Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

23 Ago, 2021
Quasi il 40% dell’acqua virtuale associata al cibo commerciata a livello globale è trasferita da un paese con una scarsità fisica ed economica di acqua maggiore di quella del paese di destinazione
Il concetto di water footprint indica letteralmente l’impronta dell’uomo sulle risorse idriche: rappresenta la quantità di acqua utilizzata per la produzione di una unità di un bene in un determinato momento e luogo. Nei nostri lavori ci concentriamo sulla water footprint dei prodotti agroalimentari. Per esempio, nel 2016 la water footprint di un chilogrammo di grano in Italia è pari a 922 litri, mentre quella di un chilogrammo di carne di maiale è di quasi 4000 litri. La water footprint viene anche detta acqua virtuale: sommando l’acqua virtuale corrispondente ad ogni bene alimentare prodott…

19 Ago, 2021
Emergenza post-terremoto per i bambini: gravi danni alle scuole
A Haiti, continua a crescere il numero ufficiale delle vittime e la distruzione dopo il terremoto:  martedì i morti erano già quasi 2.200, i feriti più di 12.000 e i dispersi di cui si ha notizia sono 322. L’United Nations office for coordination of humanitarian affairs (OCHA) ha detto che «Le autorità di protezione civile stanno sollecitando un'estrema vigilanza da parte delle persone colpite poiché la combinazione di forti piogge e possibili scosse di assestamento del terremoto potrebbe far crollare i muri e i tetti delle case danneggiate». L’OCHA ha inviato ad Haiti un  team di 11 persone…

18 Ago, 2021
Per evitare la catastrofe è urgentemente necessaria una fornitura affidabile di carburante ed elettricità
L’Onu ha avvertito che in tutto il Libano la carenza di carburante minaccia la fornitura di servizi sanitari e idrici essenziali, mettendo migliaia di famiglie a rischio di una catastrofe umanitaria. Najat Rochdi, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per il Libano, ha detto: «Sono profondamente preoccupata per l'impatto della crisi del carburante sull'accesso all'assistenza sanitaria e all'approvvigionamento idrico per milioni di persone in Libano. Una brutta situazione che può solo peggiorare a meno che non si trovi una soluzione istantanea». A causa della carenza di carburante ed el…

13 Ago, 2021
«La causa più probabile è l’anossia, generata dallo scarso ricambio idrico e dalla immissione dello scarico pretrattato della soc. Italian Food dovuto alla rottura di una tubazione»
Il Dipartimento ARPAT di Piombino nelle giornate 10 -11 agosto 2021 ha effettuato un’ispezione ambientale lungo tutto il corso del fosso Corniaccia, da Venturina fino al punto di immissione del fosso Corniaccia nella Chiusa di Pontedoro, a seguito degli esposti che dal 10 agosto segnalavano la presenza di pesci morti galleggianti presso il circolo nautico Pontedoro e in prossimità della foce del fosso nella Chiusa di Pontedoro. Gli operatori dell’Agenzia il 10 agosto avevano osservato che il fosso Corniaccia, presso il ponte sulla ss 398 nel comune di Piombino, si presentava di colorazione sc…

12 Ago, 2021
Il secondo fiume dell’America del sud è in secca. La peggiore situazione idrica dal 1944
La storica secca del rio Paraná, il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni, sta dimostrando drammaticamente come la siccità abbia impatti non solo sulle attività economiche legate al fiume ma anche sull’intero territorio che attraversa. Sui social circola un  video (che pubblichiamo) che mostra come un gruppo di persone che attraversa a piedi il letto del grande fiume che fa da confine tra l’Argentina e il Paraguay. «Stiamo camminando sul letto del fiume Paraná. L'immagine è davvero molto triste», si dire a una donna mentre mostra le sponde di  San Marcos, in Para…

10 Ago, 2021
Il Lago Poopó prosciugato dal cambiamento climatico e da decenni di deviazione delle sue acque per l’irrigazione
Un tempo, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia dopo il Titicaca, era una fonte di vita per chi viveva lungo le sue rive, pescava nelle sue abbondanti acque e coltivava. Ora è un deserto. L’antico lago, che si estendeva a cavallo dell'altopiano soleggiato della Bolivia, è stato vittima di decenni di deviazione delle sue acque per soddisfare le esigenze regionali di irrigazione, ma il clima sempre più caldo e secco ha reso il suo recupero sempre più improbabile. Secondo Jorge Molina, dell’Universidad Mayor de San Andrés, «E’ come una tempesta perfetta. Ogni anno che passa la situa…

9 Ago, 2021
La regione centrale registra circa il 60% di deficit di precipitazioni
L’Agencia de Sustentabilidad y Cambio Climático (ASCC),  Corporación de Fomento del Valle Bonaerense del Río Colorado (Corfo) e Universidad de Concepción  hanno organizzato il congresso internazionale "Soluzioni per la sostenibilità idrica del bacino del Biobío", con la e EULA chile (con il contributo anche di Enel), si è occupato di  governance, gestione integrata dei bacini idrografici, quadri di monitoraggio, ricarica artificiale delle falde acquifere, tutela degli ecosistemi e decisioni basate su criteri scientifici come soluzioni per un uso razionale e sostenibile della risorsa idrica se…

4 Ago, 2021
Emungimento delle falde e dighe non hanno risolto la crisi e la hanno probabilmente aggravata
Le proteste di piazza in Iran per la grave mancanza di acqua e i blackout elettrici, represse brutalmente, hanno attirato l'attenzione sui gravi problemi idrici della Repubblica islamica. Ma quali dsono le origini di questa crisi? Già ad aprile, l'Organizzazione meteorologica iraniana aveva lanciato un preoccupato allarme per «Una siccità senza precedenti» e per livelli di precipitazioni a lungo termine sostanzialmente inferiori alle medie. Nella provincia petrolifera e a maggioranza araba del Khuzestan la gente è scesa in strada per protestare per la carenza d'acqua e per i blackout elettric…