Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

7 Lug, 2021
Le truppe etiopi, tribali ed eritree dichiarano il cessate il fuoco, ma la fame avanza e la violenza continua
Dopo che le milizie del  Tigray People's Liberation Front (TPLF) hanno riconquistato la capitale Mekelle (Macallè) e le altre grandi città dello Stato e le truppe federali etiopi si sono ritirate insieme alle milizia Amhra e ai reparti dell’esercito dell’Eritrea, lasciandosi dietro una scia di morte, violenze e profughi, l’Onu ha annunciato che    «Le operazioni umanitarie stanno gradualmente riprendendo nella regione del Tigray devastata dalla guerra, nel nord dell'Etiopia, ma è urgente fornire aiuti e carburante ai civili coinvolti nei combattimenti».   Il portavoce delle Nazioni Unite Stép…

6 Lug, 2021
A rischio le sorgenti che forniscono acqua a centinaia di milioni di persone
Secondo lo studio “High Mountain Asian glacier response to climate revealed by multi-temporal satellite observations since the 1960s”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università scozzese di St Andrews, «I ghiacciai di alta montagna dell'Asia si sono sciolti più rapidamente negli ultimi anni a causa dell'aumento delle temperature estive. Lo scioglimento dei ghiacciai prevale ora anche nelle aree in cui in precedenza i ghiacciai stavano crescendo». Utilizzando immagini satellitari declassificate acquisite dal satellite spia statunitense…

2 Lug, 2021
Codognola: «Ampliare l’offerta verticale di gestione sostenibile delle acque e fanghi da depurazione»
Castiglia, storica azienda di Massafra in provincia di Taranto attiva da vent’anni nella gestione dei fanghi rivenienti dal trattamento e depurazione delle acque, è stata acquisita da Itelyum: anch’essa una realtà italiana leader nell’economia circolare e in particolare nella valorizzazione dei rifiuti speciali. «Castiglia permette ad Itelyum di ampliare l’offerta verticale di gestione sostenibile delle acque e fanghi da depurazione, di rafforzare le sinergie all’interno dei siti operativi Itelyum e posizionarsi come player di riferimento per la gestione dei rifiuti industriali nel sud Italia…

1 Lug, 2021
L’equivalente di 18,9 milioni di euro risparmiati dai cittadini e oltre 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate per l’ambiente
Da ieri pomeriggio è attivo e a disposizione dei cittadini il nuovo fontanello di alta qualità, inaugurato da Publiacqua in piazza dell’Isolotto a Firenze. Si tratta di un fontanello di ultima generazione sia nella veste esterna sia nelle strumentazioni interne in quanto dotato, tra le altre cose, di un sistema di digital signage e cioè di uno schermo sul quale l’azienda ed il Comune di Firenze potranno informare i cittadini su servizi, novità e opportunità messi in campo dai due enti. «Con questo fontanello completiamo l’intervento di riqualificazione di piazza dell’Isolotto, una delle piazz…

30 Giu, 2021
Frassinetti: «Nessuna correlazione con l’attività della discarica, ora sarà la Magistratura ad accertare le responsabilità di quanto accaduto»
Nel piezometro N2s (uno dei 29 pozzi di campionamento delle acque sotterranee), esterno e a monte idraulico della discarica di Podere rota, è stata riscontrata la presenza di cromo e cromo esavalente con valori non in linea con quelli storicamente registrati e del tutto anomali anche in rapporto all’assetto idrogeologico dell’area. A rivelarlo è direttamente Csai, che gestisce l’impianto, e che ha rilevato l’anomalia nel corso dei controlli annuali previsti nell’ambito del Piano di sorveglianza e controllo della discarica di Podere rota, svolto appositamente per monitorare la qualità ambienta…

30 Giu, 2021
Al via un nuovo intervento per garantire l’approvvigionamento idrico sia durante i lavori di messa in sicurezza del Rio Ardenza sia per interventi sulle vecchie tubazioni
Siamo arrivati alla fase finale di un importante investimento da oltre un milione di euro che ha permesso di realizzare molte opere necessarie per la messa in sicurezza del Rio Ardenza, ma progettate e costruite anche per ammodernare e potenziare l’acquedotto di Livorno sud, sia nelle sue adduzioni principali che nelle reti di distribuzione. Sono terminati nei tempi stabiliti i lavori di allaccio della nuova tubazione DN 500. La nuova tubazione, posizionata adiacente a via Grotta delle Fate, è lunga 700 metri di cui 200 metri realizzata con tecnologia teleguidata che, oltre ad essere una tecn…

29 Giu, 2021
Cer: «Il cambiamento climatico mette ancora in maggiore evidenza l’importanza dell’acqua per l’agricoltura e per gli altri usi»
Le ultime quanto scarse precipitazioni, cadute per lo più a macchia di leopardo in Romagna, sono ormai un ricordo risalendo a 40 giorni fa. Lasciando spazio alla siccità. Secondo i dati raccolti dal Cer (Canale Emiliano Romagnolo) insieme all’Anbi che riunisce i Consorzi di bonifica attivi in Regione, dall’inizio dell’anno il totale delle piogge è di circa 170 mm ovvero la metà esatta della media pluriennale delle piogge del periodo. Quindi una pluviometria di almeno il 40% inferiore a quella di Haifa in Israele. Anche il livello del fiume Po preoccupa per la precoce discesa del livello (circ…

25 Giu, 2021
Il cambiamento climatico può ridurre la capacità delle piante di assorbire la CO2 atmosferica facendo aumentare i gas serra
Lo studio “Observed increasing water constraint on vegetation growth over the last three decades”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidato da Wenzhe Jiao  dell’Indiana University - Purdue University (IUPUI) - il primo nel suo genere a questo livello di estensione - sulla crescita della vegetazione nell'emisfero settentrionale negli ultimi 30 anni ha scoperto che «Con l'aumento delle temperature globali, la vegetazione sta diventando sempre più limitata a causa dell'acqua». I ricercatori dicono che «I risultati sono significativi poiché la vegetazione è uno dei ma…