Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

31 Gen, 2025
L’assessora della Toscana Monni ha fatto un sopralluogo insieme ai sindaci della zona nei centri devastati dall’alluvione del 2023
La ricostruzione non può più essere rimandata. La sicurezza del territorio deve diventare una priorità nazionale. Il governo deve rispondere con risorse adeguate e con un piano che affronti il rischio idrogeologico in modo strutturale. Il messaggio viene lanciato dai territori della Valle del Bisenzio devastati dall’alluvione del 2023. Questa mattina l’assessora alla Protezione civile della Regione Toscana, Monia Monni, ha effettuato un sopralluogo insieme ai sindaci di Vaiano, Vernio e Cantagallo per fare il punto sugli interventi realizzati e su quelli ancora necessari. L’appello è al gover…

31 Gen, 2025
La nomina per aver saputo «valorizzare il legame tra l’arte contemporanea e il territorio, creando un impatto positivo sulla comunità locale»
Sono soltanto 7, nella categoria arte e territorio, i candidati al premio Flash Art Italia Award, prestigioso riconoscimento nell’ambito dell’arte contemporanea che nasce dall’omonima rivista che vanta 58 anni di storia e una doppia edizione in italiano e inglese. Tra tutte le nomination al premio c’è un solo Comune italiano, quello di Peccioli (PI), che è stato nominato proprio categoria “Premio arte e territorio” come progetto «che ha saputo valorizzare il legame tra l’arte contemporanea e il territorio, creando un impatto positivo sulla comunità locale». Dalla Valdera alla ribalta nazion…

31 Gen, 2025
Ferruzza e Cecchi: «La presenza di una grande associazione ambientalista vuol rimarcare l’impegno che tutta la cittadinanza può e deve mettere sul sentiero della decarbonizzazione dei trasporti»
Non c’è mai stato un fronte tanto ampio a scendere in piazza contro i disservizi che ancora gravano sulla ferrovia Faentina, rendendo impossibile la vita dei pendolari: domenica 2 febbraio alle ore 10 sono 12 le Amministrazioni comunali toscane e 2 quelle emiliane che si ritroveranno a Borgo San Lorenzo – insieme a Cgil, Cisl, Uil, alle associazioni di categoria e agli ambientalisti – per chiedere un cambio di rotta. E al loro fianco ci sarà anche Legambiente Toscana, che sul tema è già stata intervistata proprio su queste colonne. «La presenza di una grande associazione ambientalista a…

30 Gen, 2025
Al momento non si segnalano rischi significativi d’inquinamento, ma l’incidente potrebbe rallentare i lavori sulla nuova diga del porto di Genova
La Guang Rong (IMO number 9236133) è una nave hopper dredger, in italiano draga a tramoggia, costruita nel 2001 che, attualmente naviga battendo bandiera di Cipro. La notte del 28 gennaio l’unità in questione, a causa di un’avaria all’apparato motore ed alle pessime condizioni meteorologiche presenti in zona, dopo poche ore di navigazione dall’uscita del porto di Marina di Massa, perde il governo e si va ad incagliare sul pontile turistico di Marina di Massa. L'impatto contro il pontile ha causato danni significativi alla struttura del pontile e all’unità stessa, mentre i 13 membri dell'equi…

30 Gen, 2025
Di codice giallo, è valida su tutta la fascia costiera e aree a ridosso dalle 10 di domattina, venerdì, fino alla mezzanotte
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo per la giornata di domani. L’allerta è di codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti: interesserà tutta la fascia costiera, con le aree a immediato ridosso, e le isole dell’arcipelago dalle 10 di domattina, venerdì, fino alla mezzanotte. I consigli della Protezione civile In caso di avvisi di criticità o di allerte meteo, si consiglia ai cittadini di alzare il livello della normale prudenza e di seguire le indicazioni fornite d…

29 Gen, 2025
15 comuni anche emiliani, i sindacati, le categorie chiedono un servizio efficiente. Assente Firenze
Nella giornata di martedì 28 gennaio a causa delle intense precipitazioni che si sono abbattute in particolare su Firenze e l’area del Mugello, quest’ultima è rimasta di fatto isolata per gran parte della giornata. Prima la via Bolognese dove una frana ha interrotto la viabilità all’altezza di Fontebuona, poi la via Faentina interrotta in più punti per allagamenti e frane e come se non bastasse la linea ferroviaria che per tutta la giornata non ha fatto servizio sulla tratta per Faenza. A chi doveva scendere verso Firenze o risalire dal capoluogo non è restato che aspettare. Anche per questo…

29 Gen, 2025
Perra: «Gli eventi estremi, come le bombe d’acqua, sono sempre più frequenti e le infrastrutture esistenti non sono in grado di gestirli»
Nell’ultimo anno in Italia si sono abbattuti 351 eventi meteo estremi – in crescita del 485% rispetto al 2015 – di cui 21 in Toscana, tra cui numerosi nubifragi che hanno messo a dura prova (anche) il sistema fognario. «I cambiamenti climatici espongono le città a rischi idraulici sempre maggiori – osserva nel merito Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility, che ha in carico i servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – Gli eventi estremi, come le bombe d’acqua, sono sempre più frequenti e le infrastrutture esistenti non sono in grado di gestirli. Le alluvioni degli ultimi due ann…

29 Gen, 2025
Fabbrini: «Mettere a disposizione della comunità questa infrastruttura contribuirà a facilitare i cittadini nella corretta gestione dei rifiuti»
Dopo un intervento di ristrutturazione e adeguamento, il centro di raccolta di Pieve Santo Stefano, situato in località Riolo, torna operativo per offrire ai cittadini un servizio migliorato e più efficiente. La struttura, sotto la supervisione di Sei Toscana, gestore unico dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Sud, è stata rinnovata grazie a un investimento complessivo di circa 350.000 euro, di cui 300.000 finanziati con fondi Pnrr. «Mettere a disposizione della comunità questa infrastruttura contribuirà a facilitare i cittadini nella corretta gestione dei rifiuti e garantir…