Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

30 Nov, 2021
Un inquinamento che probabilmente proviene dai Paesi asiatici che utilizzano ancora i pesticidi OCP
Come suggerisce un’ormai stranota pubblicità, quando si pensa all’acqua di un ghiacciaio la si immagina come fredda, purissima… ma secondo lo studio   “Organochlorine Pollutants within a Polythermal Glacier in the Interior Alaska Range”  pubblicato su Water da un team di ricercatori delle università del Maine, Alaska – Fairbanks e  Husson e dell’ U.S. Army Engineer Research and Development Center del Geospatial Research Laboratory, non è così. La  principale autrice dello studio, Kimberley Miner del Climate Change Institute dell’università del  Maine spiega di aver trovato «Pesticidi - inclus…

29 Nov, 2021
Un dispositivo a base di bioplastica biodegradabile in acqua di mare testato all’Acquario di Livorno
In una vasca dell’Acquario di Livorno è stata installata una rete costituita da una bioplastica realizzata grazia a un progetto di individuata grazie a un progetto iniziato nel 2016 di Azienda Servizi Ambientali (ASA) in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa e al quale hanno poi aderito l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e il Dipartimento di Biologia dell’università di Pisa, nel 2019 l’Acquario di Livorno e, più recentemente, l’azienda tessile Coatyarn. «Si tratta – spiegano i ricercatori -  di una rete realizza…

26 Nov, 2021
I risultati dell’ultimo webinar della campagna informativa “Prima l’acqua” dell’Autorità idrica Toscana
Il 25 novembre si è tenuto l’ultimo forum online su “Il dissalatore come rilancio dell’economia elbana”, parte del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica nei territori dell’Elba e della Val di Cornia al quale hanno preso parte Alessandro Mazzei, direttore di Autorità Idrica Toscana (AIT), Umberto Paoletti, direttore Confindustria Livorno Massa Carrara, e Maurizio Serini, presidente CNA provinciale Livorno. Confindustria e CNA  hanno chiesto che le autorità competenti e la politica trovino soluzioni sosteni…

26 Nov, 2021
Inondazioni estreme hanno spazzato via l’antica civiltà cinese di Liangzhu
"La Venezia cinese dell'età dell’età della pietra",  scoperta a Liangzhu nella Cina orientale, è una delle testimonianze più significative della civiltà cinese: più di 5000 anni fa aveva già un sofisticato sistema di gestione dell'acqua, ma poi è crollata improvvisamente. Secondo lo studio “Collapse of the Liangzhu and other Neolithic cultures in the lower Yangtze region in response to climate change”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricercatori guidato dal geologo Christoph Spötl dell’Universität Innsbruck, la causa principale di questo crollo improvviso  è stata una grande ino…

25 Nov, 2021
Save the children: «Fonti d'acqua prosciugate, raccolti persi e pascoli scomparsi, animali che muoiono e persone che si allontanano dalle loro comunità dopo aver visto morire il loro bestiame»
Circa 2,6 milioni di persone in Somalia - quasi il 22% della popolazione in 66 su 74 distretti in tutto il paese - sono colpiti dalla siccità e quasi 113.000 persone sono sfollate. Inoltre, si prevede che 1,2 milioni di bambini sotto i cinque anni saranno gravemente malnutriti entro la fine dell'anno, di questi, quasi 213.400 soffriranno di malnutrizione severa. Sono questi i drammatici dati diffusi da Save the children dopo che le piogge stagionali "Deyr", che normalmente iniziano a fine settembre e terminano all'inizio di dicembre, quest'anno non sono riuscite a portare acqua a sufficienza…

25 Nov, 2021
Fino: «Ringrazio tutti i dipendenti che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato»
La partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa, ovvero Asa spa, è stata insignita oggi del prestigioso premio Industria Felix. Fra 850mila società di capitali con sede legale in Italia, Asa è infatti risultata tra le 160 idonee rispetto a un oggettivo algoritmo di competitività estratto dal conto economico e convalidato dal Comitato scientifico  che la individua come tra le aziende più performanti a livello gestionale, solvibile e sicura a livello finanziario rispetto al Cerved Group Score Impact, in relazione al settore…

23 Nov, 2021
Utilitalia ed Elettricità Futura: bene la pronuncia della Corte su articolo 177
«La previsione dell’obbligo, a carico dei titolari di concessioni affidate direttamente, di esternalizzare tutta l’attività oggetto della concessione – mediante appalto a terzi dell’80% dei contratti inerenti la concessione stessa e assegnazione del restante 20% a società in house o comunque controllate o collegate – costituisce «una misura irragionevole e sproporzionata rispetto al pur legittimo fine» di garantire l’apertura al mercato e alla concorrenza». Lo ha stabilito la Corte costituzionale che, con la sentenza n. 218 depositata oggi (redattrice Daria de Pretis), ha dichiarato l’incosti…

22 Nov, 2021
Nel caso estremo della Maremma quest’anno è caduto il 58% di pioggia in meno rispetto alla media
Le piogge stanno finalmente tornando ad affacciarsi sulla Toscana, ma il regime pluviometrico degli ultimi mesi ha lasciato sulla regione un ampio deficit idrico con conseguente siccità, come documenta un focus sul tema pubblicato dal consorzio Lamma. «Una situazione persistente di deficit pluviometrico può portare a condizioni di siccità, moderata o severa, con conseguenze importanti sul comparto agricolo in primis, e se prolungata, anche sulle riserve idriche sotterranee», documentano dal Lamma. A settembre infatti la Toscana ha registrato un deficit medio nelle piogge pari all’80% rispetto…