Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

15 Ott, 2021
Anbi: «Sono segnali che non devono essere sottovalutati, perché confermano una progressiva tendenza all’inaridimento del suolo a seguito della crisi climatica»
Sotto la spinta della crisi climatica in corso il 20% del territorio italiano è già oggi soggetto a rischio desertificazione (con punte che raggiungono il 70% in Sicilia), anche se solo il 10% degli italiani si dichiara preoccupato dal fenomeno. Col rischio però di trovarselo d’improvviso nel giardino di casa, come sta accadendo in Veneto. Come mostra l’ultimo report settimanale rilasciato dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – che da tempo monitora la risalita del rischio desertificazione lungo la dorsale adriatica –, a settembre la zona centrale del Veneto (ovvero tra le province di…

14 Ott, 2021
Respinte tutte le obiezioni di tipo ambientale avanzate in un’interrogazione di Fragolent e Ferri (Italia Viva)
Il ministero della transizione ecologica ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dagli onorevoli Silvia Fragolent e Cosimo Ferri (ex Pd ora di Italia Viva)  sulla realizzazione dissalatore dell'Isola d’Elba e conferma l’appoggio al progetto. Una brutta tegola anche per il Comune di Capoliveri che ha presentato ricorso al Consiglio dei ministri contro il dissalatore e che ora si trova già con un parere del ministero che porterà sul tavolo di Draghi la questione dissalatore. Ecco cosa scrive il ministero nella risposta ai due deputati renziani: Con riferimento alle questioni pos…

13 Ott, 2021
37 laghi, compresi Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, e 23 fiumi europei come l’Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica
Il progetto Ecoalpswater, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach (FEM) nell'ambito di un consorzio che vede coinvolti 12 partner localizzati in Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Svizzera ha realizzato uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale dell’intera regione alpina monitorando con le tecnologie più innovative 37 laghi e 23 fiumi europei. Alla FEM spiegano che «Sono state messe a punto mappe dettagliate di distribuzione qualitativa e quantitativa in grado localizzare specie chiave di valore ecologico e sanitario, quindi anche eventuali minacce». Un’…

12 Ott, 2021
Nell’Ue dichiarate eutrofiche l'81% delle acque marine, il 31% delle acque costiere, il 36% dei fiumi e il 32% dei laghi
Con l'ultima relazione al  Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole della Commissione sull'attuazione della direttiva sui nitrati (sulla base dei dati per il periodo 2016-2019), la Commissione europea «mette in guardia sull'inquinamento particolarmente dannoso per le acque dell'Ue tuttora provocato dai nitrati» e ricorda che « L'eccesso di nitrati nelle acque è nocivo sia per la salute umana che per gli ecosistemi, in quanto causa l'esaurimento dell'ossigeno e l'eutrofizzazione. Laddove le autorità nazionali e gli agr…

12 Ott, 2021
Ecco come funzionerà il dissalatore dell’Isola d’Elba
L’Autorità idrica toscana (AIT), continua a ribattere colpo su colpo alle polemiche e accuse provenienti dal Comune di Capoliveri e dal Comitato contro il dissalatore, alle quali si è aggiunto anche il presidente di Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano Leonardo Preziosi con una nota inviata alla stampa locale. L’AIT scrive che «Tra le tante inesattezze e sciocchezze che alcuni blog pubblicano sul dissalatore, è uscito invece un interessante intervento del presidente di Italia Nostra Arcipelago, in cui sostiene ci sia "carenza legislativa" sul procedimento di approvazione del dissalatore d…

11 Ott, 2021
Le linee guida per lo sviluppo di un nuovo “capex plan sostenibile” per le aziende del comparto nel position paper di Utilitalia
L’obiettivo del position paper “La finanza sostenibile e l’impatto sulle scelte di investimento delle utilities” messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) in collaborazione con Pwc e presentato oggi a Milano e è quello di «Analizzare l’integrazione dei principi della sostenibilità nel sistema finanziario, ovvero come gli Esg goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – environmental, social, government – si muovono sia relativamente a prodotti tradizionali sia a forme alternative di funding, oltre ai principali e recenti impatti normativi derivanti…

8 Ott, 2021
Ref ricerche: gli investimenti programmati si portano a 70 euro pro capite nella programmazione 2020-2023, con progressi rilevanti soprattutto nell’Italia centrale
«La sentenza della Corte di Giustizia europea sulla procedura 2014/2059 non ci lascia purtroppo sorpresi». Così il Commissario unico per la depurazione, Maurizio Giugni, commenta la nuova sentenza di condanna arrivata dalla Corte di giustizia europea perché il nostro Paese “ha violato le norme Ue sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree sensibili dal punto di vista ambientale”. Questa è la terza condanna in fatto di mancata depurazione che ci è stata comminata dall’Ue, e un’altra procedura è in fase d’istruttoria. Per ora paghiamo multe “solo” per l…

6 Ott, 2021
Miglioramento della gestione dell'acqua, monitoraggio e allerta tempestiva necessari di fronte ai crescenti rischi e stress legati all'acqua
Secondo il rapporto “The State of Climate Services 2021: Water”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) con il contributo di 26  agenzie Onu, organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo e istituzioni scientifiche, «I rischi legati all'acqua come inondazioni e siccità sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Si prevede che il numero di persone che soffrono di stress idrico aumenterà vertiginosamente, un fenomeno aggravato dall'aumento della popolazione e dalla diminuzione della disponibilità. Ma la gestione, il monitoraggio, le previsioni e l'allerta precoce…