Skip to main content

Un’iniziativa per sensibilizzare ragazze e ragazzi, 8 gli Istituti aderenti

Al via il primo concorso video dell'Autorità idrica toscana, per l'uso consapevole dell'acqua

Domani il webinar di lancio, con la media partnership di greenreport che terrà una lezione sul giornalismo ambientale
 |  Acqua

Disinformazione (l’attività di chi costruisce consapevolmente notizie false per raggiungere uno scopo), misinformazione (la diffusione e condivisione di informazioni inattendibili che possono manipolare l’opinione pubblica, fatta però senza dolo) ed eventi meteo estremi sono rischi che si toccano: letteralmente, nella XX edizione del Global risks report pubblicato a gennaio dal World economic forum (Wef), che li pone rispettivamente al primo e al secondo posto tra i maggiori rischi che l’umanità è chiamata ad affrontare già nel breve periodo (l’orizzonte considerato è di 2 anni).

Si tratta di rischi che, di fatto, sono già realtà in un territorio come la Toscana, che ha subito 6 grandi alluvioni nell’arco degli ultimi 18 mesi. Ognuna col suo strascico di fake news – dalle colpe delle nutrie a quelle dei tombini, fino all’urgenza di dragare i fiumi – cui fa da contraltare la difficoltà a trovare informazioni basilari ma davvero necessarie, a partire da come ci si comporta durante un’allerta meteo.

È questo il contesto in cui prende il primo concorso regionale video dell’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero l’ente pubblico rappresentativo di tutti i Comuni regionali che ha in carico le attività di programmazione e controllo sul servizio idrico integrato, dedicato agli studenti e alle studentesse degli Istituti superiori della Toscana.

«Insieme all’Ufficio scolastico regionale vogliamo sensibilizzare ragazze e ragazzi all'uso consapevole dell'acqua, proprio in un momento critico della nostra vita e dell'esistenza del nostro pianeta – spiegano dall’Autorità – Infatti, il cambiamento climatico in corso pone una questione fondamentale agli esseri umani e con loro alla flora e alla fauna: l'approvvigionamento idrico. L'acqua è un bene vitale, di cui non si può fare a meno. L'acqua è la fonte della vita sulla Terra e la riduzione della parte potabile di questa fondamentale risorsa è IL problema del futuro della vita sul pianeta. Vorremmo avere il punto di vista delle giovani generazioni sul tema della risorsa idrica e sul suo utilizzo sostenibile».

Con la media partnership di greenreport.it, che interverrà domani al webinar di lancio dell’iniziativa con una lezione sul giornalismo ambientale e accompagnerà l’Ait nella valutazione dei videoclip che arriveranno dagli studenti, si apre così un percorso innovativo per fare emergere come gli studenti toscani, in piena crisi climatica, si rapportano con l’acqua. In prima fila, le classi degli Istituti aderenti: 

Liceo Classico Machiavelli, Lucca

Liceo Classico Galilei, Pisa

Istituto Tecnico Economico Pacinotti, Pisa

Istituto Gramsci-Keynes, Prato

Liceo Artistico Porta Romana e Sesto Fiorentino

Associazione formativa Casa di Alice, Pistoia

Liceo Artistico porta Romana

Liceo Giovanni da San Giovanni, San Giovanni Valdarno

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.