6 Set, 2021
Legambiente: è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane
Il ghiacciaio del Calderone è diviso in due glacionevati. In 25 anni superficie ridotta del 65% e spessore - 9 metri
Dal 2000, il “ghiacciaio” del Calderone in Abruzzo si è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Dal monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente, è emerso che «Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari a circa 25m, con una diminuzione complessiva di spessore di circa 9m negli ultimi 25 anni. Nello stesso arco di tempo la superficie glaciale - che nel 1994 risultava ancora superiore a 6 ettari - si è ridotta di oltre il 6…