Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

25 Mar, 2021
FederBio: molto positivo, punta a incrementare sia la produzione che la domanda
La Commissione europea ha presentato il piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica  che punta ad aumentare la produzione e il consumo di prodotti biologici, per raggiungere il 25% dei terreni coltivati ad agricoltura biologica entro il 2030 e di aumentare in modo significativo l'acquacoltura biologica. Presentando i piano d’azione, il vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal, Frans Timmermans, ha sottolineato che «L'agricoltura è uno dei principali motori della perdita di biodiversità e la perdita di biodiversità è una grave minaccia per l'agricoltura. Abbiamo urgente…

24 Mar, 2021
La cultivar Abundant è più tollerante al sale di quella a Angus.
Il loietto italiano (Lolium multiflorum) è un foraggio ampiamente coltivato con ottima qualità, alta resa, buona appetibilità e ricco di valore nutritivo. Tuttavia, la sua crescita è inibita dalla salinizzazione dei terreni. che è un importante fattore limitante della sua crescita. Lo studio “Comparative physiological and metabolic analyzes of two Italian ryegrass (Lolium multiflorum ) cultivars with contrasting salinity tolerance”, pubblicato su Physiologia Plantarum da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, puntava proprio a  chiarire il meccanismo di tolleranza al sale…

23 Mar, 2021
«Stiamo assistendo allo svolgersi di una catastrofe sotto i nostri occhi»
Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots: FAO-WFP early warnings on acute food insecurity”, pubblicato oggi da Fao e World food programme (WfP),  lancia un drammatico allarme: «La fame acuta aumenterà in oltre 20 paesi nei prossimi mesi senza un’assistenza urgente e potenziata». Le popolazioni in Sud Sudan, Yemen e nord della Nigeria rimangono quelle a maggior rischio di una pericolosa crescita di una forte insicurezza alimentare acuta. In Burkina Faso, la sicurezza alimentare è leggermente migliorata da ottobre scorso, tuttavia la situazione rimane ancora molto preoccupante. In alcune aree dello S…

23 Mar, 2021
Un’echidna scava 8 rimorchi di terreno all'anno, aiutando il suolo ad affrontare il cambiamento climatico
A 200 anni dall’arrivo degli europei, che hanno introdotto pratiche agricole e di allevamento intensive, i suoli australiani sono in cattive condizioni, impoveriti di sostanze nutritive e materia organica, compreso il carbonio. E David John Eldridge, professore alla School of biological, Earth and environmental science dell’University of New South Wales (UNSW) spiega che «Questa è una cattiva notizia sia per la salute del suolo che per gli sforzi per affrontare il riscaldamento globale». Su The Conservation Eldridge  rivela che l'echidna (Tachyglossus aculeatus), lo spinoso monotremo autocton…

22 Mar, 2021
Croce rossa e Mezzaluna Rossa: un trend in crescita aggravato dall’epidemia di Covid-19
Secondo il rapporto “Responding to Disasters and Displacement in a Changing Climate”, pubblicato recentementedall’Internal Displacement Monitoring Centre dell’International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), negli ultimi 6 mesi nel modo ci sono stati 12,6 milioni di profughi interni, soprattutto a causa di disastri climatici e meteorologici. Una cifra che include 2,3 milioni di sfollati a causa delle guerre, mentre i restanti 10,3 milioni sono sfollati a causa di catastrofi innescate da pericoli naturali, principalmente legati a condizioni climatiche estreme, ma che in…

19 Mar, 2021
Safe Seaweed vuole fornire norme e standard per un’industria in grande crescita ma poco considerata
La Safe Seaweed Coalition è una partnership globale Istituita da Lloyd’s Register Foundation, United Nations Global Compact e Centre national de la recherche scientifique - CNRS  per supervisionare la sicurezza e la sostenibilità dell'industria delle alghe sempre più in crsscita, supportata dall'investimento dei nostri tre principali partner. Le alghe sono il settore di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo, con, dal 005 al  2015,  un valore annuo di 9 miliardi di dollari. Le dimensioni dell’industria delle alghe sono raddoppiate da quando il mondo ha iniziato a riconoscere il…

18 Mar, 2021
Ora, ambienti tutelati e ripristinati sono più redditizi di territori sfruttati e con servizi ecosistemici compromessi
E’ più redditizio tutelare e ripristinare i siti naturali che il potenziale di profitto derivante dalla loro conversione per un utilizzo umano intensivo. E’ quel che emerge dal più grande studio  - “The economic consequences of conserving or restoring sites for nature”, pubblicato su  Nature Sustainability -  mai realizzato che confronta il valore della protezione della natura in luoghi particolari con quello del suo sfruttamento. Nell'ambito della Cambridge Conservation Initiative, un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dall'università di Cambridge e dalla Royal Society for…

18 Mar, 2021
Domanda di iscrizione di 29 varietà vegetali nel Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Locali della Toscana ed all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare
E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per tutelare la biodiversità agraria e ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di fagiolo e pomodoro. Sono state studiate anche alcune varietà autoctone di piante da frutto quali: susino, melo, pero, agrumi, ciliegio, vite e fico. Al Parco spiegano che «Si tratta di antiche varietà locali ancora oggi conservate negli orti e nei…