Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

3 Feb, 2025
Macrì (Estra): «Un risultato importante che conferma il ruolo di Estra come attore in grado di guidare il cambiamento in questa delicata fase di transizione energetica»
È diventato realtà il progetto sperimentale Twist (Two-Way InletSTation) di Estra, una multiutility interamente pubblica attiva nella distribuzione di gas ed elettricità oltre che nella gestione rifiuti, che riceverà dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) un contributo pari a 1.060.864 euro una volta finita la sperimentazione unica in Italia. Il progetto consiste in un impianto di grid reverse-flow per la ricompressione del biometano dalla rete di distribuzione alla rete di trasporto, realizzando di fatto una rete di distribuzione bidirezionale. È la prima in Italia…

3 Feb, 2025
I soggetti che vogliono aderire alla manifestazione d’interesse devono compilare l’apposito modulo online entro il 14 febbraio 2025
Con la delibera di giunta n.20 del 30 gennaio scorso, il Comune di Rosignano Marittimo ha aderito al progetto Promoter avviato dalla Provincia di Livorno per costituire una Comunità energetica rinnovabile (Cer) di area vasta, contribuendo così alla transizione ecologica del territorio. Il 10 febbraio, alle ore 18:00 presso l'Auditorium di piazza del Mercato, a Rosignano Solvay si terrà un incontro pubblico per presentare le prospettive e le opportunità offerte dalla Cer per il consumo e la gestione condivisa di energia elettrica da fonti rinnovabili. Oltre al vicesindaco Mario Sett…

3 Feb, 2025
Preti: «Mitigazione del rischio idrogeologico e riqualificazione del paesaggio, con costi più sostenibili»
In Toscana è piovuto tanto in questi giorni e i fiumi si sono ingrossati e siamo ancora in allerta. Il cambiamento di uso del suolo e la minore manutenzione dei nostri bacini idrografici, oltre agli effetti del cambio climatico, hanno portato oggi ad un rischio notevolmente maggiore. Anche con riferimento all’alluvione del novembre 2023 in Toscana e alla precedente in Emilia Romagna, è stato di recente confermato che solo per la perdita di trattenuta e rallentamento nel reticolo idraulico minore e nei terrazzamenti di versante (cassa di espansione-laminazione equivalente diffusa), la pericolo…

1 Feb, 2025
Rispettata la deadline di fine gennaio, ora spetta alla Regione valutare la congruità sotto il profilo ambientale e socioeconomico
L’ultima scadenza era fissata al 31 gennaio, ed è stata rispettata: in base a quanto appreso dalla nostra redazione l’attuale gestore di tutte le centrali geotermoelettriche toscane – e dunque italiane –, ovvero Enel green power, ha consegnato ieri agli uffici della Regione Toscana la nuova proposta di Piano pluriennale degli investimenti. La prima era stata avanzata da Egp già l’anno scorso, poi nell’estate 2024 dalla Regione era arrivata una richiesta d’integrazioni che ha aperto una lunga fase di trattativa – pensata per trovare il miglior equilibrio tra le condizioni di sostenibilità amb…

31 Gen, 2025
Tra i principali risultati rivendicati spicca l’eradicazione dei mufloni al Giglio, ora al via il Piano d’azione Cets al 2030
Il doppio appuntamento all’Enfola organizzato dal Parco nazionale Arcipelago toscano (Pnat) – per la Giornata della trasparenza e il Forum sulla Carta europea del turismo sostenibile (Cets) – ha chiamato a raccolta circa 80 partecipanti, offrendo l’occasione per un confronto partecipato sui principali risultati ottenuti dal Parco stesso nel corso del 2024, oltre a esplorare la programmazione per i prossimi anni. Con un bilancio di 18 milioni di euro, il Pnat ha confermato il proprio impegno nella tutela della biodiversità e nella lotta alle specie aliene, ribadendo al contempo il ruolo chiav…

31 Gen, 2025
Arpat: «Non ci sono segnalazioni di rilasci significativi di sostanze inquinanti dalla nave nell’area interessata»
Le cattive condizioni meteo e la scarsa visibilità sott’acqua stanno complicando non poco la gestione dell’emergenza in corso a Marina di Massa, dove il 28 gennaio è naufragata la nave cargo cipriota Guang Rong: abbattuta sul pontile da una forte tempesta – con eventi meteo estremi resi sempre più probabili e intensi dalla crisi climatica in corso – mentre stava trasportando detriti di marmo estratti dalle cave delle Alpi Apuane, per essere utilizzati come inerti nella costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova. Ieri sera la Regione Toscana – col presidente, Eugenio Giani, e l’…

31 Gen, 2025
Giani: «Siamo in uno dei 16 Comuni dell’area geotermica, oggi è interessata dal rinnovo della concessione per gli impianti ad alta entalpia. Ma io sempre più voglio anche la bassa e media»
Come già anticipato su queste colonne, a San Casciano dei Bagni (SI) è stato inaugurato questa mattina il nuovo impianto a pompa di calore geotermica del plesso scolastico “Scuola Angeli di San Giuliano”, migliorando la performance ambientale ed energetica dell’intero edificio. Nello specifico si tratta della sostituzione della pompa di calore aria-acqua esistente con una a più alta efficienza (acqua-acqua) basata sull’utilizzo del calore del terreno come fonte primaria energetica, grazie a un sistema di 18 sonde geotermiche che arrivano a una profondità di circa 110 metri. L’impianto…

31 Gen, 2025
L’assessora della Toscana Monni ha fatto un sopralluogo insieme ai sindaci della zona nei centri devastati dall’alluvione del 2023
La ricostruzione non può più essere rimandata. La sicurezza del territorio deve diventare una priorità nazionale. Il governo deve rispondere con risorse adeguate e con un piano che affronti il rischio idrogeologico in modo strutturale. Il messaggio viene lanciato dai territori della Valle del Bisenzio devastati dall’alluvione del 2023. Questa mattina l’assessora alla Protezione civile della Regione Toscana, Monia Monni, ha effettuato un sopralluogo insieme ai sindaci di Vaiano, Vernio e Cantagallo per fare il punto sugli interventi realizzati e su quelli ancora necessari. L’appello è al gover…