Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

22 Lug, 2021
Anbi: «A fronte dei cambiamenti climatici è necessario aumentare la raccolta delle acque di pioggia attraverso nuovi bacini, nonchè l’ottimizzazione di quelli esistenti»
L’estate avanza e lo stesso sta facendo la siccità: dal nord al sud italiano si stanno svuotando i bacini idrici, lasciando il territorio senz’acqua come mostra l’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi. Al nord, il lago d’Iseo ad esempio è lontano dal riempimento registrato l’anno scorso (attualmente è al 40%). E’ così anche nel Lazio (in calo i laghi di Bracciano e Nemi) e Campania (invasi del Cilento), ma soprattutto in Basilicata,  i cui serbatoi sono calati di oltre 22 milioni di metri cubi in una settimana e in Puglia, la cui riserva idrica segna circa -9 milioni di metri cubi…

21 Lug, 2021
Il Turkana non si dividerà in due, ma le inondazioni potrebbero essere un rischio ancora maggiore per i 15 milioni di persone che vivono sulle sue rive
Per anni sembrava che il lago Turkana, che si estende in un’area arida del nord del Kenya, si stesse prosciugando: i suoi principali affluenti sono stati sbarrati da dighe e in molti temevano che il livello dell’acqua sarebbe calato di ben due terzi, provocando la nascita di due laghi distinti e molto più piccoli. Il lago Turkana, il più grande lago desertico del mondo, fa parte del bacino dell'Omo-Turkana, che si estende in quattro Paesi: Etiopia, Kenya, Sud Sudan e Uganda. Nel bacino vivono molte piante e animali rari. Dal 1988, l'Etiopia ha costruito una serie di dighe idroelettriche sul s…

20 Lug, 2021
La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche
Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo (delega Acqua), Sabino Persichella (delega Sviluppo Sud) e Renato Boero (delega Coesione e Sviluppo territoriale); Filippo Brandolini sarà il vicepresidente vicario. Stefano Pareglio è stato invece el…

20 Lug, 2021
Tutti entro i limiti di legge i 5 punti del Trasimeno e i 3 di Piediluco, ma i problemi non mancano
Sono stati 8 in totale i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Trasimeno e Piediluco e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti sono risultati nei limiti di legge. Sono stati campionati 5 punti sul lago Trasimeno risultati tutti entro i limiti di legge. Più precisamente il primo prelievo è stato effettuato in località San Donato, presso il gruppo di case in via Marchini, un altro in Vocabolo Case sparse, alla foce del canale proveniente dall’abitato di Montebuono. Altri 2 campioni sono stati prelevati a Castiglione del Lago: uno nel letto del torrente Anguillara …

16 Lug, 2021
La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori
Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al 40% a livello nazionale e fino al 90% per il Sud Italia nel lungo termine (fonte Ispra). A livello globale, le Nazioni Unite denunciano che la mancanza d’acqua riguarda oggi ben 2…

15 Lug, 2021
Anbi: «Necessario prendere atto che i cambiamenti climatici stanno creando le premesse per permanenti situazioni di deficit idrico»
Oltre al sud Italia, le regioni che si affacciano sull’Adriatico sono ormai da tempo in prima fila sul fronte della crisi climatica, e l’Osservatorio europeo sulla siccità – mettendo a fuoco i parametri dei primi dieci giorni di luglio – mostra chiaramente che «le condizioni di siccità anche estrema ed aridità, che si registrano nei territori prospicenti in Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina e Montenegro sono tra le più gravi in Europa». A metterlo in evidenza sono anche i dati raccolti dall’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: la situazione nelle Marche ad esempio è dram…

15 Lug, 2021
Legambiente: «Lungo la costa ci sono seri problemi di depurazione, derivanti maggiormente dalle foci dei fiumi»
«Dei 25 campioni prelevati tra il 23 giugno e il 3 luglio dai volontari e dalle volontarie di Legambiente lungo le coste del Lazio, 18 sono foci di fiumi e canali e 7 campioni sono stati prelevati a mare. Per 11 di questi punti il giudizio Goletta Verde è fortemente inquinato e per 4 inquinato. Le criticità alle foci dei corsi d’acqua, ben 14 su 18 con cariche batteriche oltre la soglia consentita dalla legge. Solo 10 campioni su 25 sono rientrati nei parametri di legge». E’ questo il preoccupante quadro emerso  dalle analisi, eseguite da laboratori individuati sul territorio laziale, che dim…

14 Lug, 2021
«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»
A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed opportunità, cui oltre a Castelli ha partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. «Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo p…