Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

5 Ott, 2021
Vincenzi: «Da 25 anni non si investe nella difesa del suolo»
Di fronte alle allarmanti conseguenze, che stanno accompagnando  “Christian”, la prima ondata di maltempo autunno-vernina, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), ricorda che «L’allerta rosso meteorologico diramato a Nord-ovest d’Italia interessa territori inariditi da un’estate particolarmente siccitosa, inadatti quindi ad assorbire improvvise quantità d’acqua che, “ruscellando” sul terreno, aumentano fortemente il rischio idrogeologico». Il presidente di ANBI, Francesco Vincenzi, aggiunge che «Sono 25 anni che in Italia…

5 Ott, 2021
Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica
In occasione della III edizione del Forum nazionale Acqua “Una risorsa circolare” e a meno di un mese dalla COP26 di Glasgow, Legambiente ricorda che «La crisi climatica minaccia anche l’acqua mettendo sempre più a rischio, in tutto il mondo, la disponibilità di questa preziosa risorsa idrica. Siccità prolungate e forte stress idrico sono uno degli effetti a cui il Pianeta sta andando sempre più incontro. A pagarne lo scotto è ormai anche l’Italia segnata quest’estate da un caldo record e che negli ultimi anni sta assistendo ad un intensificarsi degli eventi siccitosi, soprattutto alle emerge…

1 Ott, 2021
«Ringraziamo la sindaca Ticciati per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità dimostrino anche gli altri amministratori pubblici»
Una delegazione di Legambiente Val di Cornia e Legambiente Costa Etrusca ha incontrato la Sindaca di Campiglia M.ma Alberta Ticciati che, in precedenza, unica tra gli Amministratori invitati, aveva partecipato attivamente al dibattito organizzato a Riotorto sui Piani Urbanistici. Ringraziamo quindi la Sindaca per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità dimostrino anche gli altri amministratori pubblici della Val di Cornia. Abbiamo chiesto alla Sindaca di facilitare, in futuro, i contatti tra l’Amministrazione e le associazioni ambientaliste istituendo pre…

1 Ott, 2021
AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»
Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione Toscana, Confservizi Cispel Toscana, CNA Toscana, Confindustria Livorno Massa Carrara e Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Il confronto è stato aperto dal Presidente di ASA, Stefano Taddia, che ha mes…

30 Set, 2021
Nel 2019 le utilities hanno investito 450 milioni di euro nella decarbonizzazione, 8,2 euro per abitante
Dal Position Paper “Utilities protagoniste della transizione ecologica: la sfida della decarbonizzazione”, messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese dei servizi pubblici di acqua, ambiente e energia), emerge che «Per raggiungere i nuovi obiettivi europei sulla decarbonizzazione (-55% di emissioni di CO2 al 2030 rispetto ai livelli del 1990) sarà necessario adeguare i target specifici per le rinnovabili, tra il 38% e il 40% dei consumi finali, e l’efficienza energetica, con una riduzione compresa tra il -39% e il -41% dei consumi primari». Utilitalia spiega che «Raggiungere que…

30 Set, 2021
Al via la missione Ue per far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030
La Commissione europea  ha lanciato la missione "Ripristina i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030" che fa parte di Horizon Europe e punta a ripristinare  nel prossimo decennio la salute di uno dei beni comuni più preziosi: il nostro oceano e le nostre acque. La Missione è stata progettata partendo da certezze consolidate: «I cambiamenti causati dall'uomo e dovuti alle condizioni climatiche stanno esponendo a gravi rischi i nostri oceani e le nostre acque e, di conseguenza, le nostre società. Il nuovo approccio sistemico di questa missione considererà gli oceani e le acque come un in…

28 Set, 2021
Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»
Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui è presidente il professor Giovanni Sarti. All’Ateneo pisano spiegano che «Il percorso formativo in Georischi è altamente trasversale, prevedendo collaborazioni sinergiche con i corsi di laurea in Scienze Ambienta…

28 Set, 2021
L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»
Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di Ventotene Francesco Carta, interpellato a pochi giorni dalla ripartenza del progetto “Prima l’Acqua”, i webinar dell’Autorità Idrica Toscana e di ASA Livorno su qualità dell’acqua e dis…