Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

12 Feb, 2021
Cospe ha distribuito kit di sementi resistenti alla siccità (che comprendono mais, fagioli, noci macinate e patate dolci) a 23 comunità della regione
Nel 2015, una grave siccità ha devastato la regione di Lulombo, in Eswatini. La distruzione dei campi ha costretto gli agricoltori ad abbandonare le terre non riuscendo più a vendere i loro prodotti e, conseguentemente, a trovare un impiego in altri settori economici. "Non siamo pigri, ma la siccità non ci ha permesso di salvare nemmeno un seme per la futura stagione agricola – ha sottolineato FlorenceMatsenjwa, presidente del Mhlumeni FarmersFocus Group – e anche coloro che hanno trovato un nuovo posto di lavoro in altri settori produttivi, lo hanno perso a causa del lockdown a seguito del C…

12 Feb, 2021
Per misurare i segnali biomagnetici della Venere acchiappamosche sono stati utilizzati magnetometri atomici
La dionea o Venere acchiappamosche (Dionaea muscipula  è una pianta carnivora che intrappola le prede utilizzando le sue foglie modificate, durante questo processo, segnali elettrici noti come potenziali d'azione innescano la chiusura dei lobi fogliari.  Ora lo studio “Action potentials induce biomagnetic fields in carnivorous Venus flytrap plants”, pubblicato su Scientific reports da un team interdisciplinare di ricercatori tedeschi  ha dimostrato che «Questi segnali elettrici generano campi magnetici misurabili. Utilizzando magnetometri atomici, è stato possibile registrare questo biomagnet…

9 Feb, 2021
Presentata la proposta di CIWF e Legambiente: investire fondi PAC e Recovery Fund per la transizione a sistemi di allevamento più sostenibili
Compassion in World Farming (CIWF) e Legambiente hanno presentato oggi la proposta di criteri per un’etichettatura per le vacche da latte secondo il metodo di allevamento: una chiara tabella con cui identificare con facilità i diversi metodi di allevamento, come a esempio, al pascolo, a stabulazione libera o a stabulazione fissa (con le vacche legate). Le due associazioni auspicano che «il prossimo governo, attraverso il ministero delle politiche agricole, il ministero della salute e Accredia, operi con maggiore trasparenza rispetto ai precedenti, coinvolgendo pienamente la società civile, e…

5 Feb, 2021
L'Abbate (sottosegretario Politiche agricole): «Poniamo le basi per rilanciare e sostenere le produzioni nazionali di canapa, una pianta nelle cui potenzialità crediamo molto»
Istituito a metà dicembre, si è insediato ieri – in videoconferenza – al ministero delle Politiche agricole il primo Tavolo della filiera della canapa industriale, per lavorare su un piano di settore che possa incentivare la produzione, sostenendo la ricerca e l'innovazione tecnologica nonché rafforzando le politiche di filiera. All'incontro in videoconferenza hanno preso parte in tutto 48 componenti, rappresentanti dei ministeri dell'Interno, della Salute, dello Sviluppo economico, dell'Ambiente, dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dell'Arma dei Carabinieri per la Difesa, dei tre dipar…

4 Feb, 2021
Da una risposta emergenziale per mitigare l'impatto della siccità a un progetto di sviluppo sostenibile
Dalle comunità al mondo. Ci arriva da Eswatini la storia delle Spice girls, donne che producono spezie e le vendono con il marchio Eco-Lubombo: pepe di cayenna, peperoncino, zenzero. Da poco producono anche il miele. Le “spice” nascono come un’associazione di 10 donne nella comunità di Tikhuba, oggi sono già circa 50 in tre diverse comunità limitrofe nella regione transfrontaliera di Lubumbo. Qui dal 2018 lavora un progetto Cospe contro i gravi effetti dei cambiamenti climatici in questa zona dopo il passaggio di El Niño nel 2015: siccità, calo di produttività delle terre, insicurezza aliment…

4 Feb, 2021
Il maschio è più piccolo del geco nano Jaragua, ma ha genitali spropositati per accoppiarsi con le femmine più “grandi”
Lo studio “Extreme miniaturization of a new amniote vertebrate and insights into the evolution of genital size in chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Un team di ricercatori tedeschi Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Universität Hamburg, Universität Potsdam e Technische Universität Braunschweig e  malgasci dell’Université d’Antananarivo illustra la scoperta ha scoperto una “nuova” minuscola specie di camaleonte: «L'unico maschio noto, apparentemente adulto della nuova specie, ha una dimensione corporea di soli 13,5 mm – spiegano i ri…

3 Feb, 2021
Studio dell’università di Pisa: il distillato di legno sembra generalmente stimolare la biomassa microbica del terreno
Il distillato di legno «Stimola l’attività microbica del suolo e può influenzare la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti». E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Soil Research   da Roberto Cardelli, Michelangelo Becagli, Valentina Cantini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’università di Pisa. Il distillato di legno è un liquido piuttosto scuro, dall'odore di affumicato e dal pH acido che si ottiene dal trattamento termico del legno o dalla combustione in un ambiente povero di ossigeno. L…

2 Feb, 2021
Gattoni: dal biometano una spinta decisiva verso processi di economia circolare nelle imprese agricole
Durante l’audizione alla Commissione ambiente della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, in audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera, ha detto che per valorizzare il ruolo dell’agricoltura italiana e stimolarne la transizione agroecologica bisogna impegnare una parte delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)  per «Non disperdere gli investimenti agricoli già effettuati, semplificare i percorsi esistenti, favorire l’impiego del biometano ampliando la possibilità d’uso a tutti i settori di difficile elettrificazione». I…