Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

1 Mar, 2021
Inchiesta BBC: terre indigene e foresta pluviale amazzonica vengono disboscate illegalmente e poi messe su Facebook in cerca di acquirenti.
Un'inchiesta della BBC ha scoperto di su Facebook decine di annunci pubblicitari per la vendita di pezzi di foresta amnazzonica o di aree appena disboscate da persone che se ne sono impossessate illegalmente, le cifre richieste amontano a milioni di reais. Tra le aree in ven dita su internet ci sono anche terreni all’interno di Unidades de conservação e Terras indígenas ma, secondo la legge brasiliana, è vietato vendere questo tipo di aree perché si tratta di territori pubblici destinate esclusivamente ai popoli indios. Dall'inchiesta è scaturito il documentario “Amazônia à venda: o mercado i…

26 Feb, 2021
Studio Cnr: «La Dieta Mediterranea è associata a una miglior percezione del proprio funzionamento cognitivo e, in taluni casi, a una minore incidenza dei disturbi»
La demenza rappresenta una sfida sanitaria, sociale ed economica mondiale; è quindi fondamentale identificarne i fattori di rischio, per poter adottare strategie di prevenzione.  Il recente studio “The Effect of Adherence to the Mediterranean Diet on Late-Life Cognitive Disorders: A Systematic Review”, pubblicato sul Journal of American Medical Directors Association (JAMDA) da un team di ricercatori italiani e catalani coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) «ha analizzato i risultati di 45 studi (7 trial clinici randomizzati e 38 studi longitu…

26 Feb, 2021
Al contrario la prevalente norma sociale collettivistica di “buon agricoltore” non solo non impedisce di intraprendere soluzioni innovative, ma ha anche un impatto significativo sull'adozione di quelle più radicali
Lo studio Beyond individualistic behaviour: social norms and innovation adoption in rural Mozambique, realizzato in Mozambico grazie a Seeds e Ftf Inova – un programma di Usaid –, analizza il ruolo delle norme sociali sull'adozione dell'innovazione da parte degli agricoltori nelle comunità agricole rurali dell'Africa sub-sahariana: l'indagine su 300 agricoltori in Mozambico mostra che la norma sociale di "essere un buon agricoltore" è in qualche modo diversa da quella condivisa principalmente nelle economie di mercato sviluppate. Ciò che emerge in questo studio è una norma sociale collettivis…

26 Feb, 2021
Le immagini termiche e la tecnologia HEAT potranno evitare il conflitto uomo-elefanti in Asia e Africa
Negli ultimi due anni, agli elefanti allo ZSL Whipsnade Zoo sono state scattate 30.000 foto. Si tratta di una collezione enorme e particolare: sono immagini termiche e questa banca dati ha uno scopo vitale: aiutare gli esseri umani e la fauna selvatica a coesistere nelle aree rurali dell’Asia e dell’Africa, garantendo così la sopravvivenza delle specie minacciate. Gli elefanti asiatici (Elephas maximus), una specie a rischio estinzione in natura, sono sempre più sotto pressione a causa della distruzione del loro habitat dovuta alla crescita della popolazione umana che toglie loro lo spazio pe…

26 Feb, 2021
Grossi problemi con il riscaldamento globale: la tolleranza al caldo si è evoluta più lentamente di quella al freddo
Lo studio “The evolution of critical thermal limits of life on Earth”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Ignacio Morales-Castilla dell’Universidad de Alcalá e Miguel Ángel Olalla-Tárraga dell’Universidad Rey Juan Carlos, ha analizzato i dati dei climi attuali e passati insieme alle relazioni di parentela evolutiva per spiegare i limiti termici critici della sopravvivenza delle specie. I risultati dimostrano che «Sia le temperature sperimentate nella regione in cui si trovano le diverse specie, sia i tassi di cambiamento evolut…

25 Feb, 2021
E la pandemia distrugge i progressi storici fatti per l'accesso dei bambini ai pasti scolastici
Negli ultimi due anni, in El Salvador, Guatemala, Honduras e  Nicaragua l’insicurezza alimentare acuta è aumentata di 4 volte, passando dai 2,2 milioni di persone del 2018 a più di 8 milioni nel 2021. E’ il risultato della crisi economica provocata dal Covid-19 e del susseguirsi di eventi climatici estremi. 1,7 milioni di persone sono in una situazione di emergenza alimentare e necessitano di aiuti immediati. Miguel Barreto, direttore regionale del World Food Programme (WFP) per l’America Latina e i Caraibi, ha sottolineato che «Considerando i livelli di distruzione e di danni affrontati dall…

25 Feb, 2021
La Plant Molecular Farming per soddisfare la domanda rapidamente e a costi contenuti
Lo studio “Plant Molecular Farming as a Strategy Against COVID-19 – The Italian Perspective”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di ENEA, Università di Verona e Viterbo, CNR e ISS propone di «Utilizzare le piante come “biofabbriche” per produrre vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid, con l’obiettivo di soddisfare la domanda nazionale in modo rapido, efficace e a costi contenuti».  I ricercatori italiani prevedono di utilizzare la Plant Molecular Farming, una piattaforma innovativa ma robusta e già utilizzata in altri Paesi per ottenere biofa…

24 Feb, 2021
Co-creazione e sperimentazione di soluzioni; ricerca e innovazione; monitoraggio; educazione, formazione e comunicazione
Oggi. Il ministero dell’università e della ricerca , in collaborazione con Agenzia della Promozione della Ricerca Europea (APRE), Santa Chiara Lab–Università di Siena e Fondazione Re Soil, ha presentato la missione di Horizon Europe “Caring for soil is caring for life” proposta dal Mission Board Soil Health and Food. All’evento, che ha visto oltre 1,300 iscritti, ha partecipato un folto panel di esperti, enti e istituzioni. Gli organizzatori spiegano che si è trattato di «Un primo incontro finalizzato non solo a creare consapevolezza sugli obiettivi e gli sviluppi della Missione, ma a iniziar…