Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

21 Ott, 2021
Respinto l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri. L’aiuto politico promesso non è arrivato
Con una nota del 20 ottobre 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha respinto anche l’ultimo tentativo del Comune di Capoliveri di impedire la realizzazione della variante delle opere marittime del dissalatore di Mola, all’isola d’Elba, contro la cui realizzazione si erano espressi localmente e in  Parlamento anche  Lega, Forza Italia e Italia Viva, che fanno parte del governo Draghi. Anche Fratelli d’Italia si è dichiarata contraria al dissalatore. Secondo l’Autorità Idrica Toscana (AIT), «Risulta evidente l’accanimento con il quale si cerca di ostacolare un’opera pubblica, ben proge…

21 Ott, 2021
Al Global Symposium on Salt-affected Soils presentata la mappa mondiale dei suoli colpiti dal sale
E’ in corso il Global Symposium on Salt-affected Soils (GSAS21) “Halt soil salinization, boost soil production” organizzato da Global Soil Partnership (GSP) della FAo, Intergovernmental Technical Panel on Soils (ITPS),  Science Policy Interface United Nations Convention to Combat Desertification (SPI-UNCCD), governo dell’Uzbekistan,  International Union of Soil Sciences (IUSS),  International Center on Biosaline Agriculture (ICBA), International Network of Salt-Affected Soils (INSAS) e Global Framework on Water Scarcity in Agriculture (WASAG), i cui obiettivi principali sono quelli di «Condiv…

21 Ott, 2021
Esperti indipendenti dell’Onu: la speculazione finanziaria rappresenta una minaccia per molti diritti umani
Un gruppo di esperti indipendenti dei diritti umani delle Nazioni Unite ha sottoscritto una  dichiarazione congiunta che evidenzia «Il grave impatto negativo che la finanziarizzazione ha sul godimento dei diritti umani all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, nonché una serie di altri diritti umani, inclusi, tra gli altri i diritti al cibo, a un alloggio adeguato, allo sviluppo e a un ambiente sano e sostenibile».. Gli esperti hanno espresso la loro preoccupazione per «La graduale invasione degli speculatori finanziari in nuovi domini, in particolare nel commercio di alcuni derivati…

20 Ott, 2021
Wmo: «Lo scioglimento degli iconici ghiacciai africani simboleggia i cambiamenti al sistema Terra»
Secondo il nuovo rapporto “The State of the Climate in Africa 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) insieme ad African Union Commission, Economic Commission for Africa (ECA) Africa Climate Policy Centre (ACPC), organizzazioni scientifiche africane e internazionali e altre agenzie Onu. «Il cambiamento dei modelli di precipitazioni, l'aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche più estreme hanno contribuito all'aumento dell'insicurezza alimentare, della povertà e degli sfollamenti in Africa nel 2020, aggravando la crisi socio-economica e sanitaria innescat…

19 Ott, 2021
Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»
Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio pubblico locale della Toscana hanno gestito in modo efficace ed ordinato l’avvio dell’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro a partire da venerdì 15 ottobre. Gli oltre 20.000 addetti nei diversi settori si sono, per la…

19 Ott, 2021
«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»
Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di origine industriale di tutta l'area del Distretto Conciario Toscano situata sulla riva destra dell'Arno, e dei reflui di origine civile dei Comuni di Santa Croce sull'Arno, Fucecchio, Castelfranco di Sotto e Santa Maria a Monte. I campionamenti sono…

18 Ott, 2021
Laboratorio Ref ricerche: «Non soltanto la gestione dei fanghi delle acque reflue urbane è poco virtuosa per la tipologia gestionale prevalente adottata, ma anche è deficitaria»
L’Italia ha un rapporto complicato con la depurazione delle acque reflue. Da un lato risulta cronicamente in ritardo nel rispetto delle normative europee di settore: nei giorni scorsi è arrivata la terza condanna Ue in fatto di mancata depurazione che ci è stata comminata dall’Ue, e un’altra procedura è in fase d’istruttoria. Per ora paghiamo multe “solo” per la prima condanna, che comunque pesano per 60 milioni di euro l’anno pagati dai contribuenti, qualcosa come 165mila euro al giorno. È dunque evidente la necessità di costruire più depuratori, il che comporta però anche la generazione di…

15 Ott, 2021
Anbi: «Sono segnali che non devono essere sottovalutati, perché confermano una progressiva tendenza all’inaridimento del suolo a seguito della crisi climatica»
Sotto la spinta della crisi climatica in corso il 20% del territorio italiano è già oggi soggetto a rischio desertificazione (con punte che raggiungono il 70% in Sicilia), anche se solo il 10% degli italiani si dichiara preoccupato dal fenomeno. Col rischio però di trovarselo d’improvviso nel giardino di casa, come sta accadendo in Veneto. Come mostra l’ultimo report settimanale rilasciato dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – che da tempo monitora la risalita del rischio desertificazione lungo la dorsale adriatica –, a settembre la zona centrale del Veneto (ovvero tra le province di…