Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

9 Mar, 2021
Nuova banca dati Fao-Jrc sul contributo di utilizzo del suolo, produzione agricola, refrigerazione, imballaggi e molto altro
Secondo il nuovo studio “Food systems are responsible for a third of global anthropogenic GHG emissions”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del Joint Research Centre (JRC) e della Fao «Si calcola che nel 2015 le emissioni riconducibili ai sistemi alimentari, a partire dai cambiamenti nella destinazione d'uso dei terreni per arrivare alla produzione agricola e, infine, ai settori dell'imballaggio e della gestione dei rifiuti, abbiano raggiunto un volume pari a 18 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio equivalente. Questa cifra equivale al 34% delle emissioni totali, u…

9 Mar, 2021
Nelle aree semi-aride, il fico d’India potrebbero sostituire le coltivazioni attuali che richiedono più acqua
Secondo i risultati dello studio “Five‐year field trial of the biomass productivity and water input response of cactus pear (Opuntia spp.) as a bioenergy feedstock for arid lands”, pubblicato su GCB-Bioenergy da un team di ricercatori statunitensi guidato dall’università del Nevada, «Nel prossimo futuro, il fico d'India potrebbe diventare una coltura importante come la soia e il mais e contribuire a fornire una fonte di biocarburanti, nonché un cibo sostenibile e un raccolto di foraggio». I ricercatori dell'Università ritengono che «La pianta, con la sua elevata tolleranza al caldo e un basso…

8 Mar, 2021
Il caldo fuori stagione ha anticipato la stagione delle primizie, ma mancano le braccia a buon mercato per raccoglierle
Salvo qualche giapponese xenofobo rimasto ancora nella foresta ad ascoltare le sempre più flebili accuse del Salvini di governo sui migranti che portano il Covid e della Meloni rimasta a difendere il suolo patrio sul bagnasciuga, la questione migranti sembra essere stata eclissata dallo spettro del Covid-19 e di una crisi economica che ha dimostrato tutta la fragilità di un sistema nel quale – sorpresa – i migranti erano e restano essenziali. A rivelarlo ancora una volta è Coldiretti che denuncia con preoccupazione che «Con l’avanzare della pandemia arriva il primo stop alle frontiere per i l…

5 Mar, 2021
Per i consumatori l’etichetta “brutto” risulta più sincera e attraente di quella “imperfetto”
Lo studio “From Waste to Taste: How “Ugly” Labels Can Increase Purchase of Unattractive Produce”, pubblicato sul Journal of Marketing  da Sid Mookerjee, Yann Cornil e Joandrea (Joey) Hoegg dell’università della British Columbia, parte dalla constatazione che «I produttori e rivenditori di alimenti buttano via grandi quantità di prodotti perfettamente commestibili che non soddisfano gli standard di bellezza, contribuendo al problema ambientale dello spreco alimentare». Per questo i tre autori canadesi hanno esaminato il motivo per cui i consumatori scartano i prodotti esteticamente poco attrae…

5 Mar, 2021
Aumentano sia i prezzi dei generi alimentari che la produzione di cereali
Secondo il rapporto “Crop Prospects and Food Situation” della Divisione mercati e commercio della Fao, nel 2021 saranno 45 i Paesi bisognosi di aiuti alimentari esterni: Afghanistan, Bangladesh, Iraq, Myanmar, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea, Siria e Yemen in Asia; Haiti e  Venezuela in America; Burkina Faso, Burundi, Camerun, Cabo Verde, Ciad, Congo, Eritrea, Eswatini, Etiopia, Gibuti, Guinea, Kenya, Lesotho, Libano, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Repubblica centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Senegal…

4 Mar, 2021
Navarra: «Con il progetto Valor vogliamo promuovere il recupero, la conservazione e la valorizzazione delle antiche tecniche di coltivazione locali»
Più di un terzo delle terre emerse è sfruttato, spesso in maniera irreversibile, mentre il 62% delle specie viventi è minacciato dall’estinzione. Questi sono i numeri drammatici dell’impatto delle attività umane, anche di quelle legate all’agricoltura. Ricercatori e scienziati sono impegnati ad unire le loro esperienze e le loro ricerche per formulare alcune proposte ed inviti a cambiare punto di vista e a riorganizzare il sistema agricolo in modo ecologico e sostenibile, per farne un punto di forza e non di criticità della rivoluzione in atto. Al centro della discussione è posta l’agroecolog…

4 Mar, 2021
Nasce Siena Food Lab Academy, corso di formazione professionalizzante sui temi dell’agricoltura di precisione
E’ partita la seconda fase del progetto Siena Food Lab, il percorso di formazione e trasferimento tecnologico organizzato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, rivolto alle aziende agricole della provincia di Siena. Infatti, dopo il bando relativo al settore vitivinicolo, fino al 23 marzo è aperta la selezione di 20 aziende del settore olivicolo che, a titolo gratuito, parteciperanno a un percorso di innovazione sui temi dell’agricoltura di precisione. Al Siena Food Lab sottolineano che «Quando, nelle prossime settimane, partirà il bando p…

2 Mar, 2021
Come le oligarchie dei Paesi sovranisti si finanziano con i soldi dell’odiata Unione europea
Mentre le istituzioni europee stanno negoziando la Politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021 - 2027, gli europarlamentari del gruppo dei Verdi-ALE nella commissione bilancio hanno pubblicato il rapporto "Where does the Eu money go?" sugli abusi riguardanti l’utilizzo dei fondi agricoli dell’Unione europea nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. I parlamentari europei Verdi spiegano che «Questo rapporto analizza le deboilezze sistemiche degli aiuti agricoli e mostra come i fondi europei contribuiscono alla frode e alla corruzione, minando così lo Stato di diritto in cinque Paesi d…