Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

9 Apr, 2021
Entro fine aprile inizia il percorso partecipato. #CambiamoAgricoltura: pasare dalle parole ai fatti
Finalmente, dopo oltre un anno d’immobilismo, anche in Italia dovrebbe partire quel processo partecipato con ministeri, regioni, associazioni di categoria e della società civile, per scrivere il documento di programmazione della Politica agricola comune (Pac) post 2022, che in nostro Paese dovrà trasmettere alla Commissione europea entro la fine di quest’anno. Ad annunrlo, durante un incontro con la Coalizione #CambiamoAgricoltura è stato il Capo di Gabinetto del ministero delle politiche agricole e forestali Francesco Fortuna: «Il percorso partecipato con tutti gli attori istituzionali, econ…

8 Apr, 2021
Brunelli (Cia Toscana): «Si danno risposte alle nostre richieste ed alle aspettative degli agricoltori toscani»
La Giunta toscana ha approvato le delibere presentate dall’assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi a favore di interventi che rientrano nelle misure agro-climatico-ambientali, aprendo la strada a bandi per sostenere lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile sul territorio. Al momento ammontano a 20 milioni di euro le risorse messe a disposizione, ma nel biennio 2021/22 la cifra arriverà a circa 122 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro destinati al bando dell’agricoltura biologica. Tutto questo non appena il Governo avrà stabilito la ripartizione delle nuove risorse da destin…

8 Apr, 2021
Un progetto di cooperazione internazionale per rafforzare, in partnership con le istituzioni locali, i sistemi di produzione ecologica e il loro inserimento nel sistema di eco turismo
È iniziato il progetto “Circulando en Amazonia. Per lo sviluppo del commercio biologico con economia circolare e agroturismo nel corridoio economico Ucayali e San Martin”, in Perù. Presenti al webinar di presentazione, svoltosi nei giorni scorsi, la Camera del Commercio, dell’Industria e del Turismo di Ucayali, rappresentanti della ong Terranuova (capofila del progetto), della provincia di Coronel Portillo, del ministero dell’ambiente e della delegazione dell’Unione europea nel Paese. Tra i partner del progetto anche Cospe, e l’associazione nazionale dei produttori ecologici del Perù. Le regi…

8 Apr, 2021
Ma non funziona dappertutto e in altri Paesi potrebbe far aumentare le specie invasive
Secondo lo studio “Coffee pulp accelerates early tropical forest succession on old fields”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da Rebecca Cole e Rakan Zahawi dell’università delle Hawaiʻi – Mānoa, l'aggiunta di polpa di caffè sul suolo ha ripristinato in modo sorprendente le foreste tropicali deteriorate del Costa Rica. Nel 2018, la Cole, del Dipartimento di risorse naturali e gestione ambientale del College of Tropical Agriculture and Human Resources, e Zahawi della School of Life Sciences e direttore del Lyon Arboretum dell’università delle  Hawaiʻi, hanno scaricato su un su un…

8 Apr, 2021
Patuanelli: visione incentrata su sostenibilità, riduzione del dissesto idrogeologico, eolico e conservazione delle foreste
E’ stato presentato in videoconferenza, alla presenza di ministri della Transizione ecologica (Mite) Roberto Cingolani, delle politiche agricole e forestali Stefano Patuanelli, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e del Turismo Massimo Garavaglia, il “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia” che, dopo l'approvazione, sarà trasmesso al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia. Alla riunione plenaria del Comitato per il capitale naturale sono intervenuti tra gli altri, oltre al direttore generale del Mite per il patrimonio naturalistico A…

6 Apr, 2021
Solo dopo aver sterminato la megafauna sono diventati agricoltori e allevatori
La lettura dello studio “The evolution of the human trophic level during the Pleistocene”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology da Miki Ben‐Dor e Ran Barkai dell’università di Tel Aviv e da Raphael Sirtoli dell’universidade do Minho è una delusione per chi pensava ai nostri antenati come raccoglitori che si cibavano essenzialmente di semi, noci e radici, una dieta quasi vegana che solo occasionalmente veniva integrata da carne. Infatti. il team di ricercatori israeliani e portoghesi  ha ricostruito la dieta degli esseri umani dell'età della pietra dimostrando che «Gli ess…

6 Apr, 2021
Legambiente: «Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica è possibile. Perché serve una normativa adeguata»
Il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia è L’agrivoltaico e sottolinea che «Questo sistema permette di introdurre la produzione di energia da solare fotovoltaico nelle aziende agricole, integrandola con quella delle colture e con l’allevamento: i pannelli fotovoltaici, che possono essere anche “mobili” a inseguimento solare, sono posizionati nei campi con altezze e secondo geometrie che consentono le lavorazioni agricole e il pascolo. È una forma di convivenza particolarmente interessante per la decarbonizzazione del nostro sistema energetico, ma anche per la…

6 Apr, 2021
A soffrire di più sono i raccolti di cereali, meno le coltivazioni irrigue
Secondo lo studio “Severity of drought and heatwave crop losses tripled over the last five decades in Europe”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da un team di ricercatori portoghesi dell’Universidade Nova de Lisboa e tedeschi del Max-Planck-Institut, negli ultimi 50 anni in Europa  la perdita dei raccolti agricoli a causa della siccità è triplicata. Che i cambiamenti climatici stiano causando l’aumento delle perdite di raccolti è già empiricamente noto e altri studi lo hanno analizzato localmente, ma tra gli impatti dei fenomeni meteorologici sempre più estremi - sicci…