Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

15 Nov, 2021
Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua volta i fondi BEI a Iniziative Toscane (Intos), in quanto responsabile della costruzione delle centrali idroelettriche e del ripristino delle briglie. Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI ha dichiarato: «Siamo orgogliosi che la BEI, c…

12 Nov, 2021
Forte preoccupazione anche per i fiumi toscani «che arrivano a segnare portate anche 10 volte inferiori alle medie mensili»
Le devastanti alluvioni che negli ultimi giorni hanno colpito la regione col più alto rischio desertificazione d’Italia, ovvero quella Sicilia dove in estate sono stati toccati 48,8 °C, hanno portato i Vigili del fuoco a effettuare – solo tra ieri e oggi – circa 250 interventi nelle province di Palermo, Agrigento, Ragusa, Catania e Trapani in condizioni sfidanti. Basti osservare che a Sciacca, nell’agrigentino, è caduto in soli tre giorni l’ammontare medio di pioggia atteso nell’arco di sei mesi. Contemporaneamente, l’Italia del nord sta subendo una fase di siccità acuta, come testimonia l’ul…

11 Nov, 2021
Armani: «Transizione ecologica, qualità del servizio e territorialità, grazie anche all’assunzione di 7.000 nuovi lavoratori»
Il decennio che ci separa dal 2030 è centrale nelle politiche climatiche e per l’economia circolare, come anche per il Green deal europeo. Per traguardare gli obiettivi della transizione ecologica sono necessari investimenti enormi, e la multiutility a maggioranza pubblica Iren ha deciso di fare la propria parte con 12,7 miliardi di euro. È questo l’ammontare degli investimenti previsti nel nuovo Piano industriale 2021-2030, presentato oggi dai vertici del gruppo, con un raddoppio degli investimenti medi annui rispetto al periodo 2015-2020 equamente distribuiti in arco piano. Una cifra enorme…

9 Nov, 2021
Giovannini: «È necessario rafforzare il processo di industrializzazione del settore con la costituzione di operatori integrati, pubblici o privati, con l’obiettivo di realizzare economie di scala e garantire la gestione efficiente»
Nonostante l’acqua sia una risorsa resa sempre più scarsa dalla crisi climatica in corso, in Italia gli acquedotti sono un colabrodo: gli ultimi dati diffusi da Istat mostrano che si perde addirittura il 42% dell’acqua immessa in rete. E si tratta di un dato medio, che peggiora al sud. Per provare a invertire la rotta, ora il Governo è pronto investire oltre 300 milioni di euro. Il ministero delle Infrastrutture (Mims) ha infatti appena pubblicato un bando da 313 milioni di euro (di risorse europee) per ridurre la dispersione di acqua nel Mezzogiorno, rendere più efficienti le reti idriche di…

8 Nov, 2021
546 comuni italiani colpiti da eventi estremi legati al cambiamento climatico, difficoltà di approvvigionamento idrico in alcuni territori, aumento dei fenomeni siccitosi.
Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow si sta discutendo di come adattarsi al cambiamento climatico e mitigarne gli effetti e, anticipando alcuni dati del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia (che verrà presentato il 22 marzo 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua), la Community Valore Acqua per l’Italia di European House Ambrosetti  fa notare che «Se si parla di adattamento al cambiamento climatico non si può non parlare di acqua. Uno degli elementi con cui il climate change si manifesta è, infatti, attraverso l’aumento di eventi meteorologici estremi che si concretizzano in f…

8 Nov, 2021
Crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto, preoccupanti livelli di smog e di perdite della rete idrica. Crescono differenziata e infrastrutturazioni ciclabili
Le città italiane non sono uscite migliori dalla pandemia di Covid-19 e il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, è abbastanza desolate: «Più auto in circolazione e un crollo quasi uniforme nell’utilizzo del trasporto pubblico. Livelli di smog e di perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti. Poche note positive che poco incidono sul trend complessivo: tra tutte, l’aumento della raccolta differenziata e dei chilometri di piste e infrastrutturazioni ciclabili. Nel 2020 segnato dall’eme…

4 Nov, 2021
Tra i 229 corpi idrici fluviali monitorati, quelli classificati con una qualità ecologica elevata o buona nell’ultimo triennio di monitoraggio completato (2016-2018) sono poco più di un terzo
La qualità delle acque superficiali è valutata attraverso il monitoraggio di tratti distinti e significativi di fiume o lago (definiti corpi idrici) sulla base di quanto stabilito dalla Direttiva. Il miglioramento dello stato di qualità delle acque è uno degli obiettivi principali proposti dalla Direttiva. La qualità dei corpi idrici è definita mediante due indicatori: lo “stato ecologico”, che esprime la qualità dell’ecosistema monitorando alcune comunità biologiche che lo popolano oltre alle caratteristiche fisico chimiche delle acque; lo “stato chimico”, determinato sulla base della concen…

4 Nov, 2021
A livello nazionale una classificazione di qualità "elevata" o "buona" è stata raggiunta solo dal 43% dei quasi 7.500 corpi idrici monitorati e dal 20% dei 347 corpi idrici lacustri
L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato la mappa, per bacino idrogeologico, dei corsi d'acqua che non raggiungono una qualità "buona". La direttiva quadro sulle acque mira a raggiungere un buono stato per tutti i fiumi, i laghi e le acque di transizione e costiere dell'UE. Il conseguimento di un buono stato ecologico per le acque di superficie è fondamentale a tal fine. Acque pulite e non inquinate sono essenziali per ecosistemi sani, tuttavia, le acque superficiali sono state tradizionalmente utilizzate come vie di smaltimento per rifiuti umani, agricoli e industria…