Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

8 Ago, 2024
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Center Medium Weather Forecast, (ECMWF) per conto della Commissione europea, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti  globali nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. La maggior parte dei risultati riportati si basa sul dataset della rianalisi ERA5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.  Il mese…

7 Ago, 2024
Tim Walz? Il 71% degli americani non ne aveva mai sentito parlare o non sapeva esprimere un giudizio su di lui, stando a quanto rilevato da un sondaggio realizzato poco prima che Kamala Harris lo scegliesse come suo vice per la corsa alla Casa Bianca. Però, in determinati ambienti, il governatore del Minnesota era ben conosciuto. E stimato. Quali? Quelli in cui la crisi climatica non viene commentata con un’alzata di spalle, se non direttamente negata. Non a caso Donald Trump, per criticare questa candidatura decisa in casa Dem, ha parlato di un politico «radicale» e il suo vice J.D…

6 Ago, 2024
Quanti Nobel improvvisati danno lezioni di chimica, fisica, biologia e microbiologia, batteriologia, su stomaci e intestini, diarrea e vomito, sull’Escherichia coli e i suoi enterococchi intestinali e gli altri batteri fecali al seguito. Quanti sorridenti analisti dei parametri della qualità dell’acqua altrui che sgonfiano la Grandeur francese. Quanti scienziati della supercazzola emettono personali bollettini social sulla qualità microbiologica della Senna calcolando all’istante sole, pioggia, temperatura e flusso dell’acqua. Noi italiani ci facciamo riconoscere e il primo che passa dall'ir…

5 Ago, 2024
La Laguna di Orbetello è una perla dell’idromeraviglia lagunare nazionale, una delle nostre aree costiere più fragili e che richiedono cure e attenzioni permanenti. È uno dei più originali ecosistemi di transizione tra mare e terra, sovrasfruttati per varie attività. La sua delicatezza, come per tutte le altre nostre lagune, deriva dalla sua formazione, avvenuta a conclusione dell’era glaciale wurmiana, all’incirca 12 mila anni fa, quando il clima più caldo iniziò a rimodellare le fasce costiere della penisola creando aree come in Maremma, di incessanti interscambi tra acque dolci e acque sal…

2 Ago, 2024
Arrivati al cuore dell’estate, un periodo di grandi spostamenti lungo lo Stivale, si moltiplicano i ritardi sulle tratte ferroviarie, condizionate anche dagli innumerevoli cantieri avviati da Trenitalia per manutenzione e potenziamento della cura del ferro che serve al Paese. Ma i risultati si vedranno nel medio-lungo periodo, mentre i sempre più intensi ritardi gravano sulle spalle di chi viaggia oggi. È esemplare l’esempio della Toscana e di Firenze in particolare, dove nel sottosuolo avanza il Passante dell’Alta velocità ferroviaria. «Il lavoro nel primo tratto, potenzialmente considerato…

1 Ago, 2024
Anche ieri gli incendiari hanno colpito e terrorizzato. Paura e fughe di panico a Roma per l’incendio di Monte Mario alle spalle della sede Rai evacuata con le dirette sospese, aria irrespirabile, strade chiuse, palazzi sgomberati, dieci squadre di vigili del fuoco impegnate nell’emergenza tra fumo, fiamme ed esplosioni continue. Il rogo è divampato forse dal fornello di una tendopoli abusiva, forse da qualche accampamento di disperati nella vegetazione, o da altri focolai appiccati. E l’altro ieri gli incendiari hanno mandato in tilt la rete Fs dalla periferia di Roma, Orvieto, Pomezia e Cas…

30 Lug, 2024
Il 17 luglio scorso la sindaca di Parigi Anne Hidalgo aveva inforcato gli occhialetti e fatto un tuffo nella Senna per dimostrare al mondo intero che spendere un miliardo e mezzo di euro è servito a renderla di nuovo balneabile e pronta ad ospitare le Olimpiadi 2024. Doveva esserci anche il presidente Macron a celebrare i livelli più bassi di Escherichia coli degli ultimi 100 anni ma all’ultimo momento aveva declinato l’invito ed evitato di metterci la faccia. Non sappiamo se Macron avesse previsto quello che sta accadendo ma certo è che ora che le gare di triathlon rischiano di saltare a ca…

29 Lug, 2024
L’amata Regione Sicilia, per il suo bene, sarebbe stata commissariata da tempo da uno Stato degno di questo nome se solo non fosse altrettanto inadempiente sulle infrastrutture idriche. Sarebbe da commissariare per reiterate irresponsabilità decisionali e incapacità strutturali nel provvedere al fabbisogno principale dei siciliani e della loro  ineguagliabile terra: quello dell’acqua. Quantomeno, uno Stato minimamente responsabile nel controllo della qualità dei servizi offerti ai cittadini, di fronte al grande spettacolo di inefficienza siciliana, da tempo avrebbe unilateralmente richie…