Skip to main content

Apocalissi da crisi climatica in Somalia, il 22% della popolazione è in emergenza siccità

Save the children: «Fonti d'acqua prosciugate, raccolti persi e pascoli scomparsi, animali che muoiono e persone che si allontanano dalle loro comunità dopo aver visto morire il loro bestiame»
 |  Acqua

Circa 2,6 milioni di persone in Somalia - quasi il 22% della popolazione in 66 su 74 distretti in tutto il paese - sono colpiti dalla siccità e quasi 113.000 persone sono sfollate. Inoltre, si prevede che 1,2 milioni di bambini sotto i cinque anni saranno gravemente malnutriti entro la fine dell'anno, di questi, quasi 213.400 soffriranno di malnutrizione severa.

Sono questi i drammatici dati diffusi da Save the children dopo che le piogge stagionali "Deyr", che normalmente iniziano a fine settembre e terminano all'inizio di dicembre, quest'anno non sono riuscite a portare acqua a sufficienza, dopo che già gli anni scorsi erano stati caratterizzati da stagioni delle piogge sotto la media o secche, che hanno lasciato milioni di bambini affamati, malnutriti e bisognosi di assistenza urgente.

Gli operatori di Save the children raccontano che, a causa della profonda siccità, centinaia di fonti d'acqua si sono prosciugate, numerosissimi animali sono morti e i raccolti sono secchi. Molte famiglie non hanno più accesso al cibo e all'acqua potabile e hanno perso i risparmi di una vita a causa della morte del loro bestiame. In alcune zone i prezzi dell'acqua sono saliti alle stelle.

Il deterioramento della situazione a causa della siccità ha aggravato una crisi che in Somalia si protrae già da anni e dove si prevede che il numero di persone che avranno bisogno di assistenza umanitaria aumenterà del 30% nel 2022 (da 5,9 milioni a 7,7 milioni).

«Il nostro personale sul campo sta assistendo ad una situazione terribile – dichiara Mohamud Mohamed Hassan, direttore di Save the children in Somalia – Fonti d'acqua prosciugate, raccolti persi e pascoli scomparsi, animali che muoiono e persone che si allontanano dalle loro comunità dopo aver visto morire il loro bestiame. Quelli che non possono permettersi di pagare acqua e cibo, si trovano davanti alla prospettiva di morire di fame e di sete. Questa è una situazione insostenibile per la popolazione della Somalia. I somali sono un popolo resilienti, che si adatta nelle avversità, ma nessuno può adattarsi rapidamente a cambiamenti climatici così drammatici. La comunità globale deve assumersi la responsabilità di questa crisi. Non è colpa dei bambini somali, che hanno alcune delle più basse impronte ecologiche sulla terra, se il loro mondo si sta riscaldando e i loro animali stanno morendo. I bambini stanno sopportando il peso della crisi climatica in Somalia. In Somalia, le risorse devono arrivare ora, in modo che gli operatori umanitari possano rispondere rapidamente al peggioramento della situazione e salvare vite umane. Il momento di agire è adesso, non domani, non la prossima settimana, non l'anno prossimo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.