Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

24 Set, 2021
Altri pericoli da navigazione, estrazione, acquacoltura, specie aliene invasive e siccità
Secondo il nuovo rapporto “Drivers of and pressures arising from selected key water management challenges - A European overview” dell’European Environment Agency (EEA), «I corpi idrici europei soffrono di inquinamento agricolo e di acque reflue non sufficientemente trattate provenienti da città, industrie e abitazioni sparse. Le barriere artificiali, insieme alla navigazione, all'estrazione, all'acquacoltura e alle specie aliene invasive causano ulteriori pressioni». Attualmente, i principali problemi per i corsi d’acqua europei sono: l’inquinamento da acque reflue urbane e industriali, l'inq…

23 Set, 2021
Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti
Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la Fondazione Angeli del Bello, assieme a Comune di Firenze, Quartiere 4, Alia Servizi Ambientali, Anla onlus (Associazione nazionale lavoratori italiani), Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Ufficio scolastico regionale…

23 Set, 2021
Capacità di massimizzare la produttività primaria, efficienza nell'uso dell'acqua ed efficienza di utilizzo del carbonio. Studio a forte partecipazione italiana
Lo studio “The three major axes of terrestrial ecosystem function”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale che comprendeva gli italiani Edoardo Cremonese, Gianluca Filippa e Marta Galvagno dell’ARPA Valle d’Aosta, Giorgio Matteucci del Cnr-Ibe, Leonardo Montagnani della Libera Università di Bolzano, Cinzia Panigada e Micol Rossini dell’Università di Milano Bicocca e Dario Papale dell’Università della Tuscia di Viterbo. ha identificato tre funzioni chiave che governano il comportamento degli ecosistemi e che sono legate alla loro efficienza nell’utilizzo di carbonio e acqua»: 1)…

21 Set, 2021
I dati 2020 mostrano uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei corpi idrici
Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, ARPAT ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da ARPAT sono da considerarsi provvisori, sia perché il numero delle stazioni monitorate (distribuito nel triennio) non è completo, sia perché ogni indicatore viene ricalcolato con il set completo di dati a fine triennio. La…

20 Set, 2021
«L'indagine annuale di customer satisfaction è una fondamentale occasione per programmare future strategie e interventi mirati per un miglioramento continuo della qualità del servizio»
Asa, la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – area di Livorno, bassa e alta Val di Cecina, Val di Cornia, isole – ha realizzato un’indagine di customer satisfaction per misurare la qualità percepita dai clienti/cittadini e le loro aspettative in merito ai servizi tecnici, commerciali e amministrativi. Oltre 1000 famiglie residenti sono dunque state contattate da Swg per un sondaggio, che ha permesso di mettere in rilievo pro e contro di Asa nella percezione di quanti usufruiscono del servizio idrico integr…

15 Set, 2021
Banca Mondiale: un'azione collettiva decisiva potrebbe ridurre la migrazione climatica fino all'80%
Il rapporto “Groundswell Part 2: Acting on Internal Climate Migration”, pubblicato dalla Banca Mondiale,  rileva che «Il cambiamento climatico, un fattore di migrazione sempre più potente, potrebbe costringere 216 milioni di persone in 6 regioni del mondo a spostarsi all'interno dei loro Paesi entro il 2050. Hot spot della migrazione climatica interna potrebbe emergere già nel 2030 e continuare a diffondersi e intensificarsi entro il 2050. Ma il rapporto evidenzia anche che «Un'azione immediata e concertata per ridurre le emissioni globali e sostenere uno sviluppo verde, inclusivo e resilient…

10 Set, 2021
ANBI: invasi di Abruzzo e Molise a secco. Problemi di carenza idrica un po’ in tutta Italia
Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Da Nord a Sud d’Italia stanno virando, verso una conclamata aridità, territori finora caratterizzati da piogge “a macchia di leopardo” e sempre più rade. Così anche il Molise, finora considerato un’oasi del Centro-Sud Italia, si scopre siccitoso con la diga del Liscione, a Guardalfiera, che segna  livelli inferiori di oltre 2 metri a quanto fatto registrate nel 2017 caratterizzato da forte siccità (fonte Molise Acque: 2017, m.111,54; 2021, m. 109,29). Non va meglio nel confinante Abruzzo, do…

9 Set, 2021
Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie
A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato il quorum per votare le proposte di modifica dello statuto (approvate all’unanimità dal cda lo scorso 9 giugno), che avrebbero dato più peso ai soci pubblici in seno al cda, e al contempo per iniziare formalmente a valutare l’ingresso di Publiacqua nella costit…