Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

14 Lug, 2021
«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»
A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed opportunità, cui oltre a Castelli ha partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. «Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo p…

12 Lug, 2021
L’attuale amministratore unico di Consiag rappresenterà le imprese toscane che gestiscono servizi pubblici
All’interno delle sale Maggio Musicale Fiorentino è stato eletto oggi il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che rappresenta circa 170 aziende attive nei servizi pubblici in Toscana – dal servizio idrico integrato alla gestione rifiuti, dal trasporto pubblico locale alla distribuzione gas –, che insieme valgono oltre 20.000 addetti, un fatturato di 4,5 miliardi di euro e circa 700 milioni di euro l’anno di investimenti. Dopo lo storico presidente Alfredo De Girolamo, alla guida di Cispel dal 2002, il nuovo punto di riferimento per le utility toscane è Nicola Perini…

12 Lug, 2021
Il governo dei nuovi influencer e gli scafisti che trasportano i ricchi in Scandinavia. Una climate fiction di CAP
«127 giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele di santa ragione per una bottiglietta d’acqua». Sono queste la Milano e nell’Italia di The Source, il primo podcast italiano di climate fiction, Prodotto da Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, che r…

12 Lug, 2021
Castelli: «Investire nella sostenibilità non rappresenta solo una strada obbligata nel percorso verso la transizione ecologica, ma assicura ormai migliori performance aziendali a vantaggio delle comunità servite»
Il lavoro portato avanti dalle utility anche nel bel mezzo della crisi sanitaria ha permesso di mantenere attivi i servizi pubblici alla cittadinanza – dallo scorrere dell’acqua dai rubinetti alla raccolta rifiuti – ma anche di sostenere l’economia nazionale, in un 2020 particolarmente critico. Il rapporto di sostenibilità 2020 Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale, messo a punto da Utilitalia – la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia – in collaborazione con la Fondazione Utilitatis documenta infatti come il valore aggiunto annuale del settore sia di…

12 Lug, 2021
Salviette umidificanti, frammenti di plastica e polistirolo, mozziconi di sigaretta tra i rifiuti più trovati
In occasione del  Big Jump 2021, organizzato ogni anno da Legambiente in Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei grandi corsi d’acqua e per tutelare la salubrità dei fiumi, il Cigno Verde  ha presentato, nell’ambito del progetto Zero plastica in mare realizzato in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, i risultati del primo monitoraggio nazionale delle microplastiche nei fiumi e dei rifiuti lungo le sponde (prima edizione)  realizzato in collaborazione con ENEA. Il progetto Zero plastica in mare ha l’obiettivo quello…

9 Lug, 2021
Università di Siena: «Il dissalatore unica via sicura e sostenibile per l’Elba»
Durante il forum “La risorsa idrica in Val di Cornia e all'Elba: gestione e criticità”, la terza iniziativa del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, l’università di Siena e l’Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale hanno sviluppato un’analisi approfondita sul tema della gestione idrica in Val di Cornia e all’isola d’Elba  che alla fine ha individuato «nella costruzione del dissalatore la soluzione per mettere in sicurezza la Val di Cornia e l’Elba». Il professor Piero Barazzuoli, docent…

8 Lug, 2021
Anbi: «Seppur con andamento alterno si sta consolidando l’inaridimento dei territori lungo la dorsale adriatica»
L’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche delinea i contorni di un’emergenza siccità per i territori che si affacciano lungo il più grande fiume italiano, il Po: in alcune zone non piove ormai da 50 giorni e le portate del corso d’acqua sono praticamente dimezzate rispetto all’anno scorso ed  alla media storica, toccando già oggi  livelli consueti nel periodo centrale di agosto. Un fenomeno accentuato dalle alte temperature registrate in pianura padana (superiori da 1 a 3 gradi alla media  del periodo), che stanno influendo negativamente sulle disponibilità idriche accentuando l’evapot…

8 Lug, 2021
BigData e biosensori per analizzare l’inquinamento dei fiumi lombardi
Lo studio “Synergistic effects of contaminants in Lombardy waters”, pubblicato su Scientific Reports da Caterina A. M. La Porta,  Maria Rita Fumagalli,  Stefano Gomarasca, Maria Chiara Lionetti,  Stefano Zapperi e Stefano Bocchi dell’università degli studi di Milano è partito dai dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale (ARPA) del 2018 e da quelli dell’Istituto Superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) per analizzare per la prima volta in modo concreto e dettagliato il livello di inquinamento delle acque superficiali e profonde dei fiumi della Lombardia. Ne è…