Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

15 Dic, 2021
Mazzei: Le opere previste dal Pnrr danno il senso della forte credibilità del sistema toscano del servizio idrico integrato»
Mentre con l’avanzata della crisi climatica la Toscana oscilla sempre più tra l’impatto della siccità e quello delle bombe d’acqua, l’oro blu che abbiamo a disposizione viene costantemente sprecato. Nella nostra Regione – in linea col resto d’Italia – il 42,8% dell’acqua potabile immessa nelle reti di distribuzione comunale non arriva neanche al rubinetto, perdendosi a causa di acquedotti colabrodo. Non va meglio sul fronte della depurazione, dato che anche la Toscana rientra nel perimetro delle infrazioni europee (che costano al Paese 165mila euro al giorno in multe) e ha forti difficoltà ne…

15 Dic, 2021
Al via il Programma Isole Verdi: efficientamento energetico e idrico, mobilità sostenibile, rifiuti, economia circolare ed energia rinnovabile
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che avvia il “Programma Isole Verdi”. Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) spiega che «Si tratta di una misura che utilizza 200 milioni di euro a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU. Il programma è finalizzato a promuovere il miglioramento e rafforzare, in termini ambientali ed energetici, i 13 Comuni delle 19 Isole minori non interconnesse, attraverso la realizzazione di progetti integrati di efficientamento energetico e idrico, mobilità sosteni…

15 Dic, 2021
La Commissione Ue propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale
L'impatto della criminalità ambientale sull'ambiente naturale in Europa e nel mondo comporta crescenti livelli di inquinamento, degrado della fauna selvatica, riduzione della biodiversità e disturbo dell'equilibrio ecologico. I crimini ambientali possono essere redditizi quanto il traffico illegale di droga, ma le sanzioni sono molto più basse e in diversi Paesi Ue vengono meno perseguiti e con sanzioni a volte ridicole, tutti fattori che li rendono molto attraenti per la criminalità organizzata. Oggi. adempiendo a un impegno chiave dell’European Green Deal,  la Commissione europea ha adottat…

13 Dic, 2021
Marcos Orellana sollecita l’adozione di misure per riparare i danni fatti da pesticide, industrie e rifiuti
Oggi, dopo aver visitato il nostro Paese dal 30 novembre al 13 dicembre, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana ha esortato l'Italia a «Correggere gli impatti negativi sul godimento dei diritti umani dovuti a decenni di industrializzazione» e ha ricordato che «Lo sviluppo economico e l'innovazione tecnologica non dovrebbero andare a scapito della salute umana e dell'ambiente. Le autorità dovrebbero garantire che le industrie utilizzino tecnologie e metodi di produzione che non danneggino la salute dei residenti». In una lunga  dichiar…

10 Dic, 2021
Importanti novità dalla ricerca ANBI: il futuro delle risorse idriche secondo il progetto AGRI4FOOD
La ricerca  Positive (Protocolli operativi scalabili per l’agricoltura di precisione), presentata all’università di Parma e che ha coinvolto  numerosi partner ed atenei con capofila il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) ha prodotto un’importante innovazione: «Un servizio di consiglio irriguo e fertirriguo, in grado di organizzare ed elaborare i  flussi di dati  (informazioni satellitari più quelle derivanti da sensori posizionati in campo, in mappe leggibili da macchine irrigatrici 4.0»: A conclusione delle attività, il progetto Positive rende  così disponibili «Pro…

10 Dic, 2021
Aggiornamento della Lista Rossa IUCN: più a rischio anche il desman dei Pirenei e molte piante
Con il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie in pericolo dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN), che ora include 142.577 specie, il numero di specie classificate a rischio di estinzione ha superato per la prima volta le 40.000, raggiungendo le 40.084 minacciate di estinzione. A preoccupare sono soprattutto le libellule e le damigelle, che, secondo la prima valutazione globale per queste specie fatta dall’aggiornamento della Lista Rossa IUCN, sono sempre più a rischio in tutto il mondo a causa della distruzione delle zone umide in tutto il mondo. «Il loro decli…

10 Dic, 2021
SOLAW 2021 Fao: stato allarmante. Le pressioni su terra e acqua aumentano ancora dopo il significativo deterioramento nell'ultimo decennio
Il nuovo impressionante  rapporto “The State of the World’s Land and Water Resources for Food and Agriculture – Systems at breaking point (SOLAW 2021)”  della Fao  mette in evidenza «Il peggioramento dello stato del suolo, della terra e delle risorse idriche della Terra» e le sfide che questo pone per nutrire una popolazione globale che dovrebbe sfiorare i 10 miliardi di esseri umani entro il 2050. Nella prefazione al SOLAW 2021 il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, scrive: «Le pressioni sugli ecosistemi del suolo, della terra e dell'acqua sono ora intense e molte sono stressati fino a…

9 Dic, 2021
Livelli di pesticidi troppo alti in un quarto dei siti di monitoraggio delle acque superficiali europee
Il secondo più recente “state of water’ assessment” dell'European Environment Agengy (EEA) ha dimostrato che «Nonostante alcuni progressi positivi, la stragrande maggioranza dei corpi idrici europei non riesce ancora a raggiungere l'obiettivo minimo dell'UE per un buono stato ecologico», Se si tiene conto delle segnalazioni più recenti provenienti da tutti gli Stati membri dell'EEA, nel 2016 circa il 47% dei laghi, fiumi, corpi idrici di transizione e costieri monitorati era in buono stato chimico, con concentrazioni di "sostanze prioritarie" inquinanti non superiori agli standard dell'Ue. Gr…