Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

7 Ago, 2023
Diffondere e condividere conoscenze e competenze per dare una risposta ancora più adeguata alle esigenze formative e lavorative nell'ambito della filiera della nautica da diporto esistente sul territorio livornese. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, e dal n.1 della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda. Questo accordo prende le mosse dal progetto pilota "Livorno formYacthing", avviato dal Comune di Livorno nell'ambito del Patto local…

1 Ago, 2023
Considerando proprio l’iter autorizzativo da fare, avevo prudentemente commentato in modo positivo la notizia della acquisizione del Terminal TDT da parte di MSC. Altrettanto prudentemente, perché non conosciamo ancora le motivazioni di questa decisione, valuto con preoccupazione questo passaggio di MSC di ritirare la propria offerta di acquisto del suddetto terminal.  Auspico che la decisione rappresenti solo una pausa di riflessione e che, dopo agosto, la procedura possa riprendere nell’ambito di un dialogo costruttivo tra acquirente e venditore e nel rispetto di un ruolo necessario ed equi…

26 Lug, 2023
195.000 metri cubi da dragare in una superficie di quasi 200 mila metri quadrati. L'Autorità di Sistema Portuale si prepara ad avviare una massiccia campagna di dragaggi nel porto di Livorno. Nei giorni scorsi, infatti, è stata pubblicata una gara da 6,8 milioni di euro per ripristinare la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali si evidenziava un generalizzato interrimento dovuto, presumibilmente, all’apporto di materiali provenienti dal c…

21 Lug, 2023
La realizzazione in testata dell'Accosto Alto Fondale di una darsena di ormeggio dei mezzi di servizio e di una torre per servizi tecnico-nautici; la riprofilatura della banchina lungo il canale industriale lato Nord-Ovest; una nuova riperimetrazione delle aree destinate alla nautica cantieristica e la modifica funzionale dell’area Ex centrale Enel. Sono queste le proposte di modifica non sostanziale al Piano Regolatore Portuale contenute nell'Adeguamento Tecnico Funzionale adottato stamani dal Comitato di Gestione e con il quale l'AdSP mira a rendere più efficiente e competitivo lo scalo por…

19 Lug, 2023
Un altro importante passo verso la realizzazione della Darsena Europa. A mano a mano che ci si avvicina al primo colpo di ruspa, la struttura commissariale guidata da Luciano Guerrieri e dalla vice commissaria Roberta Macii si avvia a raggiungere un nuovo giro di boa con l'aggiudicazione dei lavori di consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli.   Un traguardo importante e un tassello essenziale del mosaico, perché propedeutico alla costruzione del futuro terminal container del porto di Livorno.   Dopo aver completato i test di prova per valut…

18 Lug, 2023
Recuperato dalla stiva di una nave breakbulk in appena dieci minuti grazie alla nuova cella portapersone che l'AdSP ha messo a disposizione del terminalista. Si è conclusa positivamente la vicenda di un lavoratore portuale della società Uniport, chiamato in porto dalla società terminalistica MarTerNeri per avviare dalla nave le operazioni di sbarco della cellulosa.   Il ragazzo si trovava in stiva quando è caduto da una delle balle di carta, facendo un volo di un metro. A differenza di quanto accadeva in passato - quando ci potevano volere anche quattro ore per entrare in stiva con le imbraca…

17 Lug, 2023
La normativa ambientale in Italia non sempre funziona come dovrebbe. Anzi, a volte, appare essere irrazionale e penalizzante per i porti italiani. E' questa la convinzione espressa dal Segretario Generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Matteo Paroli, al Caffé della Versiliana, il celebre salotto culturale promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il sostegno di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, oggi giunto alla sua 44esima edizione. Nella Pineta di Marina di Pietrasanta, di fronte ad…

20 Giu, 2023
Per il porto di Livorno il futuro è sempre più digitale. Nei giorni scorsi è stato testato con successo un servizio innovativo per la gestione dei controlli in piazzale.   Parte integrante del Tuscan Port Community System - la piattaforma dell'Autorità di Sistema Portuale che digitalizza e semplifica i flussi informativi collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce - il sistema permette agli spedizionieri di richiedere da remoto al terminalista la messa a disposizione del container.   Il terminal operator potrà interagire a sua volta con il software per indicare la f…