Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

3 Nov, 2021
L'acqua è in prima linea nel cambiamento climatico e la massima priorità di adattamento
La Water and Climate Coalition  ha fatto il punto sulla situazione globale dell’acqua disponibile per l’umanità e ha ricordato: «Poiché l'aumento delle temperature interrompe i modelli di precipitazione e l'intero ciclo dell'acqua, il cambiamento climatico sta esacerbando sia la scarsità d'acqua che i rischi legati all'acqua. Attualmente, 3,6 miliardi di persone devono affrontare un accesso inadeguato all'acqua almeno un mese all'anno e si prevede che questo aumenterà fino a oltre 5 miliardi entro il 2050. Solo lo 0,5% dell'acqua sulla Terra è utilizzabile e disponibile come acqua dolce. Ma n…

2 Nov, 2021
Contiene oligoelementi e minerali, che impediscono alla plastica di degradarsi
Secondo lo studio “Real-world natural passivation phenomena can limit microplastic generation in water” che sarà pubblicato nel numero di gennaio del Chemical Engineering Journal  da un team di ricercatori del Trinity College Dublin, «L'acqua del rubinetto produce uno scudo protettivo naturale contro le microplastiche dannose, che può aiutare a prevenire il rilascio di prodotti per la casa come i bollitori di plastica». Le microplastiche possono trasportare una serie di contaminanti come tracce di metalli e alcune sostanze chimiche organiche potenzialmente dannose. Precedenti studi sul rilasc…

29 Ott, 2021
ANBI: l’aggravamento della crisi climatica evidenzia l’inadeguatezza complessiva del nostro sistema di difesa del suolo
Mentre si aspetta l’uragano, si contano i danni e le vittime del recente ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane) che in questi giorni ha colpito il catanese: «Città e paesi sommersi da acqua, fango e detriti, strade piene d’acqua e piazze sommerse. Questa è l’immagine di Catania ma anche di molti centri della piana catanese in questi giorni. Scene apocalittiche - dice il Wwf - Anche Siracusa è in difficoltà, mentre i sindaci chiedono ai cittadini di non uscire di casa e dispongono la chiusura di negozi, scuole e università. Il Governo regional…

28 Ott, 2021
Tambellini: «Ora dobbiamo lavorare di nuovo uniti per chiudere positivamente la partita delle opere strategiche comprese nel Pnrr»
Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini è stato confermato ieri alla presidenza dell’Autorità idrica toscana (Ait), ente pubblico rappresentativo di tutti i Comuni presenti sul territorio, cui spettano le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del servizio idrico integrato. Su 23 sindaci presenti all’assemblea Ait di ieri hanno votato 22 favorevoli, mentre il sindaco di Sansepolcro si è astenuto, motivando il suo voto con il suo insediamento avvenuto da poche settimane. «Ringrazio i colleghi sindaci che mi hanno riconfermato alla presidenza di Ait –…

28 Ott, 2021
Soluzioni basate sulla natura, riutilizzo dell’acqua e dissalazione nel mix delle misure necessarie
Il nuovo rapporto “Water resources across Europe - confronting water stress: an updated assessment”  pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), presenta lo stato attuale dello stress idrico in Europa e ha l'obiettivo di concentrarsi sulla gestione dei rischi per la disponibilità idrica a causa degli impatti del cambiamento climatico, presenta le ultime conoscenze sulla disponibilità di acqua in Europa e sostiene il passaggio dalla gestione delle crisi alla gestione del rischio, dando maggiore attenzione a diverse misure che affrontano il consumo idrico. Il rapporto sottolinea che «Lo…

27 Ott, 2021
Dagli oppositori al progetto affermazioni sbagliate o false
Speriamo che la fine dell'estate non porti un periodo di inoperosità polemica sull'isola. Tutta la documentazione del progetto del dissalatore di Mola è regolare e ha passato il vaglio di tutte le autorità competenti. Il progetto è ambientalmente sostenibile e ha le coperture economiche necessarie alla sua messa in opera. Questa è la verità dei fatti. Le affermazioni che arrivano da alcuni oppositori al progetto sono basate sull'ignoranza o sull'interesse, quindi sono sbagliate o false. I cittadini elbani hanno bisogno di acqua potabile e non di chiacchiere. L'Elba e la sua economia necessita…

25 Ott, 2021
Geologi: «Le risorse previste nel Pnrr di 2,49 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, che erano peraltro già state stanziate con il Piano nazionale del 2019, sono decisamente insufficienti».
L’ennesima alluvione che si è abbattuta negli ultimi giorni sul Paese, in particolare in Sicilia e Calabria, è il peggio modo per ricordare un altro e analogo evento estremo che esattamente dieci anni fa fece 13 vittime in Liguria e Lunigiana, per poi paralizzare il territorio delle province di Spezia e Massa e Carrara – dove in sei ore si sono riversate 542 mm di pioggia – per lunghi anni. A dieci anni dall’alluvione della Liguria e della Lunigiana, il Consiglio nazionale dei geologi spiega che oggi come allora le risorse messe in campo contro il dissesto idrogeologico – che vede il 91% dei…

25 Ott, 2021
Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto
Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da AIT in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione Toscana, Confservizi Cispel Toscana, CNA Toscana, Confindustria Livorno Massa Carrara e Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa. Al webinar hanno partecipato Alessandro Mazz…