Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

19 Giu, 2023
Dalla parole ai fatti. A distanza di appena cinque mesi dalla sua presentazione, prende concretamente forma a Livorno il nuovo Istituto tecnico superiore (Its) dedicato alla logistica e ai trasporti.   Il progetto - nato da una collaborazione tra l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, la fondazione Italian super yatch life (Isyl, già capofila dell’Its per la nautica con base a Viareggio) e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno - è stato infatti approvato dalla Regione Toscana e si appresta ad essere lanciato ufficialmente nelle prossime settimane.  …

16 Giu, 2023
Diventa realtà il progetto del porto turistico della Chiusa di Pontedoro. Lo scorso mese si è infatti concluso il primo lotto dei lavori della nuova infrastruttura portuale in corso di realizzazione nel cuore del Sito di Interesse Nazionale dell'area di crisi complessa di Piombino e la società ha quindi inviato all'ente concedente, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, la richiesta di collaudo parziale per accogliere una prima parte dei potenziali posti barca previsti a regime.   Nelle more della conclusione dell'istruttoria avviata dalla Port Authority, il Comitato d…

16 Giu, 2023
Promosso su alcuni punti, rimandato su altri. E' questa, in estrema sintesi, la valutazione dell'Autorità di Sistema Portuale sull'executive summary del piano di impresa presentato ad aprile da Piombino Logistics, società totalmente controllata da JSW Enterprise.   Non un mero esercizio intellettuale, quello della Port Authority, che si è voluta esprimere su un documento che assumerà una valenza strategica in funzione della richiesta di proroga della concessione provvisoria attualmente vigente e, soprattutto, in funzione degli step da realizzare per traguardare i tempi della sottoscrizione de…

16 Giu, 2023
Il presidente dell'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha incontrato stamani a Palazzo Rosciano l'ambasciatore del Belgio in Italia, Pierre-Emmanuel De Bauw, accompagnato dal Console onorario Federico Scavetta.   Nel corso del colloquio sono stati affrontati vari temi di attualità, quali la progettualità in corso dell'AdSP, gli investimenti nelle connessioni ferroviarie e i progetti legati alla sostenibilità ambientale ed energetica.   La visita si è conclusa con il consueto scambio dei crest.

15 Giu, 2023
Nei giorni scorsi i sistemi informatici dell'Autorità di Sistema Portuale hanno subito un pesante attacco hacker da parte di alcuni criminali non ancora identificati. Si è trattato di un attacco di tipo Ddos, acronimo di distributed denial of service,  il cui obiettivo è ingolfare il portale inondandolo di false richieste di accesso. L'attacco, rilevato internamente con sistemi di monitoraggio, è stato segnalato alla ADSP anche dalla Polizia Postale, con la quale era stato firmato un protocollo di collaborazione al riguardo. A partire da venerdì scorso, con continuità per alcuni giorni, gli a…

9 Giu, 2023
In occasione della riunione del 18esimo Forum di Corridoio Scandinavo Mediterraneo di Bruxelles, il Presidente dell’ADSP Luciano Guerrieri ha avuto un incontro bilaterale con il Coordinatore europeo di Corridoio, Pat Cox. Ad accompagnarlo la vice commissaria alla Darsena Europa, Roberta Macii, il dirigente amministrativo Simone Gagliani e il funzionario Riccardo Di Meglio. Oggetto della riunione è stata la presentazione della rilevante progettualità in corso dell’Autorità di Sistema, e dell’impatto degli investimenti programmati sul Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, che fra i Corridoi delle…

1 Giu, 2023
Con l'arrivo della seconda nave dell'anno, la Marella Discovery 2, previsto per domani, entra nel vivo la stagione crocieristica nel porto di Piombino, stagione che è iniziata a metà maggio con lo scalo eccezionale della Sea Cloud II e che secondo le stime della Port Authority farà registrare numeri di presenze crescenti. Il porto cittadino conferma la sua grande attrattività per Marella Cruise, con tassi di gradimento ormai consolidati: 11 saranno gli scali che la Compagnia di navigazione britannica effettuerà tra il 2 Giugno e il 17 Ottobre e due saranno, in particolare, le navi che approde…

25 Mag, 2023
Qual è lo stato di conservazione delle infrastrutture portuali e di waterfront dei porti dell'Alto Tirreno? Quali sono le tecnologie disponibili per testarne l'effettivo grado di obsolescenza? Sono queste le domande cui hanno cercato di rispondere gli studiosi del Politecnico di Torino, confezionando un report dettagliato che verrà presentato domattina in Fortezza Vecchia, in occasione di una giornata formativa che vede la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni. La giornata seminariale, organizzata dall'Autorità di Sistema Portuale, si aprirà con i saluti istituzionali…