu, ProNatur…

12 Mar, 2021
La regione mediterranea e l'altopiano tibetano hanno subito i maggiori cambiamenti nei loro cicli stagionali
Secondo il nuovo studio “Changing Lengths of the Four Seasons by Global Warming”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori cinesi, «Senza sforzi per mitigare il cambiamento climatico, nell'emisfero settentrionale le estati che durano quasi sei mesi potrebbero diventare la nuova normalità entro il 2100». Un cambiamento che avrebbe probabilmente impatti di vasta portata sull'agricoltura, la salute umana e l'ambiente. Negli anni '50 nell'emisfero settentrionale le quattro stagioni si succedevano secondo uno schema prevedibile e abbastanza uniforme, ma ora il cambiamen…

12 Mar, 2021
Greenpeace Argentina: «E’ una catastrofe». Un ecocidio aggravato dai cambiamenti climatici
Il 10 marzo il governatore della Provincia argentina del Chubut, Mariano Arcioni ha firmato il decreto che dichiara l“Estado de Desastre Ígneo” «per un periodo di un anno, a causa degli incendi avvenuti nell'area nelle ultime ore e le conseguenze che ha generato». Il decreto spiega che «Gli incendi sono scoppiati e si sono propagati inaspettatamente, generando conseguenze devastanti per la popolazione, danni materiali a strutture e abitazioni; il che rende necessaria l'adozione di misure straordinarie per fronteggiare la grave situazione». Il 9 febbraio le autorità federali dell’Argentina av…

11 Mar, 2021
Il ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle serre per la coltivazione di cannabis indoor
Ormai anche gli Stati repubblicani si sono allegramente arresi al grande business da 13 miliardi di dollari dell’industria della cannabis, che però ha un sempre più evidente costo sotto forma di emissioni di gas serra dettato dalla produzione commerciale della cannabis, per lo più indoor, in serre, dato che il mix energetico degli Usa è ancora molto sbilanciato sulle fonti fossili. Il nuovo studio “The greenhouse gas emissions of indoor cannabis production in the United States”, pubblicato su  Nature Sustainability da Hailey Summers, Evan Sproul e Jason Quinn della Colorado State University  …