
L'acqua del rubinetto è uno scudo contro le microplastiche

Secondo lo studio “Real-world natural passivation phenomena can limit microplastic generation in water” che sarà pubblicato nel numero di gennaio del Chemical Engineering Journal da un team di ricercatori del Trinity College Dublin, «L'acqua del rubinetto produce uno scudo protettivo naturale contro le microplastiche dannose, che può aiutare a prevenire il rilascio di prodotti per la casa come i bollitori di plastica».
Le microplastiche possono trasportare una serie di contaminanti come tracce di metalli e alcune sostanze chimiche organiche potenzialmente dannose. Precedenti studi sul rilascio di microplastiche hanno utilizzato forme di acqua pura, che esistono solo nei laboratori e non tengono specificamente conto degli ioni e delle impurità presenti nell'acqua del rubinetto. Il nuovo studio rivela che «L'acqua del rubinetto contiene oligoelementi e minerali, che impediscono alla plastica di degradarsi nell'acqua e rilasciare microplastiche».
Il chimico John J Boland dell'AMBER Research Centre e del Centre for Research on Adaptive Nanostructures and Nanodevices (CRANN) del Trinity College Dublin, e co-autore principale dello studio insieme a Yunhong Shi e Jing Jing Wang, spiega che «E’ risaputo che la plastica può degradarsi e rilasciare microplastiche, che possono entrare nell'ambiente ed essere consumate dall'uomo. La nostra ricerca dimostra che molti articoli come i bollitori di plastica, che vengono utilizzati ripetutamente con l'acqua del rubinetto, possono sviluppare nel tempo una pellicola protettiva che impedisce del tutto il rilascio di microplastiche. Dato che l'acqua del rubinetto non è H2O pura al 100%, poiché contiene oligoelementi e minerali, quel che abbiamo dimostrato è che se includi questi oligoelementi e minerali, la degradazione della plastica nell'acqua del rubinetto è completamente diversa. Piuttosto che la plastica che si disgrega, i minerali ricoprono la plastica e prevengono qualsiasi tipo di degradazione e quindi il prodotto diventa privo di microplastiche. Ad esempio, quel colore marrone scuro nel vostro bollitore è una buona cosa. E’ l'ossido di rame che si forma dai minerali di rame nell'acqua del rubinetto, che a sua volta proviene dai tubi di rame di casa: tutti questi elementi si combinano per fornire una protezione perfetta al bollitore. “Questa scoperta è importante perché abbiamo appreso che questi tipi di pellicole protettive possono essere fabbricate in laboratorio e applicate direttamente sulla plastica senza dover aspettare che si accumulino naturalmente. Questa scoperta dimostra anche che la natura ci sta aprendo la strada, indicando soluzioni a quello che è un problema molto significativo che deve affrontare la nostra moderna società high-tech».
