Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

22 Feb, 2021
Quantificata in 1,5 gigatonnellate l'erosione del suolo causata dall’agricoltura intensiva e precedentemente sottovalutata
Secondo lo studio “The extent of soil loss across the US Corn Belt”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences da Amherst Evan Thaler, Larsen e Qian Yu del  Department of geosciences dell’università del Massachusetts, «Più di un terzo della cintura del mais nel Midwest - quasi 30 milioni di acri - ha perso completamente il suo suolo ricco di carbonio» e questo significa che «Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha sottovalutato entità reale dell'erosione dei terreni agricoli». Utilizzando immagini satellitari per mappare i campi agricoli nella Co…

17 Feb, 2021
«Il quantitativo di rifiuto organico inviato al di fuori della Regione è stato pari a 212,000 tonnellate (+35.4% rispetto al 2018»
Una 'cabina di regia' istituita dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, che ha chiamato a raccolta personalità provenienti dal mondo dell'impresa, accademico e sociale, ha messo a punto 19 progetti per contribuire e delineare un Recovery plan toscano: progetti che riguardano tutte e sei le missioni in cui è suddiviso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per accedere ai 210 miliardi di euro previsti per l’Italia nell’ambito del Next generation EU. Tra questi, 4 abbracciano più o meno direttamente l’economia circolare e le sue criticità. I progetti sono stati presentati ier…

17 Feb, 2021
La prima a produrre e distribuire biometano da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili
Oggi, a Bologna, firmato l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”, «La prima cooperativa agricola con lo scopo di aggregare e valorizzare la produzione di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili, in linea con il processo di decarbonizzazione dei trasporti intrapreso dall’Italia e dall’Unione Europea. La presenza capillare sul territorio, il numero di soci, la forza organizzativa, la lunga esperienza maturata negli anni, sono le componenti essenziali di questo ambizioso progetto che testimonia la concreta volontà di alcune ecce…

16 Feb, 2021
Partito uno studio triennale in un vigneto biologico Jean Leon in Catalogna
Al Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF) dell’Universitat Autònoma de Barcelona stanno lavorando insieme alle cantine Jean Leon - dal marchio viniciolo internazionale Familia Torres - e percapire quale sia il potenziale di assobimento della CO2 atmosferica da parte del suolo dei vigneti, e contribuire così a frenare la crisi climatica . Lo studio sul sequestro del carbonio in un vigneto biologico Jean Leon in Catalogna, partito da poco, punta a «stabilire quali tipi di colture di copertura consentono al suolo di immagazzinare la maggior quantità di carbonio». Il progetto…

16 Feb, 2021
Ecco come candidarsi online entro il 5 marzo alla campagna di crowdfunding di Legambiente ed Enel a sostegno l’economia dell’Italia Centrale colpita dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid
Al via una nuova call di “Alleva la Speranza +”: fino al 5 marzo, le aziende che desiderino candidarsi a beneficiare della prossima fase della campagna di crowdfunding potranno inviare il proprio progetto, tramite un apposito form online. Alleva la Speranza + è promossa da Legambiente ed Enel in collaborazione con Federtrek, Turismo verde, Fondazione Symbola e associazione Host Italia, attraverso la piattaforma PlanBee per aiutare imprenditori delle zone colpite dai sismi del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19. La campagna si pone l’obiettivo di supportare concretament…

16 Feb, 2021
Il glifosato ha provocato una maggiore erosione del suolo facendo ricomparire il terribile insetticida clordecone stoccato dalle radici delle piante
Lo studio “Evidence of Chlordecone Resurrection by Glyphosate in French West Indies”, pubblicato recentemente su Environmental Science and Technology da un team di ricercatori di université Savoie Mont Blanc (USMB), CNRS, CEA e CIRAD, dimostra che, dalla fine degli anni '90, il clordecone ha fatto la sua ricomparsa in maniera massiccia nelle Antille francesi. Il clordecone era un insetticida ampiamente utilizzato nelle piantagioni di banane dal  1972 - 1993 per tenere sotto controllo il tonchio, uno dei insetti più nocivi per le banane. Poi questo insetticida tossico è stato vietato per motiv…

15 Feb, 2021
Riccaboni: «L'innovazione sostenibile nel settore dell’agroalimentare può offrire un contributo rilevante alla ripresa economica e alla resilienza sociale ed ambientale del nostro Paese e del Mediterraneo»
Il programma Prima (acronimo di Partnership for research and innovation in the mediterranean area) è giunto al suo quarto anno di attuazione, ha un budget di 500 milioni su 7 anni ed è promosso congiuntamente dalla Commissione Ue insieme a 19 Paesi dell'area mediterranea: il suo scopo è quello di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nel settore dell’agrifood, e per farlo nell’ultimo anno ha assegnato bandi di ricerca per 68 milioni di euro. Complessivamente, anche nel 2020 l’Italia si è distinta per la qualità della ricerca e i risultati raggiunti:  16 progetti sono coordinati da un…

15 Feb, 2021
Patuanelli non segua le orme della Bellanova: con lei l’Italia è rimasta ferma al palo
La Coalizione CambiamoAgricoltura sembra tirare un sospiro di sollievo per la sostitruzione di Teresa Bellanova con Stefano Patuanelli  alla testa del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ed auspica che l’arrivo del nuovo min istro «determini un rilancio della transizione agro-ecologica della nostra agricoltura». CambiamoAgricoltura, supportata dal contributo di Fondazione Cariplo. è una coalizione nata nel 2017 per chiede una riforma della PAC che tuteli tutti gli agricoltori, I cittadini e l’ambiente, è sostenuta da oltre 70 sigle della società civile è coordinata da u…