Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

2 Ago, 2021
Greenpeace: «La crisi climatica in corso rende più intensi e frequenti fenomeni come alluvioni, frane, incendi o siccità»
Gli eventi meteo estremi stanno ferendo sempre più frequentemente il nostro Paese, dove il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la cronaca di questi giorni – dagli incendi alle maxi grandinate – è solo l’ultima dimostrazione, come mostra lo studio appena pubblicato da Greenpeace sul tema. L’analisi si concentra in particolare sul rischio frane ed alluvioni, con la maggior pericolosità che riguarda ben il 12% della popolazione italiana: 1,3 milioni di cittadini esposti a rischio frane e 6,2 a rischio alluvioni. Se allargassimo il quadro d'os…

2 Ago, 2021
Un nuovo studio confronta gli impatti sulla salute e sull'ambiente delle singole opzioni per il consumo di acqua a Barcellona
Negli ultimi anni, a livello globale il consumo di acqua in bottiglia è aumentato considerevolmente. Sulla base di ricerche precedenti, questa tendenza può essere in parte spiegata da fattori soggettivi come la percezione del rischio, il gusto, l'odore, la mancanza di fiducia nella qualità dell'acqua del rubinetto e il marketing da parte delle aziende di acqua in bottiglia. Qual è l'opzione migliore per il consumo idrico individuale considerando gli impatti sulla salute e sull'ambiente? La risposta, almeno per la città di Barcellona, arriva dal nuovo studio “Health and environmental impacts o…

2 Ago, 2021
L’efficienza idrica non può aumentare all'infinito, occorre aumentare la dissalazione e tutte le altre opzioni
Nel 1995, un famoso esperto di risorse idriche sudafricano, Bill Pitman, illustrò in maniera molto concisa che già allora i suo Paese combatteva contro una crescente mancanza di acqua e che, se il Sudafrica non avesse aumentato le sue risorse, probabilmente entro 25 anni la crisi idrica sarebbe diventata ingestibile, con la domanda che avrebbe superato di gran lunga l’offerta. Dopo 25 anni, il Sudafrica ha più sete che mai. La recente crisi idrica a Cape Town è solo una manifestazione della cronica scarsità d'acqua del più ricco, sviluppato e potente Paese africano ed è probabile che ci saran…

30 Lug, 2021
Tutto a posto nei laghi di Canterno, Fogliano, Fondi, Sabaudia, Bracciano, del Salto, Albano e Vico. Nei laghi Bolsena e Turano due punti fortemente inquinati e 3 inquinati
Sono stati 26 i punti monitorati in 10 diversi laghi laziali e sottoposti ad analisi microbiologiche. In particolare sul lago di Bolsena, nel viterbese, 4 punti su 7 sono risultati fuori dai limiti. Il  giudizio di "Fortemente inquinato" è stato assegnato al prelievo effettuato alla foce del Fosso del Ponticello canale in località Prati Renari, nel comune di San Lorenzo Nuovo, un punto cronicamente critico fin dal 2014. "Inquinati" i prelievi presso la foce del fosso lungo il viale Luigi Cadorna, in località Le Naiadi del comune di Bolsena, fuori dai limiti anche nel 2019 mentre nei limiti lo…

28 Lug, 2021
Colpa del cambiamento climatico che ha messo in ginocchio il piccolo e poverissimo Paese africano
Negli ultimi due anni, in Burundi le piogge torrenziali, seguite da inondazioni, frane e forti venti, hanno fatto aumentare pericolosamente il livello delle acque del lago Tanganica, inghiottendo intere strade, mercati, cortili e corsi d'acqua, scuole e chiese. Inizialmente benvenute, le piogge hanno rapidamente iniziato a devastare vite e mezzi di sussistenza della gente del Burundi e di tutta la sub-regione. Il secondo lago più profondo del mondo - e largo 600 km nei suoi punti più lunghi - è condiviso tra Burundi, Tanzania, Zambia e Repubblica democratica del Congo e nessun di questi Pesi…

27 Lug, 2021
Il caso Calabria raccontato dai geologi
La disponibilità di risorse idriche è, oggi più che mai, condizionata dagli effetti dei cambiamenti climatici, e rappresenta un tema strategico e fortemente dibattuto. I problemi sono ben noti, e si ripresentano, puntualmente, ogni anno. In Calabria, in particolare, le polemiche sulla gestione delle acque dei laghi silani si trascinano da anni: i disagi per l’insufficiente irrigazione dell’area ionica Catanzarese e Crotonese hanno raggiunto proporzioni insostenibili, tanto da meritare l’attenzione di autorevoli testate giornalistiche nazionali. Tra questi, uno pubblicato il 25 luglio parla, a…

26 Lug, 2021
Morti e arresti e Khamenei invita il governo a impegnarsi seriamente a risolvere problema. Crisi dovuta al cambiamento climatico
La Guida suprema dell’Iran, l'Ayatollah sayyed Ali Khamenei ha ordinato i funzionari governative e non  di disposto a impegnarsi seriamente a risolvere la questione idrica del  Khuzestan, la provincia a maggioranza araba nel sud-ovest dell'Iran, al confine con l’Iraq. Khamenei ha detto che «In questi giorni, la preoccupazione dolorosa è la questione dell'acqua del Khuzestan» e si è rammaricato per il fatto che «Malgrado le numerose raccomandazioni sulla questione idrica nel Khuzestan, il problema non è stato risolto». Le dichiarazioni della massima autorità della Repubblica islamica sono arri…

26 Lug, 2021
Oltre il 71% delle persone rischia di perdere l'accesso all'acqua
In Libano, più di 4 milioni di persone, tra cui un milione di rifugiati siriani, corrono il rischio immediato di perdere l'accesso all'acqua potabile. L’Unicef stina che, a causa di una crisi economica galoppante , la carenza di fondi, di carburante e di rifornimenti di cloro e pezzi di ricambio, nelle prossime 4 – 6 settimane la maggior parte del pompaggio di acqua cesserà gradualmente in tutto il piccolo Paese mediorientale. Yukie Mokuo, rappresentante dell'Unicef in Libano, ha spiegato che «Il settore idrico è schiacciato fino alla distruzione dall'attuale crisi economica in Libano, incapa…