Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

19 Nov, 2021
In Italia solo il 56% delle acque reflue urbane viene trattato secondo la direttiva Ue, in Europa il 76%
La raccolta e il trattamento delle acque reflue sono fondamentali per ridurre le pressioni ei rischi per la salute umana e per l'ambiente, in particolare per fiumi, laghi e acque costiere. L'European Environment Agency (EEA) ha pubblicato i  country profiles on urban waste water treatment, i dati divisi per i 27 Stati membri dell'Ue, Islanda e Norvegia che dimostrano che la quota di acque reflue urbane raccolte e trattate in linea con gli standard dell'Ue è in aumento in tutta Europa dove circa il 90% delle acque reflue urbane viene raccolto e trattato in conformità con la direttiva Ue sul tr…

17 Nov, 2021
«Le condizioni climatiche previste per i prossimi decenni minacciano la disponibilità d’acqua nel bacino del Mediterraneo e, di conseguenza, i suoi sistemi agricoli»
In Italia l’agricoltura è il settore che si contraddistingue per essere il maggiore utilizzatore di acqua, dato che più del 50% del volume complessivamente utilizzato nel nostro Paese è destinato all’irrigazione, ma la crisi climatica in corso impone una profonda sterzata: al momento siamo ancora in tempo per governarla, ma se non verrà messa in campo una strategia dedicata sarà il clima a imporre il cambiamento. Lo studio A modelling platform for climate change impact on local and regional crop water requirements, appena pubblicato un team internazionale di scienziati guidati dalla Fondazion…

17 Nov, 2021
«Il TAR condanna ancora il Comune di Capoliveri per l’ennesimo ricorso contro il dissalatore»
Per la quinta volta di fila  il TAR della Toscana ha condannato il Comune di Capoliveri per la vicenda del ostruendo dissalatore elbano. «Quinto ricorso e quinta condanna anche al pagamento degli atti processuali per ulteriori 15mila euro circa – sottolinea in una nota l’Autorità Idrica Toscana (AIT) - Il ricorso attuale era contro il decreto della Regione Toscana e voleva contrastare le varianti migliorative a mare del progetto. Ma il TAR, oltre a difendere il progetto migliorativo dal punto di vista ambientale, sentenzia che: “la scelta della realizzazione dell’impianto di dissalazione, ogg…

17 Nov, 2021
Il Comune condannato a pagare le spese processuali. Il TAR invia tutto alla Corte dei Conti
Il 10 novembre il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha pronunciato l’ennesima sentenza su un ricorso del Comune di Capoliveri contro la realizzazione di un dissalatore a Lido di Capoliveri, nella piana di Mola. E per l’ennesima volta la sentenza dà torto all’amministrazione comunale capoliverese. Il Comune chiedeva l’annullamento del Decreto dirigenziale della Regione Toscana, Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Ambientale Strategica – Opere pubbliche di interesse strategico regionale n. 561 del 18 gennaio 2021, comunicato in data 19 gennaio 2021, avente ad og…

17 Nov, 2021
Gli input e gli impatti globali sulla salute e gli ecosistemi costieri delle acque reflue umane
Quando si tratta di smaltimento delle acque reflue, la maggior parte delle persone tende a non chiedersi o a far finta di non sapere e non vedere che fine fanno e raramente pensiamo a cosa succede dopo aver tirato lo sciacquone o aver chiuso un rubinetto. Ma lo studio “Mapping global inputs and impacts from of human sewage in coastal ecosystems”, pubblicato su PLOS One da un team di ricercatori dell’università della California – Santa Barbara (UCSB) ha rivolto proprio la sua attenzione (e una notevole potenza di calcolo) proprio a questo argomento e agli impatti degli scarichi fognari sugli e…

16 Nov, 2021
Ispra: nelle aree a pericolosità elevata si trova anche il 7,8% dei beni culturali nazionali
Il nuovo rapporto Ispra sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati, aggiornato oggi coi dati 2020, mostra un’Italia particolarmente esposta agli eventi meteo estremi collegati alla crisi climatica in corso. Secondo l’analisi offerta dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, circa il 5,4% del territorio nazionale ricade in aree potenzialmente allagabili, secondo uno scenario di probabilità/pericolosità elevata; il dato sale invece al 14% in caso di scenario di probabilità/pericolosità bassa. Inoltre, il 7,4% dei comuni ita…

15 Nov, 2021
Tra il 2010 ed il 2020 si sono registrati 946 eventi estremi tra frane e alluvioni, con l’Italia primo Paese europeo per superficie urbanizzata
L’ultima, ennesima vittima del dissesto idrogeologico è la Sardegna: colpita nel fine settimana da eventi meteo estremi che hanno portato i Vigili del fuoco a svolgere 85 interventi solo nel cagliaritano. Eppure le risorse destinate dal Pnrr come dalla legge di Bilancio a queste “perenne emergenza” italiana sono esigue. Per questo l’Anbi – l’associazione che riunisce i consorzi di bonifica a livello nazionale – ha annunciato un emendamento da presentare in commissione Bilancio per destinare maggiori risorse in legge di Bilancio alla gestione idraulica del territorio; un’iniziativa maturata a…

15 Nov, 2021
Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua volta i fondi BEI a Iniziative Toscane (Intos), in quanto responsabile della costruzione delle centrali idroelettriche e del ripristino delle briglie. Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI ha dichiarato: «Siamo orgogliosi che la BEI, c…