Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

6 Set, 2021
Legambiente: è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane
Dal 2000, il “ghiacciaio” del Calderone in Abruzzo si è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e  uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Dal monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente, è emerso che «Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari a circa 25m, con una diminuzione complessiva di spessore di circa 9m negli ultimi 25 anni. Nello stesso arco di tempo la superficie glaciale - che nel 1994 risultava ancora superiore a 6 ettari - si è ridotta di oltre il 6…

2 Set, 2021
La mancanza di acqua è collegata al 10% dell'aumento della migrazione globale. Il caso MENA
Oggi nel mondo ci sono più di 1 miliardo di migranti e i deficit idrici sono collegati al 10% dell'aumento della migrazione globale. A dirlo è il rapporto “Ebb and Flow” pubblicato recentemente dalla Banca Mondiale  che dimostra che è la mancanza di acqua, e non le alluvioni, ad avere un impatto maggiore sulla migrazione. Presentando il rapporto, Mari Pangestu, amministratore delegato della Banca mondiale per la politica di sviluppo e i partenariati, ha sottolineato che «Mentre la lotta contro la pandemia di Covid-19 continua, il cambiamento climatico sta alimentando le problematiche idriche…

2 Set, 2021
Anbi: siccità in Molise, Marche e sud del Piemonte, crescente rischio desertificazione in Sicilia e coste della Romagna
I consorzi di bonifica riuniti nell’Anbi, avvalendosi dei dati messi a disposizione dall’European drought  observatory, mostrano come a quasi un mese dalla fine dell’estate ampie parti d’Italia siano in forte stress idrico. In particolare sono le province di Pescara e Chieti quelle maggiormente in sofferenza d’acqua al termine di un agosto meteorologicamente “estremo” sull’Italia (dalle temperature tropicali alle disastrose grandinate): oltre che in Abruzzo, grave siccità si registra in Molise e Marche,  ma c’è forte  crisi idrica anche nel Sud del Piemonte fino ad arrivare al crescente risch…

1 Set, 2021
Franconi e Belli: «Valore strategico del nostro polo ambientale, all’interno della filiera del trattamento dei rifiuti su scala regionale»
In Toscana vengono generati ogni anno 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che sono circa il quintuplo dei rifiuti urbani che differenziamo nelle nostre case, e che abbiamo difficoltà a gestire vista la carenza d’impianti di prossimità adeguati a recuperarli (o smaltirli) sul territorio. Spesso di tratta di scarti dell’economia circolare, che esitano dunque a valli di processi virtuosi: delle 10,1 mln di ton generate nel 2019, il 32,7% deriva ad esempio da attività di trattamento rifiuti e depurazione di acque reflue. Per questo il polo dell’economia circolare da anni attivo a Gell…

25 Ago, 2021
Nella regione MENA, circa 66 milioni di persone nella regione non hanno servizi igienici di base e solo una percentuale bassissima di acque reflue viene trattata adeguatamente
Secondo il rapporto “Running Dy: the impact of water scarcity on children in the Middle East and North Africa”, pubblicato dall’Unicef in occasione della Settimana mondiale dell’acqua, «Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto, il che comporta serie conseguenze per la loro salute, nutrizione, sviluppo cognitivo e mezzi di sostentamento futuri». La regione del Medio Oriente e Nord Africa (Middle East and North Africa - MENA) è quella con la maggiore scarsità d’acqua nel mondo: dei 17 Paesi a maggiore stress idrico, 11 si trova…

25 Ago, 2021
L'area del ghiacciaio era 19 km2 del 1957 e circa 17.7 nel 2015. Riduzione dello spessore di 10-12 metri dal 2016 ad oggi
Secondo il monitoraggio effettuato nella prima tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai dell’Adamello in Lombardia, «Ogni anno sull’Adamello, il ghiacciaio più esteso d’Italia, spariscono 14 milioni di metri cubi di acqua pari a 5600 piscine olimpioniche. La sua estensione areale infatti si sta riducendo progressivamente, passando dai circa 19 km2 del 1957 ai circa 17.7 del 2015. Seppure lo spessore del ghiacciaio sia notevole (sono stati misurati 270 metri a Pian della Neve nel 2016), negli ultimi anni si sta registrando anche una progressiva riduzione pari a 10-12 met…

25 Ago, 2021
WFP: il mondo di non distolga lo sguardo mentre le famiglie incolpevoli muoiono di fame
Il Madagascar meridionale sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni e oltre 1,14 milioni di persone sono in condizioni di insicurezza alimentare, tra queste, circa 14.000 sono già in condizioni catastrofiche (Fase 5 dell'IPC) ed entro ottobre raddoppieranno a 28.000. Negli ultimi 4 mesi, in Madagascar la malnutrizione acuta globale (Global Acute Malnutrition - GAM) nei bambini sotto i 5 anni è quasi raddoppiata, raggiungendo un allarmante 16,5%. Tra i distretti più colpiti c’è quello di  Ambovombe, dove livelli di GAM del 27% indicano uno scenario pericoloso per la vita di molti ba…

24 Ago, 2021
Strategie integrate per raggiungere gli obiettivi per biodiversità e il clima conserverebbero anche il 62% carbonio stoccato e il 68% di tutta l'acqua potabile
A novembre, a Glasgow si terrà la Conferenza delle parti l'ambito dell’United Nations framework convention on climate change e in cima alla sua agenda ci saranno le soluzioni climatiche naturali per la mitigazione e l'adattamento proposte dal recente G7 Nature Compact e dal Leaders' Pledge for Nature firmato da 88 capi di governo. A ottobre la Cina ospiterà la Conferenza delle parti virtuale Convention on Biological Diversity che poi, in presenza nel 2022 approverà il nuovo Global Biodiversity Framework che prevede di tutelare almeno il 30% delle terre emerse e degli oceani del mondo per appl…